Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
doppia infezione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: doppia infezione (/showthread.php?tid=9538)

Pagine: 1 2 3


doppia infezione - eldano - 11-07-2014

Ho appena buttato nel lavandino 2 cotte per un totale di 60 litri.
Mi sono accorto che dopo un paio di settimane sui colletti delle bottiglie si sono formate delle torbidità, infatti all'apertura fontane a tutto spiano.
La cotta successiva per ora matura in bottiglia e non da segni di infezione.
Ora vorrei isolare il problema e ho una teoria:

dato che fino all'imbottigliamento le birre erano sane e anzi profumavano d'incanto ( Sad ) credo che il problema si sia verificato durante l'imbottigliamento.
Visto il periodo di cotte massive il the dome di nembro mi sta gentilmente tenendo da parte tonnellate di bottiglie, che però a volte capita che non posso lavare subito . Di conseguenza alcune sono veramente sporche e quelle messe peggio sviluppano muffe sui fondi.
Ora, in queste 2 cotte le bottiglie erano piuttosto sporche, quindi nonostante la sanificazione massiccia con oxi e candeggina credo che tutte quelle bottiglie a bagno nelle vasche possano essersi scambiate alcune particelle di muffa che hanno diffuso l'infezione.
Opinioni?


RE: doppia infezione - bac - 11-07-2014

Ti sono vicino in questo brutto momento.
Se non puoi lavarle a dovere subito devi almeno trovare quei dieci minuti per sciacquarle velocemente, non dico di lavarle e sanificarle ma almeno sciacquarle con acqua e metterle a collo in giù che l'acqua non rimanga dentro. Visto che ti tiene tonnellate di bottiglie se ne trovi con grosse muffe sia umide che rinsecchite buttale. Ricorda che la muffa si propaga per via aerea tramite le spore per cui devi fare attenzione anche ai locali dove imbottigli.
Le bottiglie così tanto sporche come dici non devono essere poste nello stesso locale dove imbottigli.

Non centra con la birra ma per dirti come si propaga la muffa mio figlio ha un'allergia alle muffe e quando comincia a tossire puoi star certo che nell'angolo in alto della sua cameretta c'è una macchia di muffa.
Ciao. bac


R: doppia infezione - parma45 - 11-07-2014

Ha ragione bac la muffa è una bella bestia da debellare.


RE: doppia infezione - pepperepe - 11-07-2014

Quoto al 100% bac, ma ho una domanda:

Hai buttato tutto senza neanche pensare che forse qualche bottiglia non avesse l'infezione o hai controllato bottiglia per bottiglia?

ps:anche io ti sono vicino in questo pessimo momento


RE: doppia infezione - Pianetti - 11-07-2014

60 litri per due cotte che sono due giornate di lavoro... cordoglio.


R: RE: doppia infezione - djvic - 11-07-2014

(11-07-2014, 09:14 )eldano Ha scritto:  Ho appena buttato nel lavandino 2 cotte per un totale di 60 litri.
Mi sono accorto che dopo un paio di settimane sui colletti delle bottiglie si sono formate delle torbidità, infatti all'apertura fontane a tutto spiano.
La cotta successiva per ora matura in bottiglia e non da segni di infezione.
Ora vorrei isolare il problema e ho una teoria:

dato che fino all'imbottigliamento le birre erano sane e anzi profumavano d'incanto ( Sad ) credo che il problema si sia verificato durante l'imbottigliamento.
Visto il periodo di cotte massive il the dome di nembro mi sta gentilmente tenendo da parte tonnellate di bottiglie, che però a volte capita che non posso lavare subito . Di conseguenza alcune sono veramente sporche e quelle messe peggio sviluppano muffe sui fondi.
Ora, in queste 2 cotte le bottiglie erano piuttosto sporche, quindi nonostante la sanificazione massiccia con oxi e candeggina credo che tutte quelle bottiglie a bagno nelle vasche possano essersi scambiate alcune particelle di muffa che hanno diffuso l'infezione.
Opinioni?

Che giornata de m***a Angry ....ti sono vicino Wink


RE: doppia infezione - lorevia - 11-07-2014

in questi casi mi domando se convenga più recuperare gratuitamente delle bott, e poi buttare l'intera cotta, o investire due soldini per delle bott nuove.

comunque per sicurezza rivedrei tutto il sistema di pulizia/sanificazione dal boll in poi.

lorenz


R: doppia infezione - parma45 - 11-07-2014

Io ho tutte bottiglie champagnotte recuperate da una birreria e pulite come si deve mai avuto problemi


RE: doppia infezione - brewer69 - 11-07-2014

grande siamo vicini ottimo pub il dome ottima selezione e super panozzi! io ho sempre usato bottiglie riciclate ma se appena vedevo aloni muffe o altre cose via subito! anche io comunque non avrei buttato via subito tutto...


RE: doppia infezione - ALLIEVO BIRRAIO - 11-07-2014

Le bottiglie che siano nuove o soprattutto usate, bisogna sempre controllare il fondo, una una! Poi come dice LOREVIA, controllare rubinetti sia delle pentole che dei fermentatori!