RE: coperchi di legno -
pancio - 29-10-2013
ma tu dici di ricoprirlo di lamiera d'alluminio molto sottile o proprio di quel simil tessuto d'alluminio che all'interno ha del materiale isolante?
RE: coperchi di legno -
bonny100 - 29-10-2013
(29-10-2013, 03:10 )pancio Ha scritto: WOW grazie!
anche di 50 cm di diametro ce l'hai?
ora progetto i buchi da fare e visto che ci siamo... di che spessore è? oppure, nel caso, posso unirne due tavoli con delle semplici viti?
volevo attaccarci una pala motorizzata e quindi volevo sapere se c'era il rischio che si rompesse il legno con la resistenza esercitata dal movimento della pala nei grani.
mi sono spiegato peggio di trapattoni comunque ci siamo capiti 
Secondo me con legno vero e non compensati incollati alto cm 3 ancorato a bordo pentola , fai finestra che si ribalta con cerniere , mentre nel video era appoggiata in 2 pezzi .
l'importante che sia legno stagionato e secondo me non fa nulla troppo spesso x imbarcarsi 3 cm sono buoni ( penso ).
Per il camino usare un sistema x stufe a legna con tubo anche pieghevole dipende dove devi uscire coi vapori

e fai solo l'imbocco nel legno che esce e lo incastri in un'attimo .
pensata e scritta di getto
bonny
RE: coperchi di legno -
Ashbringer - 30-10-2013
Certo che arriva a 50 cm. Gli spessori che posso avere adesso sono 12 e 18 mm. Ma si possono incollare e ottenere spessori maggiori, anche avvitare se vuoi. Dimmi solo come lo vuoi e vedo se riesco a fartelo, poi come rivestirlo per impermeabilizzarlo ci ragioniamo. Lascia perdere i prodotti cerati che sono la rovina delle vernici, magari valuta la soluzione di bonattif.
Ho visto il video dal cellulare e non ho visto granche bene, ma ad occhio mi sembra multistrato. E dal tipo di finitura direi che lo hanno laccato. Anche la laccatura sigilla il legno dai vapori, ma laccare un disco di 50 cm ti costa sui 50 euro se vai da uno che se ne approfitta. Ed a quel punto andiamo sul solito discorso del costo per un solo coperchio...
RE: coperchi di legno -
pancio - 31-10-2013
ok, ho sentito in giro per avere un po' di informazioni in più e accetto la tua offerta in maniera definitiva
però prima devo capire bene come funziona la lavorazione che mi ha consigliato bonatiff, nome dei materiali, metodo di fissarli ecc. che io non ho capito.
sto anche chiedendo in giro per la pala motorizzata ma non è così semplice beccare una acciaieria che ti da materiale di scarto piccolo, te lo lavora, te lo salda...
quindi prima di tutto aspetto news da bonatiff
RE: coperchi di legno -
bonny100 - 31-10-2013
(31-10-2013, 03:31 )pancio Ha scritto: ok, ho sentito in giro per avere un po' di informazioni in più e accetto la tua offerta in maniera definitiva 
però prima devo capire bene come funziona la lavorazione che mi ha consigliato bonatiff, nome dei materiali, metodo di fissarli ecc. che io non ho capito.
sto anche chiedendo in giro per la pala motorizzata ma non è così semplice beccare una acciaieria che ti da materiale di scarto piccolo, te lo lavora, te lo salda...
quindi prima di tutto aspetto news da bonatiff 
Trova un fabbro saprà dove reperire il materiale e se occorre saldarlo
ciao
RE: coperchi di legno -
Bonattif - 01-11-2013
Io ho fatto tutto senza acciaieria o altro:
per il motore il solito motorino dei tergicristalli € 20,00
per la regolazione della velocità circuito PVM € 10,00
alimentatore 10A (puoi modificarne uno del PC se ti avanza) € 15,00
per le pale barretta in acciaio filettata € 4,00
per formare le pale 3 grossi cucchiai in acciaio modificati € 7,50
il coperchio multistrato o compensato marino € 10,00
rotolo di alluminio adesivo per alte temperature € 6,00 (un rotolo basta e avavanza)
realizzazione del coperchio:
in pratica devi realizzarne due uno che sarà la parte sopra, e uno che ti servirà per formare il bordo esterno e allo tempo tempo funge da contenimento, se lavori bene e lo fai preciso non hai bisogno di fermi o altro. per l'apertura va a gusto personale, io ho preferito non tagliarlo ho fatto una nicchia con il suo coperchietto, una volta provato e se la misura è giusta copri tutto con il nastro di alluminio, il mio dura da ormai 5 anni.
clicca sul mio picasa, e trovi tutto
Se ti serve altro....chiedi
Ciao Fabio
RE: coperchi di legno -
pancio - 01-11-2013
scusa ma come hai collegato dei cucchiai alla barretta filettata?

e se è filettato non ti si avvitano durante il mescolamento?
io pensavo di usare una barretta con la forma leggermente schiacciata, così da poter mettere con dei morsetti le varie pale in varie posizioni a seconda di quanto sia pieno il mash.
il nastro adesivo non si scolla? non si scioglie? non fa odori strani? mi sembra strano che il vapore non entri e sciolga la colla.
RE: coperchi di legno -
Bonattif - 01-11-2013
Assolutamente no, il nastro dove è rimane, inodore non si scioglie ecc.. i cucchiai li tagli li ripieghi e li fermi con due bulloni in acciaio all'altezza che vuoi, guarda il picasa e trovi tutto
RE: coperchi di legno -
pancio - 01-11-2013
ho capito come hai fatto... ingegnoso!
ultima cosa: non è meglio fare il coperchio leggermente più ampio, farci due buchi in corrispondenza delle maniglie e legare con del filo di ferro o comunque, senza stare ad impazzire troppo, con un qualsiasi cavo resistente?
anche perchè pensavo di aver capito il discorso che facevi sui coperchi e su come fissarli alla pentola ma dalle tue foto onestamente non capisco.
RE: coperchi di legno -
Bonattif - 01-11-2013
semplice, è il coperchio stesso che con il bordo esterno che scende a lambire il bordo della pentola la aggancia, se hai difficoltà a capire ti faccio un disegnino te lo mando in mp