RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
ALLIEVO BIRRAIO - 12-03-2015
Io rimango della mia teoria, quello standard dopo i 1060 sballa!
Si, quello lungo come tubo!
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
Enrico-Vr - 12-03-2015
(12-03-2015, 08:42 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto: Densimetro di precisione!
Dove farai le cotte? Sul fornello di casa?
Beh, si pensavo di fare le cotte sul fornello di casa, se praticabile, altrimenti posso prendere bombla e fornellone.
Densimetro di precisione... se serve, visto che si fa la spesa....
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
ALLIEVO BIRRAIO - 12-03-2015
Per il densimetro di precisione, secondo me è necessario!
Per la pentola sui fornelli di casa, farei prima delle prove!
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
Enrico-Vr - 13-03-2015
Ok, grazie.
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
Paul - 13-03-2015
Bisogna distinguere l'utile dall'indispensabile.
Di cose utili ce ne sono tantissime e alla fine si fa in fretta anche a spendere 1000€, io terrei quello più che altro perchè il densimetro è facile che si rompa e al massimo lo cambi in quell'occasione.
Poi son pareri ovviamente.
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
paoperry - 13-03-2015
Al terzo densimetro standard rotto, ho comprato quello di precisione. Mi ci trovo bene ma è ugualente delicato. Personalmente, per la prima cotta e+g ho optato per i grani già macinati. livello di sensazione, preparare una e+g è più coinvolgente...
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
barcollonommollo - 16-03-2015
Io eviterei la pentola smaltata, se cerchi su internet trovi delle 20 o 30 litri inox a prezzo interessante.
Un'altra cosa, se non fai i kit estratto e grani ma vuoi creare da te le ricette, vale la pena avere un paio di piccoli fermentatori, io ne ho da 8, 12 e 18 litri auto costruiti oltre al classico da 32. Ora hai un pò piu di libertà, vale la pena sperimentare
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
Enrico-Vr - 16-03-2015
(16-03-2015, 12:39 )barcollonommollo Ha scritto: Io eviterei la pentola smaltata, se cerchi su internet trovi delle 20 o 30 litri inox a prezzo interessante.
Un'altra cosa, se non fai i kit estratto e grani ma vuoi creare da te le ricette, vale la pena avere un paio di piccoli fermentatori, io ne ho da 8, 12 e 18 litri auto costruiti oltre al classico da 32. Ora hai un pò piu di libertà, vale la pena sperimentare
Mah, pensavo che smaltata fosse migliore.... forse ti riferisci al fatto che si "scheggia" se prende qualche botta?
Un altro dubbio è: La capacità della pentola. Facendo, per esempio un E+G proposto da MR. MALT in cui dicono che a prodotto finito si hanno 23 litri, una pentola da 30 litri è sufficiente oppure meglio sarebbe più capiente?
A questo punto starei su una in acciaio (trovata dal ferramente) da 36 litri circa...
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
barcollonommollo - 16-03-2015
(16-03-2015, 03:32 )Enrico-Vr Ha scritto: Mah, pensavo che smaltata fosse migliore.... forse ti riferisci al fatto che si "scheggia" se prende qualche botta?
Un altro dubbio è: La capacità della pentola. Facendo, per esempio un E+G proposto da MR. MALT in cui dicono che a prodotto finito si hanno 23 litri, una pentola da 30 litri è sufficiente oppure meglio sarebbe più capiente?
A questo punto starei su una in acciaio (trovata dal ferramente) da 36 litri circa...
In genere per queste pentole si usa fare un foro per un rubinetto, non è indispensabile ma molto utile, se poi pensi di convertirti all'all grain, una pentola da 30 litri che non puoi forare perché smaltata e non ti da possibilità di applicazione di qualche filtro ti costringe ad acquistare o costruirti un tino di filtratura. Io ho una 20 litri inox non forata oltre a una 35litri e una 50litri entrambe attrezzate di filtri e faccio partial mash e all grain classico, a breve penso che forerò anche quella più piccola perché così com'è è abbastanza scomoda
Se fai cotte da 23 litri la 20 litri potrebbe essere piccolina, meglio una 30, in un futuro di all grain potrebbe essere una buona pentola di mash
RE: MATERIALE INDISPENSABILE E+G -
Paul - 16-03-2015
Con pentola da 22 ci faccio fino a cotte da 23