-
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 660 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,459 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 941 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,719 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,986 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 348 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,159 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 171 -
livello dell'acqua inizia...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Dixon
19-11-2024, 06:52
» Risposte: 0
» Visite: 264 -
amaro un po' accentuato
Forum: Luppoli
Ultimo messaggio di: felixandrea
11-11-2024, 12:30
» Risposte: 3
» Visite: 933
- Messaggi del forum:206,254
- Discussioni del forum:15,431
- Membri:7,108
- Ultimo utente:Barge85

Buon giorno a tutti e innanzitutto buo e festa a tutti quanti.
Piccolo problema faccio birra con AIO tutti i processi gestiti bene, fermentazione in frigo con regolazione temperatura con inkbird, cold crash a 5° x 4gg poi travaso con aggiunta di soluzione con destrosio e lievito x rifermentazione. Messe tutte le bottiglie in frigo a 2° sopra quella di fermentazione... dopo 10 gg primi assaggi e alcune bottiglie veranda in bicchiere fanno schiuma e gas altre poco o nulla... cosa posso fare?

Ciao, qualcuno ha mai usato la farina per polenta in qualche ricetta? Se si che dosi e come l'avete utilizzata?

Ciao a tutti, ho certato risposta sul forum ma ne sono uscito più confuso di prima, quindi voglio porre il quesito sotto forma di un semplice(?) problema:
Ho un AIO di capienza 30 litri, voglio brasare 6kg di malto con rapporto d'acqua 3Lt/1Kg.
Verso quindi 18Lt d'acqua e metto a scaldare, quando verserò i 6gk di malto, a quale tacca si fermerà il livello dell'acqua?
Buongiorno, volevo chiedere se fosse possibile, in quanto ho sbagliato le proporzioni tra acqua e miele, aggiungere acqua durante la fermentazione piuttosto che buttare via il mosto.

Buongiorno a tutti, vorrei sapere per cortesia, se in All Grain, è possibile aggiungere le spezie secche, infuse in Alcool

Buongiorno ho preparato il malto nel fermentatore e mi sono accorto nella fase di travaso che aprendo il tappo nella schiumetta sulla birra c'è della muffa, come devo comportarmi?? Devo buttare via tutto??

ciao a tutti
Ho un kit base da 12 litri e ho provato alcuni tipi di preparati amber, belgian dubble e tripel, pilsner, strongblonde. Con risultati vari ma per me incoraggianti a continuare
Un consiglio vi chiedo
Nel caso provassi dei lieviti diversi oltre a quello associato al preparato
Ad esempio winterale con un lievito tipo safale wd06
E cosa buona e giusta?
Se si devo usare gli stessi grammi di quello in dotazione ?
Mi dovrei aspettare un risultato sensibilmente diverso?
Grazie mille a voi
Buone bevute

Salve a tutti ho creato una ricetta partendo dal kit start di mr malto precisamente una Amber. Alla quale ho aggiunto un infuso di cannella e pepe rosa più 250gr di destrosio e 500 gr zucchero di canna nero oltre ad 1 bustina lievito safe 33 sono partito da una SG 1080 ed attualmente dopo 2 settimane sono a sg 1035 fermo da un paio di Giorni ora anche io gorgogliatore si è abbassato cosa dite imbottigliò? L.odore. E buono la torbidità sembra milk shake
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo nel forum e mi sto or ora accingendo a preparare dell’idromele.
Fatico però a trovare una risposta univoca su un tema: il pH.
In un libro che ho letto si parla di tecniche per alzarlo, (carbonato di calcio) perché il rischio è che sia troppo basso, in alcune ricette è indicato l’inserimento di succo di limone o di acido citrico, altri ancora consigliano di usare un “acid blend”, miscela di acido citrico, malico e tartarico, altri ancora inseriscono acido citrico a fine fermentazione…
Qualcuno sa spiegarmi come dovrei regolarmi in merito ?
Posso “ignorare” il pH nelle fasi iniziali della fermentazione e preoccuparmene alla fine, acidificando al fine di migliorare il gusto del prodotto finito ?
Oppure anche all’inizio è essenziale misurarlo e, successivamente, correggerlo ?
Mi chiedo, essendo il miele acido, perché doverlo abbassare ulteriormente con acidi se tanto dei lieviti hanno range in cui la miscela acqua+ miele rientra perfettamente, considerando che fra l’altro la fermentazione abbassa il pH.
Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Sono alle prime armi, ho solo molte nozioni teoriche e poche pratiche ma vorrei partire con il piede giusto ed evitare da subito grossi errori !
Grazie a chiunque lascerà un contributo qui sotto !

Ciao a tutti,
dopo anni di inattività ho ritirato fuori il mio kit per fermentazione casalinga. Dopo aver fatto una blanche ed una red irish ale, vorrei fare una birra simile ad una che compro al supermercato vicino casa, in particolare una Blonde Ale del marchio Le Vie Del luppolo. Si tratta di una birra chiara non filtrata ne pastorizzata ad alta fermentazione, facile da bere ma personalmente molto più gradevole delle classiche lager. Mi consigliate qualche kit di malto pronto per ottenere un risultato simile? Cercando tra i marchi più noti non ho trovato nulla che facesse riferimento alle Blonde Ale