RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
COMERO83 - 23-11-2013
il mio fermentatore da 200 litri nel cono ci sta 12 litri
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
Paul - 23-11-2013
(23-11-2013, 12:28 )grandeschiuma Ha scritto: Ciao a tutti
anche io avevo pensato ad un fermentatore troncoconico in acciaio. Ma riflettendoci su non è che il trococonico ha parecchi sperchi?
Nel senso che la parte sotto il rubunetto in alto all'inizio della parte conica, per capirci, conterrà alcuni litri, in base alla dimensione del fermentatore, che andrebbe sprecata. Non si spreca nula, lo so ma, la birra li sarebbe tortbida o mi sbaglio?
Avresti la birra presa dal rubinetto molto più limpida mentre la birra di recupero dal cono un po' più torbida perchè anche facendo scaricare i lieviti comunque si arriva sempre ad avere una parte più mista credo...
(23-11-2013, 01:59 )COMERO83 Ha scritto: il mio fermentatore da 200 litri nel cono ci sta 12 litri
Se è in proporzione su un 30 litri sarà di 1.5
Ma funziona bene? Nel senso, i lieviti e la birra si separano bene?
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
grandeschiuma - 23-11-2013
Se nella parte del cono ci stanno 1,5 o 2 litri è piu o meno quello che si lascia nel fermentatore di plstica con i travasi.
Ma la birra nel troncoconico viene davvero più limpida?
Ciao
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
lorevia - 23-11-2013
(23-11-2013, 09:28 )grandeschiuma Ha scritto: Se nella parte del cono ci stanno 1,5 o 2 litri è piu o meno quello che si lascia nel fermentatore di plstica con i travasi.
Ma la birra nel troncoconico viene davvero più limpida?
Ciao
purchè non sia da 200l, il troncoconico si può comunque inclinare come qualsiasi fermentatore per recupare un po di birra quando la limpidezza lo consente.
ciao
lorenz
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
Paul - 25-11-2013
Prima o poi mi sa che lo comprerò....
Anche se, magari mi sbaglio, ma comero non mi sembri entusiasta! come mai?
R: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
donzauker - 25-11-2013
Il mio dilemma è : come fate a tenere la temperatura di fermentazione con il tronco conico visto che nel frigo a temperatura controllata non c'entra?
RE: R: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
Paul - 25-11-2013
(25-11-2013, 01:53 )donzauker Ha scritto: Il mio dilemma è : come fate a tenere la temperatura di fermentazione con il tronco conico visto che nel frigo a temperatura controllata non c'entra?
Io lo userei per l'alta fermentazione... e anche Comero non credo che metta il 200 litri in frigo
RE: R: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
enrico - 25-11-2013
(25-11-2013, 01:53 )donzauker Ha scritto: Il mio dilemma è : come fate a tenere la temperatura di fermentazione con il tronco conico visto che nel frigo a temperatura controllata non c'entra?
Questo è il problema che forse non mi consentirà di passare al tronco conico.
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
Esecutore - 25-11-2013
una serpentina di tubo di plastica (rilsan) arrotolata attorno al fermentatore in cui fai scorrere acqua fredda, un ventilatore che gli soffia aria contro, una serpentina immersa in cio scorre liquido freddo....
la temperatura non è un problema sottovalutabile, l'ultima fermentazione per avere 18°C al fermentatore ho dovuto mettere la cella a 14.... quella prima con la cella a 18 è partita a 22, e parlo di 25 litri,
l'anno scorso avevo 100 litri og 1050 in cantina a 16°C con del t58 il fermentatore dopo 12 ore era 28°C con bestemmie annesse, ventilatore e stabilizzato a 20....
RE: Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone -
Paul - 25-11-2013
Si ma a che T hai inoculato? Non ho mai sentito di una fermentazione che scalda 12 gradi