Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Forte odore di Acetone nel mosto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Forte odore di Acetone nel mosto (/showthread.php?tid=8904)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Miciospecial - 06-05-2014

L'odore era senza ombra di dubbio quello del solvente, il classico acetone per togliere lo smalto dalle unghie tanto per capirci.
Ancora non mi sono ripreso dalla botta e, visto che il programma brassicolo deve andare avanti (ho già in magazzino malti e luppoli per le nuove ricette) non avrò modo di replicare se non l'anno prossimo. Peccato, perché dal profumo che rilasciava il Galaxy in fase di cotta, mi aveva davvero conquistato,
(VGS mio post http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=8663) auspicavo pertanto nella migliore produzione di sempre e invece è stato il peggiore disastro di sempre! Pazienza...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Malatuz - 06-05-2014

che sprego!!!! ti sono vicino fratello!!!Birra03Birra03
potevi tenerle qualche bottiglia.... almeno per cucinare!!!!

non si butta via niente!!!!


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - beelster - 07-05-2014

Hai cannato a buttare, sembra si tratti di un problema assai diffuso: é causato da alte concentrazione di acetato di etile e altri esteri, come anche da alcoli amilici. Possibili cause possono essere un’inoculo scarso e una fermentazione sui coaguli specialmente a temperature elevate. Contaminazione da lieviti selvaggi può creare alti livelli sia di esteri che di alcoli amilici.


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Miciospecial - 07-05-2014

Quindi avrei potuto tentare l'imbottigliamento? Guarda ero seriamente tentato, al massimo butto tutto dopo pensavo. Domattina imbottiglio un'american IPA identica ma con Amarillo anziché Galaxy se mi ritrovo in una situazione analoga taglio la testa al topo (da buon felino) e procedo...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Bertellio - 07-05-2014

(07-05-2014, 12:05 )beelster Ha scritto:  (...) una fermentazione sui coaguli specialmente a temperature elevate(...)

Potresti spiegarmi questa cosa...?


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Miciospecial - 07-05-2014

Nel caso specifico, sono sicuro che la quantità di lievito inoculato era sufficiente (2 bustine di US-05 su un'OG di 1.072/74) e la temperatura fissa a 18°C.
Per ragguagli tecnici di maggiore spessore passo la palla al buon Beelster...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - beelster - 07-05-2014

fermentazione sui coaguli si intende un eccesso di coaguli proteici portati dietro dalla bollitura. se non lasci decantare bene in fondo la torta e ti porti dietro la fondazza questo è un rischio che corri...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Miciospecial - 09-05-2014

Bhè, questo che dici è capitato in pieno, in quell'occasione il Whirlpool è stato davvero negativo ed ho portato nel fermentatore sicuro tanta "fondazza"...


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - lorevia - 09-05-2014

quello del solvente è un problema che mi è capitato più volte, non è grave quanto un'infezione ma pregiudica negativamente la birra.
quindi è un difetto. e anche se il tempo attenua questa sensazione, tuttavia non lo elimina.
da cosa sia causato non l'ho mai capito, nel mio caso penso sia stato un problema di temp.
comunque è un problema di fermentazione.

lorenz


RE: Forte odore di Acetone nel mosto - Andreucciolo - 10-05-2014

Ciao a tutti, purtroppo mi aggiungo alla lista, aperta ieri una bottiglia a 2 settimane dall'imbottigliamento, odore fastidiosissimo di solvente......
La cosa strana è che non ho fatto nè under nè overpitching, ha fermentato alla giusta temperatura senza sbalzi di alcun tipo......
Una curiosità: se ho ben capito la tua Micio era una birra molto luppolata, lo era anche la mia, vorrei chiedere a chi è capitato questo difetto se per caso erano birre particolarmente luppolate (non parlo tanto di amaro, quanto di sapore e aroma ).

Ciao,
Andrea