RE: Esplosione Bottiglie -
john barlow - 17-12-2012
(17-12-2012, 06:40 )Pachamama Ha scritto: Quoto Enrico, soprattutto il punto 2.
Domande:
1) parliamo di 23 litri finali?
2) che volumi di gasatura vuoi raggiungere?
3) dopo quante bottiglie rimescolavi?
4) quanta h2o hai usato per i 240 gr di zucchero?
ipotizziamo che vuoi ottenere 3.5 vol di co2 , con una birra fermentata a 18°, calcoremo lo zucchero così:
(3.5-0.93) x4 x 23=236.44 gr.
quindi i conti tornano,torno a ripetere secondo me la soluzione di h2o e zucchero ha stratificato, facendoti avere bottiglie con più zucchero ed altre con meno.
spero di esserti stato utile,e speriamo non ne esplodano altre 
1) si
2) 3.7
3)abbiamo mescolato 4/5 volte..... 36/4=9
4)400ml
mi sa che il problema è la stratificazione dello zucchero......
userò le birre rimaste per fare lo stinco di maiale.....
grazie a tutti per le risposte
RE: Esplosione Bottiglie -
Esecutore - 17-12-2012
potresti solo farle sfiatare, le apri e le ritappi
per gasature forti sono consigliate bottiglie spesse
RE: Esplosione Bottiglie -
andreasitra - 17-12-2012
(17-12-2012, 06:48 )john barlow Ha scritto: 1) si
2) 3.7
3)abbiamo mescolato 4/5 volte..... 36/4=9
4)400ml
mi sa che il problema è la stratificazione dello zucchero......
userò le birre rimaste per fare lo stinco di maiale.....
grazie a tutti per le risposte
Un sistema tampone ci potrebbe essere:
la CO2 che si forma in fase di rifermentazione è un gas, e come tale se portato a temperature inferiori si comprime, riducendosi di volume.
Potreste mettere il tutto in un frigorifero (meglio se "dedicato" all'operazione), attendere qualche ora che la temperatura scenda così che il volume della CO2 diminuisca di conseguenza, e poi potreste stappare tutte le bottiglie per farle sgasare un po' in sicurezza.
Una persona che conosco si è trovata in questa identica situazione, e per avvicinarsi senza pericolo al mucchio di bottiglie "esplosive" si è munito di casco e parabrezza smontato dallo scooter come scudo...!!!



Però poi con la procedura descritta sopra ha risolto.
RE: Esplosione Bottiglie -
beelster - 18-12-2012
O noleggi la tuta swat
RE: Esplosione Bottiglie -
john barlow - 18-12-2012
(17-12-2012, 10:23 )andreasitra Ha scritto: la CO2 che si forma in fase di rifermentazione è un gas, e come tale se portato a temperature inferiori si comprime, riducendosi di volume.
Potreste mettere il tutto in un frigorifero (meglio se "dedicato" all'operazione), attendere qualche ora che la temperatura scenda così che il volume della CO2 diminuisca di conseguenza, e poi potreste stappare tutte le bottiglie per farle sgasare un po' in sicurezza.
Avevamo pensato anche noi a farle raffreddare

Da ieri sono a 8 gradi, stesera stappiamo e speriamo di salvarne qualcuna.
Purtroppo credo che quelle troppo gasate siano già esplose e a noi restano solo quelle sgasate
RE: Esplosione Bottiglie -
Pachamama - 21-12-2012
(18-12-2012, 11:38 )john barlow Ha scritto: Avevamo pensato anche noi a farle raffreddare
Da ieri sono a 8 gradi, stesera stappiamo e speriamo di salvarne qualcuna.
Purtroppo credo che quelle troppo gasate siano già esplose e a noi restano solo quelle sgasate
ciao john,finora non mi è successo ma gli errori sono sempre in agguato, in ogni caso facci sapere come và a finire
RE: Esplosione Bottiglie -
gingo - 24-12-2012
Ciao, è il mio primo messaggio e lo scrivo qui perchè questa faccenda mi ha inquietato un pochetto, prima di comperare il kit volevo capire se l' esplosione delle bottiglie è una cosa comune e come si dovrebbe evitare, scusate la domanda banale ma come ho scritto nella sezione " mi presento" di birra prodotta in casa ne so pochissimo, sto incominciando solo ora a fare alcune letture su web e per il momento non ho le idee x nulla chiare. Con il doppio fermentatore per esempio si può scongiurare del tutto questo bruttissimo inconveniente.
Grazie e saluti a tutti.
RE: Esplosione Bottiglie -
Nemiopinerti - 24-12-2012
No, non è una cosa comune. A me non è mai capitato.
Dipende dalla quantità di zucchero messo nella fase di Priming, cioè la fase in cui si decide la quantità di gasatura della birra al momento dell'imbottigliamento.
Aumentando la percentuale di zuccheri da disciogliere, si aumenta in proporzione anche il gas in bottiglia. Va da se che se sbagli le proporzioni, rischi di avere una birra poco o troppo gasata.
RE: Esplosione Bottiglie -
gingo - 25-12-2012
Ma questo si può evitare mettendo tutto lo zucchero necessario nel secondo fermentatore, oppure sostituendo lo zucchero con l'estratto di malto. Scusa se ho detto delle ca.....!!
Ciao
RE: Esplosione Bottiglie -
Nemiopinerti - 25-12-2012
Non capisco la tua domanda!
Leggi bene il mio post e fammi capire cosa non hai capito.