RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
paoperry - 30-04-2013
Ti eviti spiacevoli sorprese all'apertura delle birre...
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
Paul - 30-04-2013
(29-04-2013, 11:42 )bac Ha scritto: Perfetto non è una brutta pensata!
Ciao. bac
Posso dire che ha funzionato bene!
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
SignorBi - 03-05-2013
(29-04-2013, 03:57 )paoperry Ha scritto: Evita le bottiglie che hanno contenuto olio. Non viene via facilmente e lascia "memoria".
se uno ha a disposizione bottiglie dove c'era olio coome fare per renderle utilizzabile per la birra?
grazie
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
Bertellio - 10-10-2013
Ciao ragazzi, guardando in cantina ho scoperto alcuni strumenti con cui, fino ad una 15ina di anni fa mio padre imbottigliava il vino: tappabottiglie a due leve, tappabottiglie a colonna, tappabottiglie per i tappi di sughero...e il lavabottiglie a turbina pelton.
Però a vedere le spazzole di metallo, mi è venuto un dubbio...non è che le spazzole rigano di brutto il vetro e creano dei microsolchi perfetti per i batteri in bottiglie usate?
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
ALLIEVO BIRRAIO - 10-10-2013
In teoria no!
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
gallico88 - 18-10-2013
se dopo aver lavato le bottiglie ci passi il sanificante, credo che l'unica muffa che possa riposare dentro questi "microsolchi" siano i nostri amati lieviti.
oltretutto ocme pensi che lavino le bottiglie in un birrificio industriale, con l'acquasanta?!? XD
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
Bertellio - 18-10-2013
Mah...in questo caso si tratta di un dettaglio, ma che fa la differenza. Negli impianti industriali ci sono strumenti professionali che non lasciano spazio ad errori, ad esempio la sterilizzazione con uv o cobalto o altro del genere.
Quando tu usi il chempiro oxi ti affidi solamente all'efficacia del prodotto, perché non puoi controllare bene la superficie interna delle bottiglie.
Il discorso è che mio padre (biologo in pensione) mi ha detto che all'epoca che si imbottigliava il vino, circa una 15ina di anni fa, si era notato che le bottiglie usate non garantivano per nulla la buona riuscita dell'operazione, in particolare perché le spazzole di quell'affare graffiavano un poco le bottiglie.
Ora può essere benissimo che all'epoca non si avesse questo chempiro oxi e quindi si avessero problemi in più, ma non si sà mai. Per questo volevo pareri di chi ha esperienza con quell'arnese.
RE: Come pulite le bottiglie "rimediate" ? -
Hohenzollern - 20-10-2013
Io uso e ho sempre usato il Detergente DD (carbonato e polifosfati di sodio) in un bel tino metto una ventina di litri d'acqua a temperatura ambiente, diluisco una quantita' idonea di questo prodotto e ci metto in ammollo le bottiglie per una giornata, toglie tutto, qualsiasi residuo che potrebbe essere rimasto nelle bottiglie viene disincrostato e deterso, successivamente una bella agitata, sciacquo con acqua corrente e faccio scolare, prima dell'utilizzo sanifico tutto con chemipro oxi e via....