Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
doppia infezione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: doppia infezione (/showthread.php?tid=9538)

Pagine: 1 2 3


RE: doppia infezione - dadecr - 05-08-2014

io uso il peracetico all1% per sanificare tutto.. e dopo non risciascquo nulla.. se no tanto vale sanificare


RE: doppia infezione - eldano - 05-08-2014

(04-08-2014, 08:30 )Mar Ha scritto:  Vado in controtendenza...pensi che il problema sia nelle bottiglie però se tutte, proprio tutte, hanno lo stesso problema a questo punto io prenderei in considerazione una contaminazione che può essere avvenuta durante il raffreddamento/fermentazione/imbottigliamento.
Se il problema risiede nelle bottiglie almeno un paio dovevano uscirti buone, in fondo se hai sanificato qualcuna che si salva deve pur esserci... io ho avuto recentemente il tuo stesso problema e credo che ci sia stata una contaminazione da Brettanomyces durante una delle fasi precedenti perchè ho imbottigliato in bottiglie nuove e ho passato anche il chemipro... infatti sto cercando di capire il punto da modificare perchè ste birre acide hanno un pò stufato!

sono piuttosto sicuro siano le bottiglie perché le cotte seguenti non hanno dato problemi


RE: doppia infezione - alexbeer - 05-08-2014

(05-08-2014, 01:40 )dadecr Ha scritto:  io uso il peracetico all1% per sanificare tutto.. e dopo non risciascquo nulla.. se no tanto vale sanificare

boh..so che a piccole percentuali non è tossico, ma comunque una sciacquatina gliela darei Smile in din dei conti se le lasci 24 ore a bagno aivoglia se sono sanificate!


RE: doppia infezione - ringhio - 05-08-2014

(12-07-2014, 12:47 )eldano Ha scritto:  Grazie per la solidarietà, in definitiva son stato un babbo e mi rimarra di lezione, abbiamo fatto un sacco di cotte e tutte in fretta per riempire le cantine prima del caldo (che poi non è manco arrivato Censored) e questo è il risultato. Abbiamo sottovalutato la questione.


aperte tutte una per una , fontane a pioggia manco una si è salvata


guarda hai ragione, ci abbiamo pensato spesso e per mesi abbiamo cercato fornitori che vendessero a prezzi accettabili, ma sotto i 30 centesimi a bottiglia non si trova. Di birra ne facciamo un bel pò, quindi se unisci i costi dei materiali a quelli delle bottiglie sforiamo i budget.


grande sei di bergamo ?

Siamo in 3 di bergamo allora


RE: doppia infezione - Mar - 05-08-2014

(05-08-2014, 02:23 )eldano Ha scritto:  sono piuttosto sicuro siano le bottiglie perché le cotte seguenti non hanno dato problemi

A me capitò a distanza di qualche mese di avere due cotte con lo stesso problema, anche se le cotte seguenti ti sono uscite buone penso che il problema risieda sempre in una delle fasi dopo il boil. Se pensi che le bottiglie siano la causa del problema vuol dire che la sanificazione è stata superficiale altrimenti non si spiega il 100% delle bottiglie contaminate, almeno io la penso così Smile

@lorevia si, infatti lo scambiatore e l'asta travaso al momento sono i punti dove concentro i miei dubbi.


RE: doppia infezione - enrico - 12-08-2014

Anche io sto mettendo sotto accusa asta travaso e tubi cristal usati per travasi/infustamenti/imbottigliamenti.
Pensandoci bene: li risciacquo appena utilizzati e poi li sanifico immergendoli nello iodopovidone e nell'oxi, ma non potendo "spazzolare" l'interno ho paura che col tempo si sia formato quella bio-patina che non viene sicuramente via con un semplice risciacquo... pensavo di prendere uno scovolino lavatubi e vedere se con quello riesco ad ottenere una pulizia migliore di queste parti.

D'altra parte devo rilevare che non ho sentito mai parlare di questo problema da nessuna parte, quindi potrebbe essere una mia fisima...


RE: doppia infezione - andrea93 - 18-08-2014

Io i tubi li risciacquo appena usati passando acqua x più volte e poi li tengo riempiti di bisolfito x qualche min perchè il bisolfito è un antimuffa.. x ora mai avuto nessun problema..


RE: doppia infezione - lorevia - 22-08-2014

il miglior lavaggio si ha appena dopo aver usato le attrezzature.
dopodichè qualche residuo ci puo sempre essere, in tal caso è bene buttare e cambiare i tubi crystal o per i tubi costosi fare un ciclo di lavaggio soda, acqua acidificata, peraceto. sempre con abbondanti riscicqui.

il peracetico è altamente tossico e va risciacquato

lorenz


doppia infezione - Ennosa - 20-09-2014

A me è capitato con due cotte una di weizen, l'altra di Wit. Quelle successive nessun problema. Ho fatto altre due cotte di APA e di Pilsner e sono a posto. Boh, mai capito il perché. Ora sanificherò tutto con amuchina e bisolfito. Spero sia sufficiente.

P.s. Sono di BG pure io