RE: Steeping -
Lollo - 24-03-2013
(23-03-2013, 12:15 )pancio Ha scritto: no si può fare solo con malti completamente modificati.
Hai ragione è vero! Scusate la svista
(23-03-2013, 04:20 )Andreucciolo Ha scritto: Sembra interessante, hai per caso qualche indicazione sulla quantità di acqua da usare?
Ciao,
Andrea
il libro dice: 454g di scuri per 1.9 litri di acqua. A quel punto penso che collezionerai circa 1.5 litri. Ma secondo me puoi variare come vuoi entro determinate proporzioni.
(23-03-2013, 10:32 )LemmyCaution Ha scritto: Interessante... temo per quella a freddo, però...
Infatti, ma sto americano non si fa problemi e, lavorando con attrezzatura pulita aggiunge direttamente al fermentatore
(24-03-2013, 12:22 )PRESIDENTE Ha scritto: ok grazie,è molto interessante questa tecnica,io mi inc..zo sempre perche quando faccio la birre scure mi vengono sempre asprette.con questo sistema forse posso limitare l'estrazione dell'aspro giusto?
Cito: " Fare la macerazione (steeping) dei grani evita molti dei risutalti di una bollitura, con meno astringenza e asprezza, meno acidità e un po' meno colore"
Lo scrittore suggerisce anche:
"I risultati di un assaggio indicano che il mallto black da il suo meglio con il metodo due, quello a freddo, mentre il roast da il massimo con i metodi a caldo e quello a freddo con bollitura. Per esperienza il roasted barley trattato solo con il metodo a freddo dona un sapore e profumo simile al caffè, che non è molto interessante come per gli altri metodi"
Lollo
RE: Steeping -
Cencio - 24-03-2013
A tal proposito, questi problemi di astringenza non si risolvono usando il carafa special?
RE: Steeping -
lorevia - 24-03-2013
comunque l'infuso ottenuto sia a caldo o freddo, secondo mè e meglio assemblarlo sempre prima della fermentazioni. almeno le correzioni si fanno così, a monte.
ciao
lorenz
RE: Steeping -
PRESIDENTE - 24-03-2013
quindi questa tecnica puo' essere usata per i malti che si usano nella tecnica e+g che sono?
RE: Steeping -
Lollo - 26-03-2013
(24-03-2013, 08:28 )PRESIDENTE Ha scritto: quindi questa tecnica puo' essere usata per i malti che si usano nella tecnica e+g che sono?
Beh preside tutti quelli che non necessitano di mash in teoria: choco black roast ecc.ecc. basta guardare la tabella del Bertinotti/Faraggi.
A me basta sapere che posso sperimentare su una imperial, fare un mash più comodo e poi aggiungere i speciali potrebbe essere una buona tecnica
Lollo
RE: Steeping -
PRESIDENTE - 26-03-2013
ottimo grazie!
RE: Steeping -
Andreucciolo - 25-04-2013
Vorrei provare questa tecnica, ne approfitto per chiedervi un consiglio, sto pensando ad una ricetta per una stout , ditemi se queste percentuali possono andare:
83% Maris Otter
3% Special B
8% Fiocchi di orzo
6% Roasted
So che lo special B è un po' inconsueto, ma vorrei provarlo in una stout visto che dovrebbe dare un tostato "nocciola/cioccolatoso".
Vi chiedo inoltre se il roasted posso metterlo tutto in steeping ( steeping a caldo e inserimento a fine bollitura) o se comunque devo metterne anche in fase di mash.
Ciao,
Andrea
RE: Steeping -
Lollo - 26-04-2013
E' un malto cara e non richiede mash, compatibile con lo steeping.
Facci sapere come va sono curioso.
A breve spero di fare anche io una porter e usare questa tecnica
Lollo
RE: Steeping -
pancio - 28-04-2013
ci sono diverse fonti riguardo allo special B e alla sua necessità di mash.
non dovrebbe c'entrare molto il grado lovibond dei malti per capire se necessitino di mash o meno?
RE: Steeping -
Lollo - 28-04-2013
(28-04-2013, 12:13 )pancio Ha scritto: ci sono diverse fonti riguardo allo special B e alla sua necessità di mash.
non dovrebbe c'entrare molto il grado lovibond dei malti per capire se necessitino di mash o meno?
Lo special B è un cara per quello che ne so io per cui non necessita di mash.
Sui lovibond ho letto anche io ma mai appurato la veridicità della fonte, per cui non so
lollo