Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,256
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,113
  • Ultimo utente:pinkblackpink


Inviato da: Luca-91
09-12-2023, 04:15
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Buon pomeriggio, vi scrivo perché mi trovo di fronte ad una problematica che non mi era ancora capitata.
Ieri notte ho messo a fermentare 23 litri di Pilsner Premium, ma ancora a distanza di 14 ore la fermentazione non è iniziata.
Dopo aver versato il malto (precedentemente riscaldato ancora nella confezione in acqua calda) ho aggiunto il solito kg di zucchero e poi l'acqua. Infine ho messo la bustina di lievito e dopo 30 minuti ho mescolato vigorosamente il tutto per poi tappare il fermentatore e sistemare il gorgoliatore.
Non so cosa possa essere andato storto. La temperatura è sempre stata 20 gradi.
L'unica particolarità che ho notato è che la bustina di lievito in dotazione mi è sembrata un po diversa dalle altre che ho usato in precedenza. Sembrava che non volesse uscire dalla bustina tanto che ho dovuto estrarlo strofinandoci sopra un dito.
Potrebbe essere che il lievito che era in dotazione ha subito qualche danno? Posso fare qualcosa per recuperare la situazione?
Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: leoforum2
09-12-2023, 02:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti, chiedo pareri su quanto mi sta succedendo relativamente ad un APA senza glutine (Kit.Mangrove Jack's senza glutine da 23 lt.) con una densità iniziale di circa 10.42. Dopo 7/8 giorni la fermentazione sembrava arrestarsi infatti la densità per altri 2/3 gg si era attestata a 10.12. A quel punto ho ritenuto che fosse finita del tutto pertanto ho aggiunto (in una sacca filtrante + peso sterilizzati) 70 gr circa di luppolo in pellett. Non ho fatto il travaso prima di aggiungere il luppolo perchè mi trovo meglio a filtrare durante il travaso e poi fare il priming nel secondo bidone senza i vari residui. Dopo l'aggiunta della sacca con il luppolo in pellett. il mosto ha ripreso a gorgogliare. Pensavo sarebbe finito dopo poche ore (mi era già successo altre volte) magari per effetto dello scioglimento del pellett ma invece ancora ora dopo 3 giorni mi ritrovo con il gorgogliatore che lentamente borbotta. Ho rimusurato la densità ed ho trovato che è ancora diminuita 10.08. L'odore del luppolo è appena percettibile quasi inesistente mentre il sapore non è male (si sente leggermente il sapore di luppolo fresco).
Che mi consigliate di fare? Ovviamente aspetterò che finisca di nuovo completamente di fermentare. Ma secondo voi devo rifare un Dry Hopping aggiungendo altro luppolo in pellett. Non vorrei che l'effetto odoroso del luppolo si perdesse del tutto. Ho sempre saputo che durante la fermentazione non si deve aggiungere il luppolo. Accetto consigli. Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Mattaius
02-12-2023, 01:06
Forum: Acqua e Malti
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti,
Vorrei porvi una domanda riguardo l’estratto di malto dark in polvere. Sto utilizzando l’estratto luppolato di brewferm per fare una english porter. Vorrei sostituire lo zucchero richiesto dalla ricetta (0,5 kg) con l’estratto di malto dark in polvere per dare più corpo e carattere alla birra. Vorrei sapere con quanto malto sostituire lo zucchero e se usare solo malto dark possa generare qualche problema al profilo organolettico finale.
Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: gaspare
17-11-2023, 02:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Salve ragazzi, ieri sera ho imbottigliato la mia IPA, sembrava tutto normale odore sapore e densità OK, anche se un po torbida ma visto che non ho avuto la possibilità  di travasare prima di imbottigliare non mi sono preoccupato, stamane però controllando le bottiglie sono ancora più torbide e l'alone non è uniforme e tipo lattiginoso e filamentoso e sul fondo si è depositata una roba bianca che non sembra lievito, mi devo preoccupare? Allego un paio di foto.
https://imgur.com/XayfyV9
https://imgur.com/kMqrKsg

Stampa questo articolo


Inviato da: Vcrocoli
16-11-2023, 02:44
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Buongiorno a tutti, ho acquistato il malto preparato per fare la hazy ipa con un classico kit, è la prima volta e volevo qualche consiglio sull acqua da utilizzare, e dato che svilupperà una gradazione di circa 5% se è possibile aggiungendo dello zucchero aumentarla di 1-2. Grazie in anticipo. 

https://www.pinta.it/it/285/muntons_flag..._3kg_.html

Aggiungo il link del malto che ho acquistato così se qualcuno l ha già provato può dirmi come viene. Grazie ancora a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: PaoloC
12-11-2023, 07:21
Forum: All Grain per Principianti
- Nessuna risposta

Ciao a tutti, sono alla mia seconda esperienza di birrificazione all grain ed ho ancora dei dubbi su come monitorare e correggere la densità per centrare l'OG.
La birra è già nel fermentatore, la prendo come viene. Vi racconto cosa è successo:

Ho un impianto all-in-one Birra Mia da 50LT e ho progettato questa rossa con BeerSmith
Dai conti avrei dovuto ottenere 25 litri di batch con OG 1054.

