-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,465 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 676 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,467 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 958 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,736 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,995 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 372 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,177 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 174 -
livello dell'acqua inizia...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Dixon
19-11-2024, 06:52
» Risposte: 0
» Visite: 271
- Messaggi del forum:206,256
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,113
- Ultimo utente:pinkblackpink

Buongiorno a tutti,
sono al primo kit e al mio primo post sul forum...siate clementi
Intro: kit Munton's connoiseurs traditional bitter - acqua naturale da supermercato - al posto dello zucchero indicato, ho utilizzato LME marris otter - lievito US-05 inoculato troppo alto di temperatura purtroppo (25° che poi è stata la temperatura di tutti questi 7 giorni di tumulto) - OG 1.041 - densità al giorno d'oggi 1.012. Non mi aspetto grandi risultati data la poca dimestichezza ed il controllo della temperatura pessimo (sia in raffreddamento - eseguito molto lentamente...circa 45 min se non più...errore che non commetterò la prossima volta sicuramente- che in fermentazione) ma comunque le vostre risposte alla mia domanda mi faranno da guida per il futuro.
Volevo chiedere una cosa che non sono riuscito a trovare in nessuna discussione:
dopo 7 giorni di fermentazione ho provato a fare un assaggio con successivo test della densità per capire come si stava muovendo il tutto. Quello che ho riscontrato nella mia bocca è stato un sentore di alcol accentuato, ma non eccessivo, e frutta matura (percepibile anche a naso), corpo sul pesante (penso sia normalissimo) e non sento particolari sentori acidi e/o spiacevoli (sono un bevitore con molta esperienza e ho la passione della birra da sempre - conosco il mondo sour e wild e so quali aromi ne fanno parte). La domanda è: dopo questa prima fase di fermentazione, il sapore/odore che percepisco, sarà quello che mi ritroverò all'interno del prodotto finale ?
Da quello che leggo, alcuni vogliono imbottigliare dopo 7 giorni (assurdo per molte ragioni che sono state spiegate in altre discussioni)...però fondamentalmente ritengono, quindi, la loro birra adatta all'imbottigliamento nei loro canoni di gusto ed odore (tralasciando il discorso rifermentazione esplosive).
Vi ringrazio
Rispondete numerosi
Leonardo

Salve a tutti!
La scorsa settimana ho brassato una Saison, di seguito la ricetta:
Impianto AIO con efficienza 70%
- Pilsner 4,1 Kg
- Frumento 0,4 kg
- Fiocchi di frumento 1,0 Kg
- Carapils 0,3 Kg
Eseguito ammostamento mono-step 66 gradi, mash-out 78 gradi per 10 minuti e bollitura (luppolatura con Saaz e Hersbrucker).
Densità inizlale 1060
Fin qui tutto ok, salvo poi quando ho inoculato il lievito: il Mangrove M29 French Saison; sono alla seconda esperienza con questo lievito (le volte precedenti ho usato il Belle Saison), e devo dire che la prima fatta lo scorso anno sulla solita ricetta (almeno per quanto riguarda il grist) non ha dato assolutamente problemi (attenuazione apparente circa 90%).
Decidendo di seguire la cotta dello scorso anno, ho inoculato a 23 ed aspettato che iniziasse la fermentazione: cosa avvenuta regolarmente, dopodiché ho provveduto a portare la temperatura a 26 (range consigliato 26-32)...e qui, come per magia, la fermentazione si è bloccata a 1017 (al 7 giorno di fermentazione).
Ho alzato la temperatura a 28 gradi, sono trascorsi altri 2 giorni, ma siamo sempre fermi a 1017: cosa mi consigliate di fare?
Sarei tentato di travasare e inserire o qualche grammo di F2 o una bustina di US05 per dargli una spinta...oppure sarebbe meglio aspettare ancora qualche giorno?
Come prima cotta della nuova stagione avevo scelto la Saison perché finora non ho mai avuto problemi, ma direi che mi sono portato sfiga da solo!
Grazie in anticipo!

