Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool (/showthread.php?tid=3972)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Paul - 21-02-2013

(21-02-2013, 10:11 )Beccaby Ha scritto:  Anch'io volevo provare la tecnica dell'estrazione degli aromi del luppolo tramite l'acool.
Ho trovato un post davvero interessante non so se l'hai letto.
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=2118&page=3

Si l ho letto tempo fa, qui trovi una spiegazione sul procedimento
http://www.birrandosiimpara.it/oldsite/il_birraio_numero_02.pdf

(21-02-2013, 10:20 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Chi mi specifica di più il DH?

Se fai un cerca trovi tutto quello che ti serve, qui si va ot e rischi di far confusione perchè il metodo di cui stiamo parlando è diverso Birra07


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Beccaby - 21-02-2013

Ciao io lo fatto per la prima volta l'altra settimana su consigli di 8Gazza.
Praticamente mi sono fatto consigliare il luppolo, nel mio caso il citra da mettere nella Brewferm Tarwebier Blanche.
http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-citra-100-g-coni.html
Nel Dry Hopping, mi hanno consigliato di utilizzare i coni, in dose media di 2 gr/lt di mosto.
Il luppolo si conserva in freezer.
Ho comprato i sacchetti specifici http://www.mr-malt.it/filtri-bollitura-luppolo-da-10-pezzi.html.
PIl procedimento è semplice, prendi un sacchetto lo metti nell'acqua che bolle cinque minuti, per sicurezza, anche se non è necessario l'alcool del mosto dovrebbe uccidere eventuali "nemici", ma non si sa mai, poi lo tiri fuori ci metti dentro il luppolo, se c'è l'avevi nel congelatore lo puoi mettere direttamente congelato, aggiungi nel sacchetto qualche peso, per tenere il sacchetto a fondo, io ci ho messo 6 cucchiaini di acciaio inox, e dopo aver eseguito il travaso dal primo al secondo fermentatore, normalmente al 7° giorno, c'è lo metti dentro.
Tutto qua, semplice e molto efficace, ora che lo provato ho capito perchè se ne parla così tanto, profumi ed aromi ti pervadono perfino la casa.
D'ora in poi. Dh obbligatorio per quasi tutto.
Birra03

Scusa forse ho travisato le Tue parole ma se leggi il post che ti ho inviato c'è scritto tutto e bene


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Paul - 02-03-2013

Allora oggi l'ho fatta ma ho avuto dei problemi...

Al momento di far rinvenire il lievito, faccio bollire un bicchiere di acqua con un po' di zucchero, faccio calare la temperatura fino a 25 gradi lo metto e mescolo.
Dopo mezz'ora non dava segni di vita, a differenza delle altre volte.
Ora, a 6 ore, non da segni di vita...

Inoltre l'og è venuta molto alta, 1064. Il sito di mrmalt dice che l'fg dovrebbe essere di 1010.


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - alexander_douglas - 02-03-2013

Un po altina come OG per una pilsner....che c'hai messo dentro? sul fatto che non da segni di vita hai provato ad aprire il fermentatore e vedere se ha fatto la schiumetta in superficie? perchè insomma hai fatto la riattivazione del lievito a una temperatura giusta, neanche dici che l'hai sterminato con acqua troppo calda....


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Paul - 02-03-2013

Diciamo che volevo fare una golden ale o almeno provarci, ho messo 500gr di estratto light e 200gr di zucchero Smile

La riattivazione era 25, al massimo 27 gradi.
Tieni presente che l'acqua era a 27 gradi e poi per farla calare ancora un po' ho messo dentro un cucchiaio di acciaio con cui poi ho mescolato il lievito, l'unico dubbio che ho è questo ma non credo sia una temperatura da ammazzare il lievito...

Ora provo ad aprire, eventualmente faccio una foto e la posto.

Il problema è che se me ne serve altro, devo andare ora a prenderlo perchè poi fino a martedì pomeriggio il negozio è chiuso!


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - alexander_douglas - 02-03-2013

Ah ok allora più o meno ci siamo sulla OG Smile si, controlla e facci sapere Wink


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Paul - 02-03-2013

No niente, non è proprio partita mi sa che il lievito era già bello che morto.
Eppure io l'ho conservato circa un mese col kit a 15-16 gradi.

C'è una schiumetta a chiazze che però mi sembra il rimasuglio dell'ossigenazione

http://imageshack.us/photo/my-images/560/img20130302175519.jpg/

t58 o s04?


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - alexander_douglas - 02-03-2013

Io per sicurezza lo conservo in frigorifero il lievito Wink Comunque mi sa proprio che si....l'hai stecchito il lievito Sad
Per una golden/blond ale io userei il t58 comunque Smile


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Beccaby - 02-03-2013

Ciao hai ossigenato bene?
Perchè io ho avuto i tuoi stessi problemi, e dopo due giorni ho aperto (scomunica oddio!!!) il fermentatore ho dato un mescolata potente per un paio di minuti, ha fatto un gran schiuma, e dopo un paio d'ore è partita.


RE: Breferm gold: modifiche kit e dry hopping in alcool - Paul - 02-03-2013

Si si ho mescolato bene l'ossigenazione era buona c'erano diversi cm di schiuma Sad
Il ragazzo del beer shop che è in gamba mi ha detto di avere ancora un po' di pazienza, essendo 12 litri nel fermentatore potrebbe essere che si stia ancora mangiando l'ossigeno però quello che mi insospettisce parecchio è stato il fatto di non fare la classica schiumetta durante la riattivazione