-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,817 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,349 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,242 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 399 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 965 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 65 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 33 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,850
- Messaggi del forum:206,433
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,251
- Ultimo utente:Olivia

Ciao a tutti, piacere Marco, sono nuovo nel forum e volevo chiedervi un'informazione, sto facendo una birra con malto preparato Muntons Ipa Bitter, come da ricetta del barattolo devo aggiungere 1kg di zucchero, in casa ho 3kg di estratto di malto liquido Wheat, acquistato per una weizen ma non più utilizzato. A parere vostro potrei utilizzare questo al posto dello zucchero o non è proprio adatto per una Ipa??
Ci tengo a precisare che non sono ancora pratico nel settore ma sono qui proprio per riuscire a migliorare e avere dei consigli da chi è più esperto.
Ringrazio in anticipo per chi riuscirà ad aiutarmi.
Ciao a tutti! apro questo argomento perche mi interessa comprendere quali sono le implicazioni relative alla gestione delle acque reflue nelle produzioni artigianali e industriali, e quali sono gli approcci e le soluzioni tecniche adottate. Vorrei un giorno aprire un birrificio artigianale e voglio capire meglio come gestire la cosa.

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Nicola e sono alla 6 cotta… quindi nuovo nuovo
Tutto bene nelle prime 4, la quinta cotta, una mild, non ho avuto problemi durante la fermentazione, una volta imbottigliata mi sono ritrovato con una pellicola bianca e alcuni puntini sulla superficie, sovracarbonazione ecc… risultato ho buttato tutto, pensavo fioretta. Anche se il gusto e l’odore mi sembravano ok. Anche il ph era a 4… bho.
Ho messo in ammollo fermentato, bottiglie ecc con candeggina, passate con il chemipro San, e buttato l’asta di travaso. Adesso ho imbottigliato da 4 giorni una bitter, e niente sul collo della bottiglia ho come una patina oleosa… mi sembra lo stesso inizio della volta precedente..metto una foto ma non si vede un gran che..! Che dite? Grazie per le risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti, l'11 giugno ho fatto la mia prima birra utilizzando il kit fermentatore di mr-malt. Il malto usato e' per una Irish Stout della Coopers. Appena finito tutto prima di inoculare il lievito ho eseguito la lettura dellla densita' iniziale e si aggirava intorno ai 1.054 anche se da ricetta dovrebbe essere 1.038.
Dopo anche 10 ore dalla chiusura del fermentatore non ho visto il gorgogliatore gorgogliare. Premetto che ho letto molti post anche sul forum dove veniva detto che il gorgoliatore e' meglio non considerarlo come metodo di misura per l'andamento della fermentazione, ma affidarsi alla lettura della densita'.
Cosi' facendo dopo 24 ore ho eseguito un test della densita' per verificare l'inizio della fermentazione: La densita' era scesa a 1.034 circa mentre sulla birra si era formata una bella schiuma corposa (notato tramite il buco da dove viene inserito il gorgogliatore); Quindi ho rimesso il gorgliatore ed ho lasciato stare. Dopo alcune ore ho notato che il liquido nel gorgogliatore si e' spostato tutto su un lato (l'ampolla collegata direttamente alla bocchetta di ingresso) pero' su un altro post nel forum ho notato che e' successa la stessa identica cosa e la gente diceva di non preoccuparsi, ed inoltre il mosto si e' inclinato su un lato..
Sull'etichetta del malto di Coopers, viene scritto di lasciare a fermentare per 6 giorni a 21 gradi. Ora sono conscio del fatto che le tempistiche di fermentazione sono dipendenti, tra gli altri fattori, anche dalle temperature; Per questo io ho avuto il mosto sempre sui 24 gradi (senza strumenti per modificare manualmente la temperatura questo sto riuscendo ad avere) il 15 o il 16 vorrei eseguire il primo test di 3 giorni per verificare il "termine" della fermentazione.
Tutte queste premesse per arrivare, finalmente, alla domanda: Se dai test mi esce che la fermentazione e' ferma ad un livello "altino" (da ricetta la FG dovrebbe assestarsi intorno ai 1.006) come posso procedere?
EDIT: Ho notato che alcuni dicono di non imbottigliare subito ma aspettare, Quindi in caso la densita' mi sia rimasta stabile per 3 giorni dovrei aspettare ancora?
EDIT 17/06: ho eseguito il primo test dopo 6 giorni di fermentazione la densità è scesa a 1010, anche se sul malto era scritto che la FG dovrebbe essere intorno ai 1006, non ci do tantissimo peso perché:
1) potrebbe scendere nei prossimi giorni
2) sono partito da una OG abbastanza alta anche più di quella attesa
Sul mosto non vedo presenza di quello che potrebbe essere un'infezione e vedo il lievito "esausto" ( essendo ad alta fermentazione ) però ho voluto annusare il campione usato per calcolare la densità e sento odore di lievito... E quando l'ho svuotato si intravedeva ancora del lievito sulle pareti

Ciao ragazzi, ho appena versato il preparato per 23 kg in 25 lt! mi sono reso conto dell'errore subito dopo aver svuotato tutto il contenuto! si può rimediare? nel caso cosa devo fare? Ps. ancora devo inserire il lievito poichè sto attenedo che la temperatua scenda a 20 gr circa

Help,
Non ho visto il mio precedente messaggio, forse ho fatto casino.
Ho in ballo la 4 production...una mangrove mango da estratto.
Diversamente dalle prime tre , questa ha una fase di dry hopping. Purtroppo oggi ho cominciato a ...imbottigliare, cioè l'avrei fatto se sifone che ho utilizzato, con valvolina sul fondo, vedi market mister malt, non si fosse intasato con i frammenti di luppolo e ho dovuto fermare tutto.
Come posso risolvere? Devo fare un travaso e filtrare? Come?
HEELP
Grazie a chi mi aiuta,
Ale

Salve atutti come da titolo mi servono dei consigli per replicare una birra che ho bevuto in un birrificio del mio paese
la birra in questione è una double ipa e gli igredienti sono.
malto: Pilsner
luppoli: Galaxy, Vic Secret,Styrian Wholf,Simcoe,Citra, Amarillo
lievito: West Coast
Grazie in anticipo

Birra ipa quale lievito posso usare?

Per la birra stile amber che lievito posso usare? grazie

Salve a tutti. Volevo esporre la mi situazione riguardo la mia prima birra come in oggetto. Brassando la mia birra non sono mancati diversi errori ma quello più che hanno inciso secondo me riguardano l’inoculo. La mia birra è una dubbel con lievito be-256. Birra inoculata a 25/25, temperatura di fermentazione intorno ai 26 perché non riuscivo a controllare bene la temperatura, ossigenazione iniziale scarsa, lievito non fatto depositare correttamente. Purtroppo ‘OG in 2 giorni da 1050 è scesa a 1012 senza vedere gorgogliare ed assaggiando la birra sa di alcool non gradevole e anzi non buona. Non saprei purtroppo se si può recuperare in qualche modo sicuramente è un fallimento. Imbottiglio? Come procedo.