Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentatori sui 30litri, inox, troncoconici... parliamone
#1

Ragazzi ma secondo voi passare da un fermentatore in plastica ad uno in inox permette un qualche salto di qualità? Oppure è ininfulente?

In realtà una cosa che mi piacerebbe avere è il tronco conico... così potrei evitare il travaso intermedio ma soprattutto spurgare all'occorrenza.

Le due domande sono collegate... nel senso che se si passa all'inox ne servono ovviamente 2 se no non ha senso... ma due bidoni in inox costano quanto il 30 litri tronco conico che di recente Mrmalt ha in listino...

E' una bella spesa, 250€, però non così alta da rimanere impossibile (come il braumeister)... quindi il tarlo mi rimane Smile

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#2

con il troncoconico non devi travasare.è troncoconico apposta per spurgare i lieviti dal basso!

cosa cè di piu bello?
Cita messaggio
#3

Per fare il priming si... cioè magari non è obbligatorio ma è meglio... se no rischi di buttare un sacco di birra perchè devi spurgare completamente, non ti basta scendere sotto il primo rubinetto

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

In che senso, Paul? :?

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#5

secondo me per fare 30 litri non ne vale la pena, come minimo dovresti produrne 100 litri per sfruttare al meglio il fermatatore a tronco conico.

io ho quello da 200 litri e t confesso che il priming non lo puoi fare sciogliendo direttamente lo zukkero nel femrntatore perkè comunque del lievito rimane attaccato alle pareti nonostante lo sporgo dei lieviti sono costretto ad usare il misurino e mettere lo zukkero in ogni bottiglia...
Cita messaggio
#6

avevo gia affrontato questa discussione tempo addietro, con 2 fermentatori avrai un prodotto più pulito in quanto con i travasi lasci quasi tutto dietro, mentre con il tronco conico lo lievito rimane sulle pareti come suggerisce comero, 30 litri sono troppo pochi minimo per un conico sono 50 litri se non 100.
il brutto dei 2 fermentatori è che passato un certo numero di litri diventano molto scomodi da spostare per i travasi
Cita messaggio
#7

Io pensavo, in futuro, di fare la fermentazione in tronco conico e tenere un fermentatore in plastica per fare travaso più priming al momento dell'imbottigliamento, e quindi utilizzando la plastica solo per quel paio d'ore.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#8

(23-11-2013, 09:02 )enrico Ha scritto:  Io pensavo, in futuro, di fare la fermentazione in tronco conico e tenere un fermentatore in plastica per fare travaso più priming al momento dell'imbottigliamento, e quindi utilizzando la plastica solo per quel paio d'ore.

si può essere un'idea
Cita messaggio
#9

(23-11-2013, 09:02 )enrico Ha scritto:  Io pensavo, in futuro, di fare la fermentazione in tronco conico e tenere un fermentatore in plastica per fare travaso più priming al momento dell'imbottigliamento, e quindi utilizzando la plastica solo per quel paio d'ore.

Anch'io se mai sará farò così!

(23-11-2013, 12:51 )Esecutore Ha scritto:  avevo gia affrontato questa discussione tempo addietro, con 2 fermentatori avrai un prodotto più pulito in quanto con i travasi lasci quasi tutto dietro, mentre con il tronco conico lo lievito rimane sulle pareti come suggerisce comero, 30 litri sono troppo pochi minimo per un conico sono 50 litri se non 100.
il brutto dei 2 fermentatori è che passato un certo numero di litri diventano molto scomodi da spostare per i travasi

Bisognerebbe vedere dal vivo com è e quanto è grande la parte conica

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

Ciao a tutti

anche io avevo pensato ad un fermentatore troncoconico in acciaio. Ma riflettendoci su non è che il trococonico ha parecchi sperchi?
Nel senso che la parte sotto il rubunetto in alto all'inizio della parte conica, per capirci, conterrà alcuni litri, in base alla dimensione del fermentatore, che andrebbe sprecata. Non si spreca nula, lo so ma, la birra li sarebbe tortbida o mi sbaglio?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)