Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Carbonazione e residui - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Carbonazione e residui (/showthread.php?tid=12996)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Carbonazione e residui - PRESIDENTE - 10-03-2016

Io credo che nelle birre caratterizzate dal lievito abbia motivo la rifermentazione in bottiglia, nelle pulite e luppolate dà solo una sensazione di sporco. Ho assaggiato bombe luppolate e pulitissime in fermentazione che sono state rovinate con la rifermentazione...
Inoltre la birra si può bere più fresca nel senso del tempo, sappiamo con troppo bene il luppolo in aroma come svanisce presto!


RE: Carbonazione e residui - lorevia - 11-03-2016

(10-03-2016, 10:43 )PRESIDENTE Ha scritto:  Io credo che nelle birre caratterizzate dal lievito abbia motivo la rifermentazione in bottiglia, nelle pulite e luppolate dà solo una sensazione di sporco. Ho assaggiato bombe luppolate e pulitissime in fermentazione che sono state rovinate con la rifermentazione...
Inoltre la birra si può bere più fresca nel senso del tempo, sappiamo con troppo bene il luppolo in aroma come svanisce presto!

bhè che mi dici dei molti belgi che rifermentano in tank???

lo


RE: Carbonazione e residui - PRESIDENTE - 11-03-2016

Lorenz, sono ignorante, non vedo la differenza...


RE: Carbonazione e residui - lorevia - 11-03-2016

come abbiamo parlato ampiamente in privato, quest'ultimo periodo ho bevuto qualche belga e spesso non ho trovato fondo segno che rifermentazione in bottiglia non c'è stata. quella che più mi ha sorpreso è stata chimay dove nel libro scrivevano che i trappisti rifermentano rigorosamente in bott.

lorenz


RE: Carbonazione e residui - PRESIDENTE - 11-03-2016

Ok, pensavo tu ti riferissi ai fusti delle spine...bhe, quello credo sia una grave mancanza, credo perda in argomento maturazione/invecchiamento.
A Chimay pero, penso sia tutto permesso! Apparte gli scherzi, non è proprio il mio birrificio preferito, però adoro visceralmente la Cinq cent, è me ne frego che non è fermentata in bottiglia.


RE: Carbonazione e residui - lorevia - 12-03-2016

Ma sai che là triple di chimay è tempo che non la bevo e non me la ricordo ma forse c'è un perché, probabilmente la dorè è quella che mi piace di più.

Lorenz


RE: Carbonazione e residui - angelicog - 25-03-2016

Stra-quoto comero83


RE: Carbonazione e residui - ganoz - 09-08-2016

I birrifici utilizzano le imbottigliatrici isobarica sicuramente per risparmiare del tempo, birrifici come il rurale hanno una richiesta talmente enorme che una rifermentazione in bottiglia rallenterebbe la produzione. Altra cosa da prendere in considerazione è l'interferenza della rifermentazione nelle birre con alte concentrazione di luppolo l'isobarica serve fondamentale a mantenere invariato il gusto della birra alla fine del dry hop aumentando la longevità della birra e mantenedo inalterato il gusto.
La difficoltà dei birrifici è mantenere il prodotto sempre uguale o simile cotta dopo cotta per avere un prodotto di qualità e soprattutto per non buttare 2000lt di birra per i quali si sono già pagate le accise, senza contare costi di produzione materie prime ecc....
Pensate solo cosa significherebbe una rifermentazione andata male per colpa anche solo di un blackout? Quanto costerebbe ad un birrificio?


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk


RE: Carbonazione e residui - antomon - 25-01-2017

Scusate mastri birrai, riguardo la carbonazione avrei un dubbio,  io avrei già pensato alla soluzione, ma provo a sentire anche il vostro parere; Ho in fermentazione una Bitter ordinaria, in cantina la temperatura ambiente è di circa 10/12° C , quindi ho messo la mia bella "Brew belt" riscaldante e la temperatura si è portata intorno ai 19 ° C  ed il barilotto gorgoglia che è una bellezza. Il mio dubbio è sulla carbonazione, non mi è mai successo di avere una temperatura così bassa in cantina da dovere ricorrere alla "scalda barile" e notoriamente quando si calcola la quantità di zucchero nelle formulette per la carbonazione si deve tenere conto anche della Temperatura di esercizio della cotta durante la fermentazione, il mio dubbio è: quando farò il calcolo dello zucchero quale temperatura devo mettere nella formula ?, la testa mi dice di mettere 19° C perchè il mosto stà lavorando con quella e quindi è quella di riferimento, ma allo stesso tempo la cantina è a 10° C ..., immagino che sia una domanda scema ...., ma la possibilità che faccia una ALE troppo carbonata non mi aggrada .... aspetto epiteti ed apostrofature per il dubbio cretino ... Smile


Carbonazione e residui - vrantist - 25-01-2017

Massima temperatura in fermentazione = 19 gradi al momento.