RE: Lagerizzazione -
enrico - 08-10-2014
Se diminuisci di un grado al giorno partendo da 20° ora che arrivi ai 10° la fermentazione è già finita da 5 giorni, ed è stata una fermentazione a temperature da ale.
Io sono per abbassare la temperatura il più velocemente possibile.
RE: Lagerizzazione -
FabrizioVA - 08-10-2014
se ho capito bene allora la sequenza corretta sarebbe :
1 Inoculo del lievito alla temperatura raggiunta dopo il raffreddamento con scambiatore, comunque entro i limiti di vitalità del lievito stesso
2 Portare il mosto nel fermentatore a 11° velocemente, e permanenza di X gg tale da permettere la fermentazione primaria
3 Terminati gli X gg si scende di 1°/g fino ai 2/4° per lagerizzare, chiarificare il mosto x Y gg
4 Imbottigliamento e cantina
Corretto e per ogni tipo di birra a bassa fermentazione ?
RE: Lagerizzazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 08-10-2014
Inoculo lievito 20 gradi! Lagerizzare solamente con densità conclusa! Rest diacely per 3 giorni a 18 gradi! Rifermentazione in bottiglia due settimane alla stessa temperatura di fermentazione!
RE: Lagerizzazione -
Pianetti - 08-10-2014
Il diacetil rest non andrebbe fatto finita la fermentazione, prima della lagherizzazione?
Chiedo perché a questo punto temo di non aver capito.
Sequenza:
1) raffreddamento dopo il boil e inoculo.
2) fermentazione
3) diacetil rest
4) travaso in tino lager e lagerizzazione.
5) imbottigliamento con priming e rifermentazione a temperatura idonea
6) maturazione 6-8 gradi
7) stappare e bere
E' corretto?
RE: Lagerizzazione -
vez - 08-10-2014
inoculo 20
più presto possibile a 11 gradi
circa 10 gg dovrebbe essere a 3/4 di fermentazione.
travaso
diacetil rest a 18 per 3 giorni
lagerizzazione e fine fermentazione a 2-4 gradi per 3-4 settimane
travaso
imbottigliare
rifermentazione in bottiglia a 11 per 2 settimane
scordarsela in cantina un paio di mesi
bersela tutta e ricominciare
cosi dovrebbe andare!
il diacetil va fatto a 3/4 di fermentazione
RE: Lagerizzazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 08-10-2014
Fermentazione primaria per 8/10 giorni a 10/12 gradi, travaso, altri 4/5 controllando la FG sempre a 10/12 gradi , rest diacely per 3 giorni a 18 gradi, travaso, lagerizzare sempre con il fermentatore a 2 gradi per 3/4 settimane! Travaso, imbottigliare, 2 settimane di rifermentazione a 10/12 gradi!
RE: Lagerizzazione -
Iuri - 08-10-2014
Normalmente i frigoriferi "datati" fanno fatica a raggiungere certe temperature per via della scarsa potenza o dell'usura del frigorifero.
I nuovi frigoriferi a palla ci arrivano tranquillamente.
RE: Lagerizzazione -
lorevia - 08-10-2014
il lievito non va stressato e non deve mai subire sbalzi termici di 10 gradi, altrimenti si compromette la vitalità delle cellule
in questo caso io faccio sempre lo starter a 12°, porto il mosto a 10, inoculo
fermentazione primaria, travaso - non capisco se in un ale la faccio di una settimana perchè dovrei farlo a 10 giorni - a 2/3 di ferm sosta diacetile fino a fine fermentazione , travaso , lagerizzazione e imbottigliamento.
poi se devo dirvi cosa faccio io, considerando la puzza che fanno le basse, il primo travaso lo faccio a 3 giorni dall'avvenuta fermentazione
lorenz
RE: Lagerizzazione -
Pianetti - 08-10-2014
(08-10-2014, 01:04 )vez Ha scritto: il diacetil va fatto a 3/4 di fermentazione
Quindi non a fermentazione finita?
Sono perplesso...
ma se alzo a 18 a fermentazione non finita, (3/4) la fermentazione finisce per forza a temperatura sbagliata... alta per il un lievito da bassa...
RE: Lagerizzazione -
ALLIEVO BIRRAIO - 08-10-2014
La fermentazione in bassa è molto più lenta, quindi portare 8/10 il primo travaso, secondo me è molto essenziale, tenendo conto che parte con un giorno di ritardo!
Il rest diacely si dovrebbe fare a fine fermentazione e non durante, perché dovrebbe riassorbire tutto il diacetile a FG conclusa, altrimenti non verrebbe assorbito tutto!