RE: lievito idromele -
ALLIEVO BIRRAIO - 18-11-2013
(18-11-2013, 10:23 )pancio Ha scritto: tutto perfetto tranne un particolare, se hai intenzione di berlo invecchiato, dovrai farlo maturare nel vetro... potrebbe diventare aceta dentro la plastica, visto che si parla di 4 mesi di maturazione minimi, se non un anno.
la buccia di mela, come la buccia d'uva, contiene quello che si definisce lievito da vino. puoi anche usare ovviamente miele non pastorizzato per avviare la fermentazione.
oggi avendo la chimica dalla nostra parte si usano lieviti selezionati per avere una qualità maggiore.
il sidro con il lievito ad alta fermentazione credo sia un contro senso, perchè il sidro è ottenuto da fermentazione a temperatura basse.
il mio idromele fatto con il lievito T58 è una schifezza in confronto a quello fatto con il sweet mead della wyeast.
in tutti i casi, 11 grammi di lievito bastano per far fermentare 5 litri di idromele a 1110 OG.
Ps - sono stato parecchio schematico, scusatemi 
Complimenti PANCIO!
RE: lievito idromele -
Mario61 - 18-11-2013
Provato, per il sidro, Zymoferm Bayanus, lievito vendutomi come lievito per Prosecco. Se non ricordo male, 2.50 euros per 20 g. Messi 6 g in 10 L: na ciofeca, attenuazione eccessiva, acqua alcolico-acidula gassata.
Ciao
Mario
RE: lievito idromele -
pancio - 18-11-2013
grazie allievo
comunque la MATURAZIONE va fatta in vetro (o comunque non in plastica), per la fermentazione ho letto anch'io che non è obbligatorio. io per sicurezza farei tutto in vetro, ma sono scelte personali.
non so se conosci le metriche del vino e della sua fermentazione, lo dico perchè a tutti gli effetti l'idromele è vino di miele e non birra di miele; bisogna fare degli spurghi aiutandosi con le temperature invernali, tali da eliminare completamente o quasi il lievito dall'idromele che si metterà a maturare. se no potrebbe succedere che con i primi caldi primaverili l'idromele torni a fermentare e quindi a diventare frizzante o scoppiare.
comunque chiarisco una cosa: l'idromele fatto con T58 ricorda della birra, mentre quello fatto con lievito apposito ricorda più un passito.
non che l'odore del T58 faccia schifo.
altra particolarità, il lievito di birra ha prodotto la metà di sedimenti rispetto al lievito da vino, che, non so se per particolari meriti del lievito da vino, ha reso l'idromele limpidissimo... appena posso vi carico due foto per farvi capire.
RE: lievito idromele -
ALLIEVO BIRRAIO - 19-11-2013
Spurghi aiutandosi con le temperature invernali? Cosa intendi?
RE: lievito idromele -
pancio - 19-11-2013
nel senso che aiutandosi con il freddo invernale, si lascia il fermentatore a temperature bassissime, così che tutte le schifezze vadano a fondo e vengano spurgate... o detta più semplicemente... grazie al freddo invernale sarà un gioco da ragazzi sbarazzarsi del lievito in sospensione e si otterrà facilmente un mosto molto limpido che non continuerà a fermentare anche durante i primi caldi primaverili.
queste sono le mie due bestiole: quella a destra è fermentata con lievito wyeast sweet mead, a sinistra invece c'è il T58... ok che la dama è verde scuro, ma anche durante il travaso si poteva notare che era molto più torbida, tra l'altro ricordava molto una birra belga in odore.
RE: lievito idromele -
Kiba - 19-11-2013
ok, e se facessi un belk travaso?
visto il carico alcolico dell'idromele non dovrebbero esserci meno rischi a fare 1 o più travasi?
RE: lievito idromele -
Ashbringer - 19-11-2013
Vedo ora la discussione.
Confermo al 100% quanto detto da Pancio. Ho provato a farlo lo scorso inverno a causa di una fornitura esagerata di miele che mio suocero mi spedisce dalla sardegna. Ne ho ancora alcune bottiglie in cantina...
Assolutamente no s04, me lo ordinasse anche Ninkasi o qualsiasi divinita... Io ho usato il lievito liquido della wyest, quello dei 2 che attenua meno perche non mi piace che sappia troppo di vernaccia.
Per 10 litri in fermentatore ho messo 2 bustine ed una confezione di nutrimenti. L'ho messo in vetro dopo una ventina di giorni quando i travasi sono meno frequenti. Imbottigliata al terzo mese se non ricordo male.
Risultato molto simile ai prodotti che si trovano alle feste celtiche, meno alcolico pero. Ho regalato quasi tutta la produzione, non vado matto per l'idromele.
Pancio ma tu hai usato i nutrimenti? Dici che erano necessari?
RE: lievito idromele -
enrico - 19-11-2013
Ash: una confezione intera di nutrimenti per 10 litri? Gli stessi che nel mosto di birra vengono messi nella quantità di mezzo cucchiaino per 20 litri o parli di altri nutrimenti?
RE: lievito idromele -
pancio - 19-11-2013
io ho usato i nutrimenti ma li ho disciolti nell'acqua assieme al miele, dicono essere fondamentali perchè nel miele non ci sono molte sostanze che aiutano il lievito... certa gente usa il succo di mela perchè contiene molte sostanze utili.
comunque ne ho messo un cucchiaio in 10 litri.
il mio in odore ricorda veramente un passito e inspiegabilmente ha note molto intense di miele

ash vai anche tu a monte lago? l'idromele lo preferisci liscio o leggermente frizzante?
RE: lievito idromele -
FJF - 19-11-2013
(18-11-2013, 12:24 )Kiba Ha scritto: ok, con i liquidi non riesco proprio.
2 bustine?
allora fai conto ti spiego la ricetta 
sono 5 litri di idromele, prodotto con 1,5 kg di miele, 5 litri d'acqua e aromi vari (aromi naturali).
mi dicono di far fermentare per 4 settimane, poi se si vuole un prodotto limpido un travaso veloce e imbottigliamento. a quel punto dopo 2 mesi si può bere (novello), mentre dopo 6 mesi un anno diventa completo.
ora la mia domanda. per 5 litri di prodotto, secondo te vale la pena si usare 2 bustine di lievito?
che spezie e quanti grammi , se non è un segreto ?

grazie !