densimetro e FG finale -
giacoluca - 23-09-2012
Ri-ciao a tutti,
ho imbottigliato quella che dovrebbe essere una weizen OG 1050, ma la FG misurata è 1020. Costante da 3 giorni dopo 14 giorni totali di fermentazione (7+7).
Dunque credo di dovermi aspettare una birra poco alcolica, se ho misurato bene con il densimetro.
C'è una cosa in particolare che non riesco a spiegarmi.
Ho misurato il fondo della seconda fermentazione e mi dava ancora 1020
Ho misurato invece il fondo della birra dal tino di imbottigliamento (quindi filtrata già 2 volte) e mi dava 1040-1050. Come mai? non dovrebbe essere uguale o forse il contrario?
Tutte le misure le ho prese allo stesso modo e nello stesso ambiente a 20°-21°
PEr la FG così alta mi sono rassegnato e leggendo qua è là mi sono dato come spiegazioni: inoculo lievito a temperatura troppo alta o scarsa ossigenazione.
Mi chiedo se potrebbe essere dovuta anche ad un anticipato travaso della prima fermentazione.... (comunque avvenuta dopo 7 giorni e ad un valore poco più alto dei 1020 finali ottenuti)
Grazie,
Luca
RE: densimetro e FG finale -
giacoluca - 24-09-2012
(23-09-2012, 09:52 )giacoluca Ha scritto: Ri-ciao a tutti,
ho imbottigliato quella che dovrebbe essere una weizen OG 1050, ma la FG misurata è 1020. Costante da 3 giorni dopo 14 giorni totali di fermentazione (7+7).
Dunque credo di dovermi aspettare una birra poco alcolica, se ho misurato bene con il densimetro.
C'è una cosa in particolare che non riesco a spiegarmi.
Ho misurato il fondo della seconda fermentazione e mi dava ancora 1020
Ho misurato invece il fondo della birra dal tino di imbottigliamento (quindi filtrata già 2 volte) e mi dava 1040-1050. Come mai? non dovrebbe essere uguale o forse il contrario?
Tutte le misure le ho prese allo stesso modo e nello stesso ambiente a 20°-21°
PEr la FG così alta mi sono rassegnato e leggendo qua è là mi sono dato come spiegazioni: inoculo lievito a temperatura troppo alta o scarsa ossigenazione.
Mi chiedo se potrebbe essere dovuta anche ad un anticipato travaso della prima fermentazione.... (comunque avvenuta dopo 7 giorni e ad un valore poco più alto dei 1020 finali ottenuti)
Grazie,
Luca
mi autorispondo: ho dimenticato di sciogliere lo zucchero che è finito tutto in fondo

lo scrivo perchè magari a qualcuno può essere utile...
ora avrò una birra senza alcool e sgasata..
densimetro e FG finale -
toscanos - 24-09-2012
(24-09-2012, 10:42 )giacoluca Ha scritto: mi autorispondo: ho dimenticato di sciogliere lo zucchero che è finito tutto in fondo 
lo scrivo perchè magari a qualcuno può essere utile...
ora avrò una birra senza alcool e sgasata.. 
sgasata, spero che il fondo non lo hai imbottigliato, perché avresti creato delle bombe.
RE: densimetro e FG finale -
giacoluca - 25-09-2012
(24-09-2012, 11:12 )toscanos Ha scritto: sgasata, spero che il fondo non lo hai imbottigliato, perché avresti creato delle bombe.
no no l'ho lasciato nel tino dove ho travasato il mosto per imbottigliarlo....è da lì che l'ho misurato.... ma nel caso le bottiglie sarebbero già esplose o esplodono quando sia aprono?
densimetro e FG finale -
toscanos - 25-09-2012
(25-09-2012, 01:56 )giacoluca Ha scritto: no no l'ho lasciato nel tino dove ho travasato il mosto per imbottigliarlo....è da lì che l'ho misurato.... ma nel caso le bottiglie sarebbero già esplose o esplodono quando sia aprono? 
esplodo con il tempo, dopo 15 giorni o 20 o anche più mesi.
Comunque se li hai lasciati nel fondo non dovresti avere paura.
Devi stare attendo con il priming, devi far sciogliere lo zucchero e mescolare il mosto e dopo 2 o 3 bottiglie imbottigliate devi mescolare il mosto.
RE: densimetro e FG finale -
enrico - 25-09-2012
Spero che il non aver fatto bollire un po' lo zucchero non causi infezioni... dita incrociate!
RE: densimetro e FG finale -
giacoluca - 25-09-2012
(25-09-2012, 09:56 )enrico Ha scritto: Spero che il non aver fatto bollire un po' lo zucchero non causi infezioni... dita incrociate!
grazie a tutti: la prima cotta era andata molto bene.... con questa spero di imparare dagli errori per il futuro.
Intanto ho capito che devo farmi una check list con tutto quello da fare in modo da non dimenticarmi nulla....
in particolare ho capito che scaldare/sciogliere lo zucchero per il priming serve per farlo amalgamare al mosto e scongiurare eventuale infezioni.
difficilmente ripeterò questo errore....
ora scusate vado a mettere le bottiglie in un luogo sicuro....
RE: densimetro e FG finale -
beelster - 25-09-2012
ma perdonatemi, ok il priming va fatto con l'acqua, bollirlo eccetera... io però la carbonazione, a mio avviso, perfetta l'ho avuta buttando del destrosio in acqua fredda, sciolto e aggiunto al mosto fermentato... TEORICAMENTE l'alcool già presente non dovrebbe proteggere abbastanza bene da eventuali aggressioni esterne???
RE: densimetro e FG finale -
enrico - 25-09-2012
(25-09-2012, 10:22 )beelster Ha scritto: ma perdonatemi, ok il priming va fatto con l'acqua, bollirlo eccetera... io però la carbonazione, a mio avviso, perfetta l'ho avuta buttando del destrosio in acqua fredda, sciolto e aggiunto al mosto fermentato... TEORICAMENTE l'alcool già presente non dovrebbe proteggere abbastanza bene da eventuali aggressioni esterne???
Dipende un po' anche dal grado alcolico della birra.
Vero è che se metti lo zucchero direttamente in bottiglia, come consigliato da istruzioni del kit, è poco diverso dal metterlo in fermentatore senza bollirlo.
Ma io non mi fido

Comunque ho sempre ottenuto buone carbonazioni...