Buongiorno,
Ho in programma una cotta di English Barley Wine nella quale ho previsto l’aggiunta di scagli di quercia in fermentazione secondaria.
Le scaglie attualmente sono in ammollo in un vasetto con all’interno del Porto con 20 % ABV.
Mi chiedevo se il tenore alcolico del vino nel quale sono attualmente immerse è sufficiente per evitare la crescita di eventuali batteri/lievi selvaggi, qualcuno ha effettuato delle prove o saprebbe consigliarmi?
Grazie mille.
THOMAS

Buongiorno ragazzi,
Qualcuno di voi ha esperienza nell’utilizzo delle pesche nella birra?
Pensavo di usarne sui 200-250g/L e di inserirle in fermentazione primaria (tra il 2gg ed il 3gg). La vera domanda è: come pastorizzo la frutta?
Ho letto/ascoltato diversi pareri a riguardo, da un bagnomaria di 30 minuti a 60/65gradi oppure 3/4 minuti a 75/80 gradi.
C’è chi poi fa un fa un specie di marmellata con un centinaio di grammi di zucchero per 2 kg di frutta e mantiene gli 80 gradi per 30 minuti in modo da far uscire tutti i succhi dalla frutta.
Insomma, ognuno ha la sua teoria, voi avete sperimentato qualcuna di queste tecniche oppure operate in altro modo?
Grazie!
Thomas

Salve a tutti
ho poca esperienza brassicola avendo fatto 5 o 6 birre in totale provando tutti e 3 i metodi e seguendo ricette prestabilite.
In una delle mie prime birre avevo provato ad aggiungere il DH (Columbus in coni 100gr per 23 litri) ad un KIT luppolato ottenendo ottimi risultati.
A distanza di qualche hanno ho acquistato un KIT E+G APA dove erano inclusi 30 gr di luppolo non specificato da utilizzare in DH, ho pensato di rafforzare le dosi di luppolo in DH per ottenere una birra molto spinta in aromi luppolati e amaro. Ho acquistato anche 100 gr di MOSAIC e 30 gr di CITRA tutto in pellet.
Dopo aver seguito alla lettera le istruzioni del KIT per l'ammostamento, ho messo i 23 litri a fermentare con il classico US05 per 8 giorni.
Al termine ho travasato 17 litri e 6 litri in 2 fermentatori separati per poter effettuare 2 DH differenti, nei 17 litri ho inserito i 130 gr di CITRA e MOSAIC dentro una calza per luppoli e 2 cucchiai come peso. Nei 6 litri ho inserito i 30gr di luppolo forniti dal KIT.
Volendo testare anche i tempi del DH ho imbottigliato dopo 7 giorni una parte della birra e dopo 14 giorni il rimanente.
Dopo 3 settimane di rifermentazione in bottiglia ho iniziato ad assaggiare, e con grande stupore tutte e 4 le tipologie prodotte erano quasi indistinguibili e non si sente minimamente il luppolo usato in DH.
Le birre si presentano buone, ottima schiuma densa e persistente e nessun sapore sgradevole ma non c'è la minima traccia (ne all'odore ne al sapore) di tutto il luppolo usato.
Sono molto deluso, spero che possiate aiutarmi.
Grazie

Qualcuno ha avuto esperienze e/o può suggerire il kit ALL GRAIN mr malt piu simile alla guinness?
Grazie

Buongiorno a tutti,
nel fine settimana vorrei mettere su un po' di birra fatta con il kit della Mr. Malt, Smart Amber. Si tratta di una American Pale.
Per non stare a sbattermi più di tanto alla fonte volevo utilizzare acqua minerale in bottiglia, visto che non voglio utilizzare quella del rubinetto che da me è eccessivamente calcarea.
Quale potrebbe essere LA MARCA di un acqua adatta facile da reperire?
Grazie fin da ora per l'aiuto
Cordiali Saluti

Salve, dopo aver fatto 5 cotte ho fatto caso ad una cosa strana. Ovvero che la percezione alcolica delle mie birre sembra essere superiore di qualche grado rispetto alla gradazione misurata. Capita anche a voi?

Ciao a tutti,
volevo un consiglio riguardio al priming, più che altro una delucidazione.
Siccome voglio fare priming per ogni singola bottiglia online ho visto che molti usano siringa e soluzione di acqua e zucchero.
Siccome dai calcoli che ho fatto dovrei inserire 5,36 grammi al litro e facendo i calcoli nelle bottiglie da 0,75 devo inserire 4,02 grammi di zucchero la mia domanda è questa :
Non posso pesare con bilancia di precisione e inserire lo zucchero in bottiglia senza scioglierlo in acqua e senza siringa?
Il risultato è lo stesso ?
Grazie,

Ero in attesa di più spazio e più tempo per abbandonare l'E+G, cosa che non è ancora capitata, e quindi intendo acquistare un bollitore BIAP tipo Klarstein.
Quello che mi chiedo è se convenga spendere di più per il sistema con ricircolo.