Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Seconda prova,diverse soluzioni. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Seconda prova,diverse soluzioni. (/showthread.php?tid=759)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 06-01-2012

chiaro..si in effetti credo che fermenterà a 20 gradi circa...ma 1(che è il volume che gia abbiamo..)è fisso per tutte?

Altra cosa..ma dire che faccio una birra pils o lager non è la stessa cosa?

Altro consiglio(questo è molto importante) ,la prima birra che ho fatto è stata questa http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-australiane-coopers/coopers-sparkling-ale.html# , quello che me l'ha venduta mi ha fatto il priming lui,e mi ha detto di mettere 125 gr di zucchero prima di imbottigliare..visto che è una ale,quindi magari facciamo 2 di co2..visto che la cotta lo fatta a 20 gradi e ne ho fatti 23 di litri...ma non me ne ha fatti mettere quasi 30 gr in piu questo pazzo?!?!? :| se è cosi ,visto che l'ho imbottigliate da 7 giorni,credo che a breve inizieranno i fuochi d'artificio ahahha Dodgy


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Nanduzzu - 06-01-2012

1 - il valore 1 non è fisso, come gia detto dipende dalla temperatura d fermentazione, se fermenti a 20° è 1, se fermenti a 10° questo valore diventa 0.88

2 - si le pils sono delle lager

3 - si è un po d + ma non credo avrai fuochi d artificio


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 06-01-2012

ok..domani mattina faccio la cotta e la metto a fermentare,vi tengo aggiornati per qualche consiglio Wink


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 06-01-2012

una curiosità,vedevo delle foto e leggevo qua e la che esistono anche panni "fatti in casa" per filtrare la birra tra un travaso e l'altro..qualche suggerimento ? Wink


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Won-Tolla - 06-01-2012

(06-01-2012, 11:55 )kento88 Ha scritto:  una curiosità,vedevo delle foto e leggevo qua e la che esistono anche panni "fatti in casa" per filtrare la birra tra un travaso e l'altro..qualche suggerimento ? Wink

Volendo puoi filtrare anche con una garza sterile (tipo quelle che per le ferite che si vendono in farmacia!!). Io per esempio la uso piegata e filtra bene!!


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Nanduzzu - 06-01-2012

(06-01-2012, 03:38 )kento88 Ha scritto:  ok..domani mattina faccio la cotta e la metto a fermentare,vi tengo aggiornati per qualche consiglio Wink

bene ce l ho fatta....ahahah
Birra02


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Robybeer - 06-01-2012

(05-01-2012, 10:17 )kento88 Ha scritto:  Altra cosa ancora,se non sbaglio questa english bitter dovrebbe rientrare nella lager..quindi 2 volumi di co2 massimo sono consigliati..considerando che gia ne ho 1 in partenza..devo se il ragionamento fila,mettere 4 grammi di zucchero ogni litro?

Credo tu abbia fatto un pò di confusione, una bitter rientra tra le ale inglesi!!!

Come ti dicevano gli altri a seconda della temperatura massima che il mosto ha raggiunto in fermentazione la co2 disciolta varia, più alta è stata questa temperatura meno co2 sarà disciolta.
Uno scorcio di andamento della co2 disciolta:
15°C = 0.99 Vol Co2
16°C = 0.96 Vol Co2
17°C = 0.93 Vol Co2
18°C = 0.90 Vol Co2
19°C = 0.88 Vol Co2
20°C = 0.85 Vol Co2
21°C = 0.83 Vol Co2
22°C = 0.80 Vol Co2

Ora se tu hai fermentato a 22°C avrai 0.80 volumi di co2 disciolti.
Lo stile di riferimento è una bitter (circa 1.5 - 2 volumi di co2)
Diciamo che hai 25 litri di birra.
Sappiamo che idealmente 1 gr di zucchero fermentato produce 0.25 volumi di co2 quindi per ottenere 1 volume di co2 (che equivale ad 1 litro di gas disciolto in un litro di birra) ci vogliono 4 grammi di zucchero.

Vuoi una carbonazione di 2 volumi quindi:
2 - 0.8 = 1.2 vol co2
1.2 * 4 = 4.8 grammi di zucchero per litro
4.8 * 25 = 120 grammi di zucchero totali

Spero di essere stato chiaro


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 07-01-2012

quindi devo prendere come numero di riferimento il picco massimo della fermentazione (per esempio 1 giorno a 24 gradi) e non la media della fermentazione ?


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Robybeer - 07-01-2012

Si devi prendere in considerazione il picco massimo.


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 07-01-2012

Allora,ieri appena messo il mosto a fermentare mi ha segnato per 5/6 ore 24 gradi,poi è sceso a 22 e fino ad ora è stabile,anche se credo che andrà sui 20 alla fine dei conti..Devo prendere come valore di riferimento 24 gradi quindi?
Curiosità,ho notato che a differenza dell'altro mosto(che ha cominciato a fermentare dopo 2 giorni),questo dopo neanche 12 ore già era una pentola di fagioli Big Grin ...ma dipende dalla qualità della birra principalmente questa cosa?