RE: bitter e dry hopping -
Beccaby - 23-02-2013
Anch'io sto sperimentando il DH, e dopo averlo provato solo una volta, ho capito perchè se parla cosi tanto, e tutta un'altra cosa!!! e non ne puoi fare più a meno
RE: bitter e dry hopping -
knut1965 - 23-02-2013
(23-02-2013, 02:17 )Beccaby Ha scritto: Anch'io sto sperimentando il DH, e dopo averlo provato solo una volta, ho capito perchè se parla cosi tanto, e tutta un'altra cosa!!! e non ne puoi fare più a meno 
con quale tipo e con quale luppolo?
RE: bitter e dry hopping -
Beccaby - 23-02-2013
Ciao ho fatto una Tarwebier Blanche della Brewferm con il luppolo citra in coni
http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-citra-100-g-coni.html
1 gr./lt, lo userò anche nella Grand Cru però questa volta 2 gr./lt
Invece per la prossima Australian Pale Ale della Coopers uso il E.K. Golding, abbondante 3gr./lt.
http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-e-k-golding-100-gr-coni.html
sempre in Dh dopo il primo travaso.
RE: bitter e dry hopping -
knut1965 - 23-02-2013
(23-02-2013, 02:43 )Beccaby Ha scritto: Ciao ho fatto una Tarwebier Blanche della Brewferm con il luppolo citra in coni http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-citra-100-g-coni.html
1 gr./lt, lo userò anche nella Grand Cru però questa volta 2 gr./lt
Invece per la prossima Australian Pale Ale della Coopers uso il E.K. Golding, abbondante 3gr./lt.
http://www.mr-malt.it/materie-prime/luppoli/coni/100-gr/luppolo-e-k-golding-100-gr-coni.html
sempre in Dh dopo il primo travaso.

ciao e grazie beccaby,alla fine ho preso anche io E.K GOLDING in plug perché luppoli australiani o neozelandesi non li ho trovati dal mio "spacciatore"


preferito e anche lui mi ha suggerito un 3 gr litro
ora ti e VI chiedo: essendo un luppolo da aroma con note floreali e speziate quale è la predominanza tra le due
RE: bitter e dry hopping -
Nemiopinerti - 23-02-2013
Non ti rovinare la sorpresa, aspetta di sentirne l'effetto sulla tua pelle.
RE: bitter e dry hopping -
Beccaby - 23-02-2013
Ciao noi lo abbiamo preso in coni, così mi ha consigliato 8Gazza.
Per quanto riguarda siamo all'inizio io e mio figlio e non lo abbiamo ancora provato, ma penso che lo abbiamo scelto più per le note floreali e per lo speziato.
RE: bitter e dry hopping -
knut1965 - 24-02-2013
(23-02-2013, 11:39 )Nemiopinerti Ha scritto: Non ti rovinare la sorpresa, aspetta di sentirne l'effetto sulla tua pelle. 
hahaha mi state facendo ingolosire a questo punto domani costruisco la bitter e tra una settimana faccio il dh mettendo tutti i 70 gr che ho preso
(23-02-2013, 11:42 )Beccaby Ha scritto: Ciao noi lo abbiamo preso in coni, così mi ha consigliato 8Gazza.
Per quanto riguarda siamo all'inizio io e mio figlio e non lo abbiamo ancora provato, ma penso che lo abbiamo scelto più per le note floreali e per lo speziato.

