Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
luppolari - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: luppolari (/showthread.php?tid=4381)

Pagine: 1 2


RE: luppolari - bac - 29-03-2013

Il problema forse non è tanto come e dove cresce essendo impossibile riprodurre esattamente lo stesso luppolo che cresce in Germania per il motivo di terra e clima diversi, in Italia crescerebbe comunque un dato luppolo che in Germania non riuscirebbero a fare uguale per gli stessi motivi. Il problema invece sta tutto nel fatto che in una piantagione quando il luppolo è pronto per la raccolta il coltivatore a chi la conferisce per le fasi successive visto che in Italia non esiste la filiera del luppolo?
Questo è lo stesso problema che si pongono i coltivatori di fichi d'india della Baviera.
Ciao. bac


RE: luppolari - pancio - 29-03-2013

beh però qui a bologna la facoltà di agraria collabora con dei birrifici locali nella coltivazione del luppolo, a torino dovrebbe essere uguale la cosa e nella malteria di ancona ci sono anche coltivazioni di luppolo o almeno così ho letto. Anche la Zimella, sempre qui di bologna, ha il suo luppoleto biologico.
il punto è che riproduciamo altri luppoli in serra o in situazioni climatiche simili, le varietà nostrane sono "puzzolenti" a quanto si dice, perchè contengono poco olio aromatico e conferiscono un sapore molto erbaceo e amaricano poco, e anche se uno volesse far crescere delle qualità inglesi o tedesche in giardino dovrebbe aspettare 3 anni circa prima che la pianta sia abbastanza matura per fare un raccolto degno.


RE: luppolari - Tarma - 29-03-2013

Di recende ho letto il libro "L'uomo della birra" che racconta la storia di Gaetano Pasqui che a metà dell'800 avvio un piccolo birrificio vicino a Forlì (a 30Km da casa mia!) con prodotti coltivati nelle sue terre. Fu il primo in Italia a coltivare il luppolo, con una piantagione di circa 3500 piante. Se volete più info: http://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Pasqui