Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rossa secca Con miele di castagno - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Rossa secca Con miele di castagno (/showthread.php?tid=217)



Rossa secca Con miele di castagno - Malar88 - 16-07-2011

Salve a tutti volevo riportare la mia esperienza con malto Brewmaker Premium Scottish Heavy e il miele di castagno.

La ricetta che ho utilizzato è la seguente

Miele di castagno 300 g
Zucchero di canna 800g
Lievito quello fornito con il kit

Essendo una delle mie prime birre fatte non ho misurato la O.G. iniziale
erroraccio lo so ma nelle istruzioni che avevo non era riportato(e non avevo ancora conosciuto questo forum).

Lasciata a fermentare per tre settimane le ultime tre settimane di maggio. Periodo con una temperatura molto incostante.
Imbottigliate il primo di Giugno e rifermentete in bottiglia con lo stesso miele di castagno 0.33g a bottiglia (per provare)
Assaggiata la prima il 2 luglio dopo appena un mese non ho resistito!
Il risultato è stato una rossa scura con una schiuma molto pannosa fine e persistente con un'elevata intensità olfattiva e dei sentori di corteccia tipo difficile da spiegare.
AL gusto molto secca e amara di primo impatto seguito da un retrogusto sempre secco e amaro ma piacevole non saprei come spiegarmi scusate.(A me piacciono molto le rosse forti e secche stile Afflighem)
Grado alcolico non esagerato più o meno 5%.
Che ne dite? E una domanda al forum me l'aspettavo più forte avendo messo il miele può essere perchè la temperatura sia variata molto in quei giorni?
Grazie in anticipo a tutti Birra03



RE: Rossa secca Con miele di castagno - Bonattif - 16-07-2011

Direi che il prodotto per come lo descrivi e' centrato, dovrebbe avere 4.6 gradi il colore 50/60 EBC e un deciso sapore di malto, se, come dici hai dei sentori di corteccia sicuramente e' il miele di castagno, che se non leggo male hai usato per la rifermentazione in bottiglia. Per alzare leggermente la gradazione alcolica, avresti dovuto usare del destrosio (ma non per fare il priming) e non zuccheri semplici, tuttavia tieni presente che con i kit e' molto difficile introdurre migliorie e/o modifiche significative al prodotto finito.


RE: Rossa secca Con miele di castagno - Malar88 - 17-07-2011

Il miele di castagno l'ho usato sia in fermentazione nel fermentatore (scusa il gioco di parole) che in rifermentazione in bottiglia.
Avrei intenzione di cominciare a prendermi le materie prime e farmi i malti ma il fermentatore in plastica va bene? Serve dell'atrezzatura atrezzatura di "livello superiore"?

Un'altra domanda che c'entra poco, ho regalato una bottiglia fatta con il malto coopers stout e chi l'ha bevuta il 14 luglio ha detto che era acida! Ora era l'ultima di 46 bottiglie imbottigliate l'8 marzo 2011 e tutte le altre non avevano questo problema. Mi ha assicurato di non averla lasciata alla luce. Che può essere successo? Chiusa male? Lavata male la bottiglia prima di metterci la birra? La cosa strana è che solo quella?

Grazie della risposta e scusa la mia mitragliata di domande!
Buona birra Birra02


RE: Rossa secca Con miele di castagno - Bonattif - 17-07-2011

Quindi il sapore di corteccia e' corretto, anche se all'inizio con i kit (personalmente) sconsiglio di fare aggiunte particolari.
I fermentarori a livello hobbistico sono al 99% in materie plastiche alimentari, ovviamente ci sono anche i fermentatori in acciaio di vari modelli e tipi, e' chiaro che i costi sono diversi, comunque per iniziare la plastica va + che bene, io tutt'ora ne uso due in plastica da 25Lt e altri due 30Lt e 50Lt in acciaio.
Per passare a produrti il mosto direttamente dai grani, ti necessita una attrezzatura diversa se vai alla sezione "fai da te" ho postato alcune foto del mio impianto tutto autocostruito ti puoi fare in'idea.
Per quanto riguarda la bottiglia inacidita o meglio infetta, diciamo che puo' capitare, e i motivi sono esattamente quelli che tu stesso hai individuato:
bottiglia non sanificata correttamente
bottiglia non tappata correttamente
escluderei la luce
diciamo che è una cosa che puo' capitare.



RE: Rossa secca Con miele di castagno - Malar88 - 18-07-2011

Grazie mille per la risposta proverò a guardare grazie! Birra02