filtrazione dei pellets per e+g -
Mario61 - 02-02-2014
Pellet in bollitura: che cosa consigliate ?
Pellet in DH: che cosa consigliate ?
Ho letto un po' di cose ma sono più confuso di prima, tra calzini di cotone, whirlpool e bazooka....

Colino + garza (sanificati) in entrambi i casi non va bene ? Ossigena troppo, specie il mosto caldo ?
Ciao e buona domenica

Mario
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
alwayshop - 02-02-2014
bravo. volevo chiederlo io
R: filtrazione dei pellets per e+g -
parma45 - 02-02-2014
C'è già un 3d dove viene spiegato tutto
RE: R: filtrazione dei pellets per e+g -
Mario61 - 02-02-2014
(02-02-2014, 01:20 )parma45 Ha scritto: C'è già un 3d dove viene spiegato tutto
Puoi dirmi qual è per favore ?
Ho letto un po' di cose, ma tutt'altro che conclusive.
Ciao
Mario
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
alwayshop - 02-02-2014
mario61 comincia a leggere qui
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=735&highlight=pellets
sotto poi trovi le discussioni correlate e piano piano ci facciamo un'idea.
ciao
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
Mario61 - 02-02-2014
(02-02-2014, 02:09 )alwayshop Ha scritto: mario61 comincia a leggere qui
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=735&highlight=pellets
sotto poi trovi le discussioni correlate e piano piano ci facciamo un'idea.
ciao
Grazie, l'ho letto.
Ma rimane sempre il dubbio: se filtro con il colino o con il telo di cotone fissato con le mollette o con altro ancora, non ossido troppo il mosto caldo ?
Ciao
Mario
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
alwayshop - 02-02-2014
immagino che in questo caso tu voglia filtrare con il colino nel fermentatore. in questo caso dovresti aspettare che il mosto si sia raffreddato, come sempre del resto quando metti nel fermentatore.
comunque aspetta il parere di qualche esperto, perchè me ne intendo quanto se non meno di te
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
Tarma - 02-02-2014
Una volta finita la bollitura si raffredda il mosto....e poi si travasa nel fermentatore dove all'interno ci sono già alcuni litri di acqua fredda per abbassare ulteriormente la temperatura in modo che a travaso finito la temperatura sia intorno ai 20°C.
Visto che il passaggio successivo è l'inoculo del lievito, a mio avviso puoi travasare dalla pentola al fermentatore senza aver paura di ossigenare, perchè il lievito richiede ossigeno per lavorare.
L'importante è non ossigenare il mosto caldo/bollente...e ovviamente l'ossigenazione è da evitare anche nei travasi successivi.
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
Mario61 - 02-02-2014
(02-02-2014, 02:50 )Tarma Ha scritto: Una volta finita la bollitura si raffredda il mosto....e poi si travasa nel fermentatore dove all'interno ci sono già alcuni litri di acqua fredda per abbassare ulteriormente la temperatura in modo che a travaso finito la temperatura sia intorno ai 20°C.
Visto che il passaggio successivo è l'inoculo del lievito, a mio avviso puoi travasare dalla pentola al fermentatore senza aver paura di ossigenare, perchè il lievito richiede ossigeno per lavorare.
L'importante è non ossigenare il mosto caldo/bollente...e ovviamente l'ossigenazione è da evitare anche nei travasi successivi.
Grazie
Ciao
Mario
RE: filtrazione dei pellets per e+g -
Miciospecial - 03-02-2014
Quoto il Tarma. Su mosto caldo non bisogna ossigenare ma su quello freddo dagli dentro!
Quando si usa il pellet, nonostante le hop bag, il fondo della pentola rimane comunque stracolmo di residui di luppolo. A fine cotta, dopo la fase di raffreddamento, visto che la mia pentola è dotata di rubinetto, la collego a un tubo crystal. L'altro capo mi finisce in un semplice colino posto sulla bocca del fermentatore, null'altro. Il mosto già col solo passaggio ottiene una prima utile ossigenazione. Se usi tanto luppolo conviene un Whirlpool...