Schiumatura -
Cencio - 07-03-2014
Oggi ho provato per la prima volta la schiumatura, come da consiglio del grande BAC! La tecnica consiste nel rimuovere la parte superiore della schiuma che si crea in fermentazione e che trattiene residui di luppolo e altre schifezze che potrebbero influire negativamente sul sapore della birra.
Naturalmente a differenza di Bac io non ho una camera di fermentazione con ambiente sanitizzato, quindi il rischio di contrarre infezione c'è. In ogni caso ho preso tutte le precauzioni possibili, inclusa cuffia in testa

.
prima di aprire il fermentatore l'ho pulito accuratamente sul coperchio e zone adiacenti e passato poi con una garza e alcool etilico 95°, poi una volta aperto ho depositato il coperchio sopra una pentola, per poterlo poi pulire a sanitizzare nuovamente (con acqua e oxi). Ho passato la garza con alcool anche nella parte del fermentatore in cui si incastra il coperchio.
Con una schiumarola sanitizzata ho poi rimosso le zone più scure, mentre lo facevo ho notato che parte della schiuma chiara si riassorbiva nel mosto. I residui nelle pareti del fermentatore li ho lasciati al loro posto, domani farò il primo travaso.
Ho provato poi anche a recuperare un pò di schiuma "chiara" che in teoria contiene lieviti belli attivi e li ho messi in un contenitore di vetro. Non sò bene che ci farò, anche perchè ne ho raccolto davvero poco, non vedevo l'ora di rimettere il coperchio. Una volta fatto il tutto ho appoggiato al fermentatore un coperchio di una pentola (sempre sanitizzato) in modo da pulire e sanificare con calma e cura il coperchio e la sonda di temperatura. Poi ho richiuso il tutto e dopo poco ha ripreso a "gorgare" segno che avevo un notevole strato di CO2, il quale spero, assieme all'alcool presente (sono al quinto gg di fermentazione) mi protegga da enventuali infezioni.
Poi ho assaggiato la parte "sporca" tolta con la schiumarola...ebbene Bac come sempre ha ragione, il gusto è di un amaro davvero pungente, molto fastidioso, non saprei a cosa associarlo, di certo non è gradevole per non dire altro...mi è rimasto in bocca per un bel pò. Allego un pò di pessime foto fatte con il cell

, manca la foto finale della schiumatura, comunque fate conto che ho rimosso le parti scure
Prego Bac di intervenire nel caso abbia combinato qlc c@g@t@
RE: Schiumatura -
bac - 07-03-2014
Invito tutti ad assaggiare la " COSA NERASTRA " per capire il perché dovrebbe venire tolta ma fate attenzione che una birra con la cosa nerastra ridisciolta è migliore di una birra senza cosa nerastra ma infetta per cui se contraete una infezione in questo momento non maleditemi.
A me piace molto l'amaro ma qui si va oltre però vi confesso che ogni volta che faccio la schiumatura non mi esimio dall'assaggio, è una specie di rapporto odio amore.
Ciao. bac
R: Schiumatura -
Cencio - 07-03-2014

Spero vada tutto bene, confido in alcool e co2
RE: Schiumatura -
COMERO83 - 07-03-2014
mah io sopra non trovo mai niente....
R: Schiumatura -
Cencio - 07-03-2014
Credo dipenda anche dal tipo di lieviti. Ma nel senso che non hai schiuma?
RE: Schiumatura -
COMERO83 - 07-03-2014
la skiuma la fa durante la fermentazione poi quando vado a travasare e apro il coperkio sopra trovo la birra limpida o quasi
RE: Schiumatura -
bac - 07-03-2014
Vuol dire che la schiuma bianca ha fatto in tempo ha disciogliersi e portare le resine a contatto col mosto e queste si sono ridisciolte.
Nel caso volessi provare non dovresti aspettare troppo ma dopo 3 massimo 4 giorni da inizio fermentazione. Magari solo per sentirne il gusto.
Ciao. bac
RE: Schiumatura -
Cencio - 07-03-2014
infatti ho notato che mercoledì sera (l'ultima volta che ho dato una sbirciata) avevo più schiuma
RE: Schiumatura -
Esecutore - 09-03-2014
io ne trovo sempre abbastanza appiccicata sulle pareti... mi impastava sempre la spugna quando lavavo il fermentatore dopo il travaso, ora ho scoperto la soda e la scioglie che è una bellezza