RE: Filtro per dry hopping. -
Lo Zingaro - 21-11-2016
Cold crash a 4C per 3-4 gg e poi col tubo ciuccio da sopra e travaso
RE: Filtro per dry hopping. -
8gazza - 21-11-2016
Santificato io o sanificato il canovaccio???
Se vuoi messo a bollire 5 minuti, poi però dovresti avere le mani pulite per strizzarlo, le mollette sanificate, le presine antisettiche, la camera iperbarica e una birra ghiacciata al fianco che faccia compagnia.
RE: Filtro per dry hopping. -
giuseppes - 21-11-2016
meglio santificato tu
RE: Filtro per dry hopping. -
albertoperetti - 21-11-2016
Salve, mi accodo alla discussione perchè sono giorni che ci penso anche io.
Avrei pensato di rivestire il fermentatore con un telo (tipo grain bag in pentola) quindi al primo travaso riempire il fermentatore con telo, buttarci dentro i pelletts per il DH e al momento del travaso recuperare tutto tirando su il telo e travasando.
Potrebbe funzionare?
lasciare la birra una settimana a contatto con un telo (pensavo di lino tipo quello che vendono qui) può dare problemi?
RE: Filtro per dry hopping. -
Letdarri - 21-11-2016
(21-11-2016, 06:48 )albertoperetti Ha scritto: Salve, mi accodo alla discussione perchè sono giorni che ci penso anche io.
Avrei pensato di rivestire il fermentatore con un telo (tipo grain bag in pentola) quindi al primo travaso riempire il fermentatore con telo, buttarci dentro i pelletts per il DH e al momento del travaso recuperare tutto tirando su il telo e travasando.
Potrebbe funzionare?
lasciare la birra una settimana a contatto con un telo (pensavo di lino tipo quello che vendono qui) può dare problemi?
Mah, secondo me è molto scomodo, a questo punto meglio utilizzare un sacchetto e mettere i luppoli all'interno, con attaccato un peso per farlo rimanere in fondo.
Non ho ancora fatto un DH, ma con la sola winterizzazione ho avuto sempre birre molto limpide (in E+G).
RE: Filtro per dry hopping. -
albertoperetti - 21-11-2016
(21-11-2016, 07:22 )Letdarri Ha scritto: Mah, secondo me è molto scomodo, a questo punto meglio utilizzare un sacchetto e mettere i luppoli all'interno, con attaccato un peso per farlo rimanere in fondo.
Non ho ancora fatto un DH, ma con la sola winterizzazione ho avuto sempre birre molto limpide (in E+G).
Purtroppo un sacchetto che filtri il pellett non lo trovo e non ho possibilità di winterizzare
RE: Filtro per dry hopping. -
vrantist - 21-11-2016
Non abbiate paura dei pellet, bisogna solo farci il callo e saperli gestire.
Se proprio volete farvi un filtro serio, comprate un telo filtrante in inox da bac e fatevi un sacchetta (in qualche modo) dove mettere dentro i pellet.
RE: Filtro per dry hopping. -
Geppetto80 - 22-11-2016
qualcuno ha mai avuto problemi di ossidazioni con il pellet libero?
RE: Filtro per dry hopping. -
Lo Zingaro - 22-11-2016
(22-11-2016, 10:57 )Geppetto80 Ha scritto: qualcuno ha mai avuto problemi di ossidazioni con il pellet libero?
Io mai.
Sinceramente al nostro livello parlare di ossidazioni, a meno di non fare minchiate atomiche, è totalmente ridondante. Il contatto con l'ossigeno è sempre tantissimo e datosi che il consumo della nostra birra avviene piuttosto velocemente, a mio avviso non interessa. Ritengo sia un problema che appartiene alla sfera di competenza dei birrifici, che devono preoccuparsi seriamente di quanto duri una birra sugli scaffali.
Giao
RE: Filtro per dry hopping. -
Geppetto80 - 22-11-2016
(22-11-2016, 12:10 )Lo Zingaro Ha scritto: Io mai.
Sinceramente al nostro livello parlare di ossidazioni, a meno di non fare minchiate atomiche, è totalmente ridondante. Il contatto con l'ossigeno è sempre tantissimo e datosi che il consumo della nostra birra avviene piuttosto velocemente, a mio avviso non interessa. Ritengo sia un problema che appartiene alla sfera di competenza dei birrifici, che devono preoccuparsi seriamente di quanto duri una birra sugli scaffali.
Giao
Ciao Zingaro, l'ossidazione di cui ti parlo io è quella che senti da subito come retrogusto lontano (quindi anche dopo due settimane in bottiglia), è quella che pur facendo tutto nella medesima maniera ti fa dire una volta che la birra è perfetta e la volta dopo che si è buona, ma qualcosa che è andato leggermente storto c'è.
a volte mi è capitato di sentire questa differenza utilizzando per il DH luppolo in pellet in un fermentatore e in coni nell'altro---->stesso mosto, stesso luppolo ma due formati diversi.La sentivo nella birra con DH da coni(che galleggiano e quindi sono piu a contatto con l'aria) e non la sentico in quella con DH da pellet.
La mia domanda viene da qui.
Non so se mi sono fatto capire...
O.T.:Anche in birre di certi birrifici comunque si sentono a volte errori di ossidazioni o fermentazioni mal condotte, soprattutto di certi birrifici diciamo un po piu "improvvisati", non tanto nelle attrezzature ma nella capacità di chi fa la birra..Ma qui ci sarebbe da parlare una settimana.