Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coopers Stout - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Coopers Stout (/showthread.php?tid=1512)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


RE: Coopers Stout - SukkoPera - 03-07-2012

Finalmente, dopo circa un mesetto dall'imbottigliamento ho assaggiato il prodotto delle mie fatiche. Confermo il giudizio precedente: forse ci andava una tazzina di caffé in meno, anche se così il sentore di caffé non è fastidioso. Ovviamente non ho ancora nessuna garanzia che le bottiglie siano tutte ugualmente caffettose, per cui meglio prendere con le pinze quanto appena detto. Per il resto, passato il caffé, il gusto della birra in sé è praticamente neutro. Si beve con piacere, ma non sa essenzialmente di niente. Immagino che col tempo le cose miglioreranno, del resto sapevo fin dall'inizio che una birra del genere deve stare in bottiglia almeno tre mesi, ma è dura resistere!

Vi aggiornerò in futuro. Grazie a chi ha stickato il thread! Big Grin


RE: Coopers Stout - SukkoPera - 17-09-2012

Ragazzi, l'altra sera mi è capitato di assaggiare una nuova birra: St. Peter's Old-Style Porter, questa, per capirci: http://www.birrotecahamelin.it/peters-style-porter-p-132.html (Troppo bella la bottiglia, tra l'altro, copia di una del '700 che custodiscono gelosamente). Beh, vi giuro che la mia stout caffettosa è molto, ma molto simile a questa! Per cui, se vi piace quella, provate la mia "ricetta"!

Ne approfitto per segnalarvi che, con la maturazione, il gusto si è un po' "amalgamato", e adesso il sentore di caffé è più integrato col sapore della birra. Descrizione orribile, ma non saprei come meglio spiegarlo!

PS: Nel frattempo la Pale Ale e la Scottish Heavy sono finite Sad.


RE: Coopers Stout - Dodo - 25-09-2012

salve! io comincio a farla oggi! userò 1 kg di zucchero di canna (l'estratto ce l'ho, ma lo userò per un'altra birra!) e 2 tazzine di caffè, che come ho letto sembrano aggiungere quel tocco in più. unico neo: il lievito è quello della confezione, ed in più la mia cantina, con le temperature attuali, è tra i 20 e i 24 °C. spero non sia un problema.
ciauz


RE: Coopers Stout - Dodo - 26-09-2012

dopo il primo giorno già gorgoglia!! la schiuma si sta piano piano formando...non ho inserito più il caffè ed ho messo 1.2 kg di zucchero di canna. OG = 1052. tra qualche giorno farò le prime misurazioni e quando si sarà stabilizzata la FG, travaso nell'altro fermentatore. una domanda: quando dovrò imbottigliare? misuro ancora la FG? deve ancora scendere? insomma, in base a quale parametro decido di imbottigliare?
grazie
ciauz


RE: Coopers Stout - beelster - 26-09-2012

Primo travaso dopo 7 giorni, inutile misurare la gravità, dopo 4/5 gg misuri la gravità, verifichi che dopo 24 ore sia stabile, ritravasi, priming e vai in bottiglia!!!


Coopers Stout - toscanos - 26-09-2012

48 ore sia stabile


RE: Coopers Stout - Dodo - 27-09-2012

Allora dovrei fare un doppio travaso?inoltre come primimg faccio 4 gr/l di zucchero di canna?


RE: Coopers Stout - enrico - 27-09-2012

(26-09-2012, 09:58 )beelster Ha scritto:  Primo travaso dopo 7 giorni, inutile misurare la gravità, dopo 4/5 gg misuri la gravità, verifichi che dopo 24 ore sia stabile, ritravasi, priming e vai in bottiglia!!!

Cioè tu mi vuoi dire che al primo travaso non misuri la densità per avere la scusa di fare l'assaggino?
Ahiahiahi!!!
Big Grin


RE: Coopers Stout - beelster - 27-09-2012

Io assaggio, lo stesso carissimo Enrico... Anzi adesso stappo la wheat fatta col t-58 recuperato dalla framboise... A breve, brevissimo recensione...

Uhmmm... Buona, ma ancora anonima... Fa specie il fondino fucsia su una birra bionda Big Grin


Coopers Stout - toscanos - 27-09-2012

(26-09-2012, 09:58 )beelster Ha scritto:  Primo travaso dopo 7 giorni, inutile misurare la gravità, dopo 4/5 gg misuri la gravità, verifichi che dopo 24 ore sia stabile, ritravasi, priming e vai in bottiglia!!!

e importante misurare la densità finale, non é inutile.

(27-09-2012, 10:16 )beelster Ha scritto:  Io assaggio, lo stesso carissimo Enrico... Anzi adesso stappo la wheat fatta col t-58 recuperato dalla framboise... A breve, brevissimo recensione...

Uhmmm... Buona, ma ancora anonima... Fa specie il fondino fucsia su una birra bionda Big Grin

ti consiglio di eseguire la formula del priming