RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
metruz - 21-05-2012
Grzie ragazzi e grazie anche alle preghiere di ermajio è partita la fermentazioni con tutti i sintomi visivi e sonori grazie al gorgogliatore !!
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
ermajio - 21-05-2012
io mi sono impegnato molto... e grazie al cielo è arrivata!!!
Quel lievito anche a me ha messo un po' più del solito a partire!!
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
yuston - 25-05-2012
A me quel lievito non ha fatto proprio gorgogliare il mosto.
Eppur la densità è scesa a puntino.
Magari avevo un piccolo sfiato.
L'Irish Ale funziona
Facci sapere come viene
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
ermajio - 25-05-2012
(25-05-2012, 09:57 )yuston Ha scritto: A me quel lievito non ha fatto proprio gorgogliare il mosto.
Eppur la densità è scesa a puntino.
Magari avevo un piccolo sfiato.
L'Irish Ale funziona
Facci sapere come viene
Sicuramente avevi uno sfiato... io sinceramente devo dire che il gorgogliatore ha borbottato molto i primi 2 giorni poi anche a me era molto lento...
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
Rome - 10-10-2012
Altro dubbio!!
O meglio problema organizzativo.
Sabato prox dovremmo fare una cotta e perciò giovedì sera dovrei attivare il lievito liquido secondo le cruente procedure da voi stessi affrontate e descritte.
Ma ..c'è un
ma (sennò mica vi rompevo le scatole

) .......non avremo la conferma di poter fare sta benedetta cotta prima di venerdì sera

. Se la cotta venisse posticipata di 2/3 giorni che ci faccio (niente battute volgari ehhh

) del lievito che ormai dovrebbe aver fatto diventare la busta simile ad una palla ???
ciao e grazie
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
ermajio - 10-10-2012
2/3 Giorni sono un pò tantini... meglio pianificare bene quando fate la cotta... a maggior ragione se non prepari uno starter ed usi quello liquido da attivare.
Con il primo potresti portarlo avanti dal momento dell'attivazione per 2-3 giorni sostituendo il mosto che ti vai a creare prima.
Per la seconda soluzione calcolando che una volta attivato lo devi tenere a temp. ambiente non sò se ti possa rendere al meglio dopo 2-3 giorni dall'attivazione se posticipi per altri 2-3 giorni.
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
Rome - 10-10-2012
(10-10-2012, 11:43 )ermajio Ha scritto: 2/3 Giorni sono un pò tantini... meglio pianificare bene quando fate la cotta... a maggior ragione se non prepari uno starter ed usi quello liquido da attivare.
Con il primo potresti portarlo avanti dal momento dell'attivazione per 2-3 giorni sostituendo il mosto che ti vai a creare prima.
.....
Grazie

, ma qualcosa non mi è ben chiaro.
Proviamo potrei:
Attivo il lievito nella busta , se il sabato facciamo la cotta OK!!! sennò , preparo uno starter (acqua, un pò di malto liquido e ?? zucchero(?)) mischio tutto e lo metto in frigo cosi si ferma la fermentazione.
???
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
ermajio - 10-10-2012
Quello che hai scritto lo potresti fare anche dall'inizio.
Nel senso il lievito lo metti direttamente in una bottiglia con un campione di mosto e ogni 24-36 ore cambi il mosto... in questo modo oltre ad avere un lievito pronto lo avrai anche molto vigoroso in quando tendi a moltiplicare le cellule...
Io sinceramente non l'ho mai provato ma a fermentazione attivata se vuoi mettere in frigo devi stare attento che non uccidi le cellule del lievito... diciamo che è una pratica molto rischiosa...
Io ti consiglio di fare la prima procedura... ti comporti come la preparazione di uno starter... ogni 24-36 ore prepari un pò di mosto svuotando quello precedente (troverai il lievito sul fondo devi stare attendo a svuotare senza agitare) e lo reinoculi... 1° la fermentazione sei sicuro che è continua e non subisce alterazioni e 2° quando metterai nel fermentatore inoculerai (si scrive così??) una bomba...
Miglior risultato a mio parere...
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
Rome - 10-10-2012
grazie.
Intanto ho compreso dove avrei potuto combinare qualche stupidaggine e poi (a parte un paio di particolari) dovrei aver risolto.
Quindi preparo uno starter , utilizzando il lievito liquido ( ed anche la soluzione compresa nella bustina interna??) con del mosto. Poi dopo 24/36 elimino una parte del mosto (potrei sifonare tenendomi a metà altezza del liquido ??) e faccio un rimbocco con dell'altro mosto arrivati a 72/96 ore dall'avvio avremmo ottenuto uno starter 'monstre'
grazie
RE: dubbio utilizzo lievito liquido -
ermajio - 10-10-2012
Si.
Calcola che nella confezione quello nella bustina interna è il lievito e quello nella confezione è una soluzione tipo mosto (diciamo il nutrimento per il lievito).