c'erano anche i coni ma la confezione era di 250gr un po troppi per la prima volta
allora ho preso la confezione da 70gr che userò tutta
8Gazza ti ha spiegato perché preferire i coni ai plug?
così sbagliato una volta non sbaglio la seconda
RE: bitter e dry hopping -
Beccaby - 24-02-2013
(24-02-2013, 12:27 )knut1965 Ha scritto: hahaha mi state facendo ingolosire a questo punto domani costruisco la bitter e tra una settimana faccio il dh mettendo tutti i 70 gr che ho preso
c'erano anche i coni ma la confezione era di 250gr un po troppi per la prima volta
allora ho preso la confezione da 70gr che userò tutta
8Gazza ti ha spiegato perché preferire i coni ai plug?
così sbagliato una volta non sbaglio la seconda 
Ciao mi sembra che mi avesse sconsigliato i pellets, perchè si spappolano e passano attraverso il sacchetto.
RE: bitter e dry hopping -
andreasitra - 26-02-2013
(24-02-2013, 12:27 )knut1965 Ha scritto: hahaha mi state facendo ingolosire a questo punto domani costruisco la bitter e tra una settimana faccio il dh mettendo tutti i 70 gr che ho preso
c'erano anche i coni ma la confezione era di 250gr un po troppi per la prima volta
allora ho preso la confezione da 70gr che userò tutta
8Gazza ti ha spiegato perché preferire i coni ai plug?
così sbagliato una volta non sbaglio la seconda 
Gazza è un'autorità in materia; io nel mio piccolo ho fatto un paio di cotte con Dry Hopping, e precisamente una IPA della Coopers ed una Smugglers' Ale della Muntons.
La prima è stata fatta con East Kent Goldings in plugs, la seconda con un mix di Citra e Amarillo in coni.
La differenza tra i due formati è minima, in quanto i coni altro non sono che i fiori del luppolo (che hanno forma conica in natura) essiccati, mentre i plugs sono coni pressati sotto forma di "pastiglioni" del diametro di una moneta da due euro (o anche qualcosa in più) ed alti come il tappo di una bottiglia di cola.
Operativamente parlando cambia poco; unica accortezza, i coni una volta messi nella hop bag in infusione assorbendo il mosto non aumentano di troppo il proprio volume, mentre i plugs una volta immersi nel mosto si espandono tantissimo, quindi occorre lasciare un po' di spazio nella hop bag per consentire l'espansione dei plugs.
Un consiglio personalissimo: se ti piace che la tua birra emani un bell'aroma, non lesinare con il DH, esagera pure!!!
Infine, confermo che i pellets sono più difficili da gestire, a meno che non hai dimestichezza con la filtrazione del mosto prima dell'imbottigliamento finale. I pellets sono piccole pasticchette di luppolo ridotto in polvere e compresso, ed al contatto con il mosto si sfarinano in maniera "indecente".
Ritengo che siano più adatti a chi già pratica E+G o AG. in quanto dotati generalmente di maggiore esperienza ed attrezzatura.
RE: bitter e dry hopping -
Beccaby - 26-02-2013
(26-02-2013, 12:50 )andreasitra Ha scritto: Gazza è un'autorità in materia; io nel mio piccolo ho fatto un paio di cotte con Dry Hopping, e precisamente una IPA della Coopers ed una Smugglers' Ale della Muntons.
La prima è stata fatta con East Kent Goldings in plugs, la seconda con un mix di Citra e Amarillo in coni.
La differenza tra i due formati è minima, in quanto i coni altro non sono che i fiori del luppolo (che hanno forma conica in natura) essiccati, mentre i plugs sono coni pressati sotto forma di "pastiglioni" del diametro di una moneta da due euro (o anche qualcosa in più) ed alti come il tappo di una bottiglia di cola.
Operativamente parlando cambia poco; unica accortezza, i coni una volta messi nella hop bag in infusione assorbendo il mosto non aumentano di troppo il proprio volume, mentre i plugs una volta immersi nel mosto si espandono tantissimo, quindi occorre lasciare un po' di spazio nella hop bag per consentire l'espansione dei plugs.
Un consiglio personalissimo: se ti piace che la tua birra emani un bell'aroma, non lesinare con il DH, esagera pure!!!
Infine, confermo che i pellets sono più difficili da gestire, a meno che non hai dimestichezza con la filtrazione del mosto prima dell'imbottigliamento finale. I pellets sono piccole pasticchette di luppolo ridotto in polvere e compresso, ed al contatto con il mosto si sfarinano in maniera "indecente".
Ritengo che siano più adatti a chi già pratica E+G o AG. in quanto dotati generalmente di maggiore esperienza ed attrezzatura.
Esamina perfetta!!