Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Coopers Dark! carbonare o no? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Coopers Dark! carbonare o no? (/showthread.php?tid=3737)



Coopers Dark! carbonare o no? - Dardano - 30-01-2013

Ciao ragazzi,

Ho bisogno di un consiglio pratico:
La scorsa settimana ho messo a fermentare della Coopers dark, che a dire di molti della rete sembra essere ottima.
Cosa particolare delle coopers è che spesso richiedono l' aggiunta di zucchero già dalla fermentazione, ed anche la mia come da indicazioni di barattolo, richiedeva questo.
Così ho fatto, ho aggiunto zucchero, scaldato nella pentola, atteso il tempo necessario e travasato nella botte. Dopo una settimana di attività frenetica della mia birra ad una temperatura media di 22°, ho filtrato e travasato nella nuova botte.. e lì la fermentazione si è bloccata! uff!! ( questa parte non l'ho mai capita bene! perchè si ferma? )

OG iniziale 1034
dopo una settimana 1007

ora che la gravità è ferma da tre giorni , ho deciso che è il momento per travasare in bottiglia, cosa mi consigliate dunque?

nel barattolo non vi è indicazione di altro zucchero, ma ho timore che venga fuori una birra piatta e senza schiuma.
Vi è mai capitato di lavorarci con questo tipo di Malto?
cosa mi suggerite?

grazie a tutti!!


RE: Coopers Dark! carbonare o no? - 8gazza - 30-01-2013

Priming 6gr/lt


RE: Coopers Dark! carbonare o no? - Dardano - 30-01-2013

quindi mi consigli di fare il priming anche se non vi è indicato nella confezione?
PS. visto che ci sono: mi sai spiegare come mai ogni volta che travaso di botte, la fermentazione rallenta quasi a fermarsi? etture fino a quel momento andava come una viola..
Sto quasi pensando che alla prossima mandata se il sedimento non è eccessivo la mantengo nella prima botte per più di una settimana.. per poi travasarla magari dopo 10 giorni, farei una cavolata?


RE: Coopers Dark! carbonare o no? - 8gazza - 30-01-2013

E' un argomento sviscerato più volte, il gorgogliatore non è sintomo di fermentazionea attiva o conclusa.
Se sul fondo del fermentatore ti si è formato un anello di colore grigiastro, marrone, biancastro vuol dire che i tuoi lieviti stanno lavorando.
Il tuo mosto nel fermentatore può rimanere tranquillamente un mese ed i travasi li scegli tu, solitamente si travasa dopo 7gg a prescindere di quanto "canta" il gorgogliatore, dopo ulteriori 7 si ritravasa e da quel momento io tengo monitorato col densimetro ogni 3gg.
Quando ho il medesimo risultato in due misurazioni ritengo conclusa la fermentazione e passo ad un ulteriore travaso-priming-imbottigliamento.
Stasera per esempio imbottiglio una birra preparata il 04-01 ed una preparata il 08-01!!!


RE: Coopers Dark! carbonare o no? - paoperry - 30-01-2013

Mi pare che nessun malto preparato rechi nelle istruzioni di preparare il priming come lo facciamo noi del forum. Vi è sempre una indicazione generica di aggiunta zucchero. Io comunque seguo quanto appreso nel forum e non sbaglio...