Prima della bollitura, come da aspettative e con accortezze durante lo sparging ho ottenuto una SG di 1040 e 39 Litri circa. A questo punto ho fatto circa 1h20 di bollitura e ridotto il volume da 39 a 32 litri circa. Ecco la cosa incredibile, con il refrattometro ho misurato 1039 SG... come è possibile?!

Come procedimento di lettura, prendo 3-4 gocce di mosto, le metto tra il vetro e lo strumento e attendo qualche minuto di prima di leggere in modo da portare a temperatura ambiente il campione.

Secondo voi cosa sto sbagliando? ... spero tanto di sbagliare l'uso degli strumenti di misura  Boccale

Ciao e a presto.

Stampa questo articolo


Inviato da: brizzo
07-11-2023, 06:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto una birra con un kit, una bionda una Coopers Lager per la precisione.
Solo che nell'aggiungere acqua sono arrivato a 25 litri nel contenitore, invece dei 23 indicati.
La temperatura finale era di 30 gradi.
Mi conviene ora procedere a buttare tutto, o può venire comunque buona?
Scusate sono alle prime armi.
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Promogenio
23-10-2023, 12:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Buongiorno a tutti. Sono alla mia prima esperienza con un kit di malto pronto e sono stato molto ma molto premuroso nell'osservare tutti i passaggi, specialmente per quanto riguarda temperature e sanificazione.
Ho preparato il tutto venerdi 20 ottobre. La temperatura esterna era di 19 gradi circa. Il mosto è stato portato ad una temperatura di 21 gradi e poi è stato inoculato con lievito specifico. La fermentazione dopo 3 giorni non è ancora partita anche se, prelevando un pò di mosto per misurare la densità era pieno di bollicine in fermento e la densità fissata a 1070 era a 1050. Mi è stato consigliato di lasciarla stare perchè le temperature sono un pò basse e non sempre il gorgogliatore parte ma ciò non significa che la fermentazione non sia partita. Cosa mi consigliate?
Misuro la densità ogni 3/4 giorni fino a quando non raggiunge quella stabilita o devo fare altri tipi di intervento?
Riguardando il lievito usato, si tratta di un lievito a bassa fermentazione, dovrò quindi abbassare la temperatura del mosto per portarlo almeno a 13 gradi come indicato sulla confezione, nella speranza che il lievito sia ancora attivo. 
In merito invece ai tempi di maturazione, non essendoci un gorgliomento visibile, come dite di regolarmi? basta utilizzare ogni 3/4 giorni il densimetro?
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Jass
18-10-2023, 01:12
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Buonasera a tutti

Vi leggo da molto ma non scrivo mai in quanto la ricerca mi porta sempre a risolvere i miei dubbi Smile e anzi, a tal proposito vi ringrazio enormemente per il supporto..

Faccio due premesse prima di entrare nella questione:

Non fermento in isobarico o keg vari (uso ancora i fermentatori in plastica)

Non sono un fan dei travasi (non vedo alcuna utilità: più roba da lavare, più ossidazione, più rischi..)


Ora che mi sono inimicato mezza community ( Big Grin si scherza ovviamente) vengo al punto:

Sto facendo una IPA e ovviamente tra qualche giorno dovrò fare dry hop.. pellet libero in fermentatore..


Ecco.. quando arriverà il momento di imbottigliare tale birra sono già pronto a estrarre il famoso bestemmiario tascabile per contrastare le particelle di luppolo in sospensione, che oltre a poter finire nelle bottiglie potrebbe intasare il rubinetto..

E da qui l'idea in titolo

Potrebbe mai avere senso operare in questa successione?

Fase 1 collego il Blow off del primo fermentatore al rubinetto di un secondo fermentatore, opportunamente lavato e sanitizzato, con il coperchio chiuso e munito di gorgogliatore..

in questo modo dovrebbe riempirsi di anidride carbonica rimanendo però sterile

Fase 2 faccio un po' di cold crash nel primo fermentatore

Fase 3 travaso nel secondo fermentatore (senza ossidare dato che nel fondo del fermentatore dovrebbe esserci almeno un bel cappello di co2)

Fase 4 altro cold crash di qualche giorno e poi solito.. bottiglie, siringhette per lo zucchero ed eventuale lievito da rifermentazione, tappo e via a rifermentare..


Al di là dello sbatti decisamente maggiore dei miei standard, come vedete questa procedura? Può aver senso o mi sto perdendo qualcosa per strada?


Grazie mille a tutti coloro che vorranno dire la propria idea Smile


(PS: non sapevo bene in qualche capitolo inserire la discussione, se qualche moderatore lo ritiene opportuno lo sposti pure, nessuno si offenderà ovviamenteSmile )



Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Fabio'66
11-10-2023, 04:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Buongiorno, un mio amico pratico di condizionatori, climatizzatori, frigoriferi etc. etc. mi ha proposto un impianto a circuito chiuso caricato con il freon mi sembra, per raffreddare velocemente il mosto, usando un compressore di frigorifero attaccato alle due estremità di una spirale in rame più un radiatore per dissipare il calore prodotto. Prima di dare inizio al progetto però volevo sapere se poteva creare problemi alla cotta il passaggio di una temperatura molto bassa attraverso la serpentina

Stampa questo articolo