-
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
3 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 2,844 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,209 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,203 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 4,978 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 277 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,364 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 53 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,267 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
14-11-2025, 05:15
» Risposte: 1
» Visite: 291
- Messaggi del forum:206,592
- Discussioni del forum:15,502
- Membri:7,372
- Ultimo utente:nullsbrawl
Ciao a tutti ho iniziato a fare la mia prima birra con un malto preparato di tipo lager.
La fermentazione è iniziata regolarmente ora dopo 5 giorni dal gorgogliatore non esce quasi più niente fa una bolla ogni tanto. ho controllato la densità ed è a 1008.
Volevo chiedere ai più esperti ora che faccio aspetto altri due giorni poi travaso la birra nel secondo contenitore?
Nel caso la devo travasare va aggiunto zucchero oppure la lascio solo riposare lì qualche giorno controllo con il densimetro e quando inbottiglio aggiungo zucchero?
Scusate ma sono alle prime armi
Buonasera, come anticipato nella presentazione e nell'oggetto in questione sono intenzionato a "birrificare" non prima però di aver preso nota dei vostri consigli. Vorrei iniziare con uno degli stili che a me piacciono di più: le IPA.
Per farlo ho scelto nel sito un malto preparato (Mr. Malt Premium English India Pale Ale) e sotto il consiglio della chat dello staff di Mr Malt sostituirei il classico chilo di zucchero con 1.5 kg di estratto liquido light e al posto del lievito in dotazione userei un fermentis us-05.
Per dare un tocco in più vorrei aggiungere 30g del luppolo "Citra" in pellets.
Ipotizzando che ogni passaggio venga fatto a dovere secondo voi può uscire qualcosa di buono?
C'è qualche altro accorgimento che potrei adottare? Un altro tipo di luppolo in sostituzione o in aggiunta a quello sopra indicato?
Nella guida tecnica del sito viene citato del miele di acacia, posso aggiungerlo all'estratto liquido light? Per le IPA è meglio un altro tipo di miele? In quale quantità?
Considerando che di fermentatori ne ho due per questo stile conviene conviene travasarlo? La luppolatura avviene a freddo tramite la hop bag 3 gg prima dell'imbottigliatura?
Ringrazio chi avrà la pazienza di leggere tutto il messaggio, confido nei vostri preziosi consigli.
Romeo18
Buongiorno a tutti
chiedo aiuto, ho un problema con la FG di una kellerbier e vorrei un consiglio su cosa fare, rimane molto alta a distanza di un mese, a 1028-prevista 1009- (OG 1049)
Ho un impianto all in one, l'unica cosa che mi viene da pensare è che, causa che è andata via la corrente per un oretta mentre non c'ero, il mash in a 52 gradi è durato per tutto il tempo (portandosi dietro enzimi infermentescibili?) Gli altri step poi sono stati fatti correttamente. Poi ho areato bene il mosto, inserito 2buste di W34/70, a 13gradi poi arrivati a 15. Come dicevo la OG mi rimane troppo alta, provare comunque ad imbottigliare? Assaggiando non è dolcissima, ma residuo sento che c'è. Provare ad inserire il t58 da rifermentazione, imbottigliando senza/diminuendo lo zucchero x la carbonazione? E' la prima volta che mi succede, a volte è capitato di fallare di 3-4punti al massimo...
Grazie
Buongiorno a tutti,
mi domandavo se fosse possibile utilizzare un impianto di spillatura della birra (modificandolo), per raffreddare il mio fermentatore Grainfather GF30.
Nel caso dite che si può utilizzare uno spillatore GREEN LINE o meglio utilizzarne uno con il banco ghiaccio?
Qualcuno di voi ha già provato un sistema simile?
Grazie a chi risponderà.
Ciao a tutti,
Vorrei fare una serie di piccole fermentazioni da circa 4 o 5 litri ciascuna ottenendo birre diverse.
Quindi usare lo stesso estratto per quattro volte declinando però la ricetta in maniera diversa, quindi aggiungendo grani e luppoli diversi.
Che ne dite?
Come posso creare tre ricette con lo stesso malto estratto come ingrediente principale?
Grazie
Salve, in molte ricette che ho trovato online, vedo che viene trascurato il fatto che alcuni malti non siano fermentabili. Un esempio sono i malti carapils, caramunich e tutti quelli che iniziano con "cara".
Il software che utilizzo (BrewFather) mi da la possibilitá di indicare se un malto non é fermentabile, in modo da non considerarlo nel calcolo della FG e dell'alcol. Tuttavia se indico che questi malti non sono fermentabili, la gradazione alcolica che il software calcola, cambia anche di molto, supratutto se il quantitativo di malti non fermentabili nella ricetta é considerevole.
Ecco un esempio in cui ho indicato al software che i malti carapils, caramunich e caramel non sono fermentabili:
abv = 6%
Ecco invece la ricetta originale dove peró i malti non fermentabili contribuiscono alla gradazione alcolica finale.
![[Immagine: 2.png]](https://i.ibb.co/xjY22hQ/2.png)
abv = 7,1%
Potete spiegarmi l'equivoco? Grazie.
Ho visto in rete che qualcuno riesce a riempire i fusti in questione, qualcuno si è cimentato in questa pratica?
Ho visto in rete che qualcuno riesce a riempire i fusti in questione, qualcuno si è cimentato in questa pratica?
Ciao a tutti,
Ieri sera ho prodotto una sorta di Golden Ale eliminando i luppoli che avevo a casa, come lievito ho usato il BRY97 della Lallemand. Ho reidratato come al solito il lievito facendo bollire l'acqua e poi raffreddandola a 30 gradi. Prima di inocularlo ho mescolato per bene per ossigenare il mosto. Il problema è che sta notte il termostato della camera di fermentazione non aveva preso i nuovi parametri e mi ha portato il mosto a circa 7°, quando il range di questo lievito sarebbe 15°-22°. Sta mattina appena mi sono accorto di sta cosa ho provveduto ad alzare la temperatura a 18 gradi del mosto con l'ausilio di una stufetta ma dopo 4/5 ore deve ancora saperne di partire. Ho dato pure un'agitata al fermentatore.
Se avete qualche consiglio vi ringrazio molto, vorrei evitare di dover buttar via tutto
Ciao a tutti, il 27 dicembre ho utilizzato il kit Black IPA E+G di Beerewine seguendo tutti i procedimenti indicati. La fermentazione è andata fortissimo per i primi 3/4 giorni dopodiché sembrava essersi completamente bloccata quindi dopo 5 giorni ho effettuato una prima misurazione e segnava 1027, ne ho effettuata un altra 2 giorni dopo la prima e un ulteriore altri 2 giorni dopo ed entrambe segnavano 1025. La densità iniziale era 1055 e dovrei arrivare a 1013. Dopo 10 giorni dall'inizio ho travasato in un altro fermentatore.
La temperatura è sempre rimasta tra i 18/21 gradi, il lievito che ho utilizzato è US 05 Fermentis. Ho già provato ad alzare la temperatura e a smuovere i lieviti giorni prima del travaso. Durante l'ammostamento dei grani la temperatura è salita a 74 per 6/7 minuti mentre per tutto il resto del tempo l'ho mantenuta a circa 66 gradi. Forse ho sbagliato a strizzare forte la grain bag dopo l'ammostamento? forse ho sbagliato a raffreddare il mosto con acqua fredda? Adesso il gorgogliatore è completamente fermo. È la primissima birra che produco e mi dispiacerebbe dover buttare il tutto, cosa posso fare?

