RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
Riodario - 27-10-2013
si io pensavo di fare così (devo fare la prima botta la prossima settimana) anche a me pare strano in fase di ricetta mettere i litri che presumo rimangano dopo la bollitura ma non ho trovato altre spiegazioni altrimenti non avrebbe senso avere il doppio campo "in fermentatore" e "dopo diluizione". Mi pare che comunque i parametri che vanno ad influenzare le caratteristiche del mosto sono in "bollitura" (cambia la densità e quindi l'estrazione dell'amaro) e "dopo diluizione" in cui vado a diluire il mosto. Ci vorrebbe una guida migliore al programmino non è proprio chiaro...
R: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
alina72 - 27-10-2013
Già sarebbe da interpellare l'autore del programma e chiedere
RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
Miciospecial - 27-10-2013
Il calcolo dell'evaporazione sarebbe davvero aleatorio. Dipende da tanti fattori, materiale delle pentole, spessore, potenza del fornello, se usi coperchio o meno, ecc.
Cosa migliore è l'esame empirico. Testa il tuo impianto e poi vedi i litri rimasti!
R: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
alina72 - 27-10-2013
Bella idea non ci avevo pensato
RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
Riodario - 28-10-2013
Approfitto per chiedere anch'io una delucidazione...
prossima settimana mi appresto a far le prime due cotte e volevo chiedere se nella ricetta brewplus ho messo "in pentola" 15 litri vuol dire che:
1) aggiungo 15 litri di acqua all'estratto liquido
2) metto quelli che mancano ad arrivare a 15 in aggiunta all'estratto liquido (nella ricetta ho 2.25 kg di estratto liquido e quindi ne aggiungerò circa 13??
Mi interessa capire per due motivi: il primo, non essendo bollitura concentrata, devo calcolare circa i litri finali dopo la bollitura e secondo per capire come ragiona il programma per non scombinare i valori di OG, IBU ed EBC.
trovate la ricetta qui:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=6642&page=2
messaggio 17
R: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
salice77 - 28-10-2013
L'evaporazione è difficile da calcolarla in automatico, ci sono troppe variabili, mi sembra che beersmit lo faccia, perché si può impostare che dimensioni dell impianto e il materiale
La funzione adjust la flagghi dopo aver aperto una ricetta e vuoi modificare i litri finali, e in automatico tí modifica gli ingredienti per mantenere l'og l'ibu ecc che avevi prima!
In teoria la bollitura concentrata invece, serve quando vuoi fare l'aggiunta di acqua nel fermentatore!
L'evaporazione la imposti tú dove inserisci i dati per i volumi, ma dovresti saperlo già in partenza, e regolarti dopo aver testato l'impianto!
RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
Riodario - 28-10-2013
Ti ringrazio Salice,
La bollitura concentrata è chiara e so che l'evaporazione devo metterla io e dipende dall'impianto, su questa prima cotta ho supposto 4 litri su 15 (circa 30%, so che sarà superiore ma è meglio aggiunge un litro nel fermentatore che trovarmi una OG bassa).
Quello che non ho capito, e che mi serve per verificare l'estrazione dell'amaro, è come considera il programma i 15 litri in pentola sono comprensivi del volume del malto liquido o sono solo i itri d'acqua che metto in pentola al netto degli altri ingredienti?
Da qui è chiaro che se sbaglio concetto questo sbaglio tutti i valori...
R: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
salice77 - 29-10-2013
L'ibu te lo calcola sul totale!
RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
Riodario - 29-10-2013
Sarà l'ora, sarà che sono da sta mattina sul pc, ma non ho ancora capito una cosa:
posto un'immagine per spiegare meglio il mio dubbio....
con la ricetta impostata così devo mettere 15 litri d'acqua in pentola o acqua fino ad arrivare con l'estratto a 15 litri.
Grazie ancora per la pazienza!
RE: Chi mi aiuta a capire brewplus? -
ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2013
Se metti 15 litri in pentola, perdi pure 3/4 litri per evaporazione, assorbimento grani, e l'aggiunta d'estratto, torni 13-14 litri!