-
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,932 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 47 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,656 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,202 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,923 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,928 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,356 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,292 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 414
- Messaggi del forum:206,442
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,258
- Ultimo utente:nosiyi

Ciao a tutti, il 27 dicembre ho utilizzato il kit Black IPA E+G di Beerewine seguendo tutti i procedimenti indicati. La fermentazione è andata fortissimo per i primi 3/4 giorni dopodiché sembrava essersi completamente bloccata quindi dopo 5 giorni ho effettuato una prima misurazione e segnava 1027, ne ho effettuata un altra 2 giorni dopo la prima e un ulteriore altri 2 giorni dopo ed entrambe segnavano 1025. La densità iniziale era 1055 e dovrei arrivare a 1013. Dopo 10 giorni dall'inizio ho travasato in un altro fermentatore.
La temperatura è sempre rimasta tra i 18/21 gradi, il lievito che ho utilizzato è US 05 Fermentis. Ho già provato ad alzare la temperatura e a smuovere i lieviti giorni prima del travaso. Durante l'ammostamento dei grani la temperatura è salita a 74 per 6/7 minuti mentre per tutto il resto del tempo l'ho mantenuta a circa 66 gradi. Forse ho sbagliato a strizzare forte la grain bag dopo l'ammostamento? forse ho sbagliato a raffreddare il mosto con acqua fredda? Adesso il gorgogliatore è completamente fermo. È la primissima birra che produco e mi dispiacerebbe dover buttare il tutto, cosa posso fare?

Ciao a tutti,
ho seguito le istruzioni per fare la Mexican Cerveza, ma a distanza di 36 ore circa la fermentazione non è ancora partita. Il malto è in uno stanzino con circa 20 gradi costanti.
Ho misurato la densità che effettivamente è passata da circa 1037 a 1032, quindi è cambiata. Noto anche della schiuma in cima al mosto (neanche poca), ma il gorgogliatore non ne vuole sapere dai fare il suo lavoro
Essendo una delle mie prime birre, volevo capire se mi devo preoccupare o se va tutto bene cosi
Grazie!
Matteo

Ciao a tutti sono entrato in questo fantastico mondo da pochissimo e leggendo qua e là mi sono reso conto dell’importanza che ha l’acqua per la riuscita di un ottima birra, secondo voi analizzando l’immagine che postero sotto e necessario trattare l’acqua in questione e se si come?
Calcolate che andrò a produrre Blanche e Pale Ale
Grazie in anticipo a tutti
https://i.postimg.cc/SRrwd4TZ/IMG-1143.png

Ciao a tutti sono entrato in questo fantastico mondo da pochissimo e leggendo qua e là mi sono reso conto dell’importanza che ha l’acqua per la riuscita di un ottima birra, secondo voi analizzando l’immagine che postero sotto e necessario trattare l’acqua in questione e se si come?
Calcolate che andrò a produrre Blanche e Pale Ale
Grazie in anticipo a tutti
https://i.postimg.cc/SRrwd4TZ/IMG-1143.png

Ciao a tutti, dopo aver bevuto un'ottima birra spillata da uno spillatore acquistato su amazon mi sono chiesto se è possibile utilizzarlo per la nostra birra. Ho visto un modello, sempre su amazon, che sarebbe adatto anche per fusti universali non pressurizzati e per il quale, qualcuno che lo ha acquistato, rispondendo alle domande di potenziali acquirenti, ha risposto che adopera lo spillatore solo con birra fatta in casa. Qualcuno di voi ha provato a farlo? E ancora, il fusto non pressurizzato, necessita comunque di priming?
Grazie a chiunque voglia partecipare alla discussione.

Salve, mi e' stato regalato un kit Mr-malt da 23 litri se non erro con un malto Coopers Irish Stout, io abito in umbria e le temperature al momento non sono molto calde, per la fermentazione posso tenerlo tranquillamente nella stanza dove ho il computer (il termometro applicato al bidone segna una temperatura di circa 18 gradi) potrei anche coprirlo con delle coperte in modo da mantenere la temperatura e farlo arrivare teoricamente sui 19/20 (almeno spero). Il problema arriva quando dovrei fare la maturazione in bottiglia, se considero un litraggio minimo di 21 litri, mi escono circa 63 bottiglie da 0,33. da quanto leggo sulla confezione del malto, dopo l'imbottigliamente dovrebbe stare per almeno 14 giorni a maturare ad una temperatura di 18 gradi. Il problema e' senza avere una camera termica come avete risolto voi il problema? perche' onestamente in casa non ho un posto per tenere tutte quelle bottiglie :laugh:
EDIT:
avevo intenzione di costruirmi una scatola termica da usare sia per il fermentatore sia successivamente per le bottiglie. unica cosa per la regolazione delle temperature stavo pensando ad una serie di celle di peltier dove andro ad utilizzare il lato freddo o il lato caldo in base alla necessita' (controllando mediante Arduino oppure ESP32); Oppure ancora utilizzando un cavo riscaldante da terrario, ma in questo caso come procedere per l'abbassamento della temperatura?

Salve a tutti!
Avrei un problema che mi porto dietro da ormai troppo tempo, vorrei avere qualche consiglio.
Produco in All Grain con impianto AIO ed utilizzo solo lieviti secchi per questioni sia economiche, sia pratiche.
Ad ogni birra prodotta, indipendentemente dallo stile (principalmente Belghe o IPA), ho problemi di attenuazione completa: in 3/4 giorni ho un'AA sempre un 5/10% in meno rispetto a quanto indicato in ricetta; odiando i travasi per questioni di possibili infezioni e perdite di mosto, mi ritrovo a dover aspettare sempre una settimana di tempo, con contestuali aumenti della T di fermentazione, nella speranza che la fermentazione riparta: e puntualmente NON RIPARTE!
Allora sono costretto a travasare e, mantenendo l'ultima T raggiunta, la fermentazione puntualmente riparte, fino ad arrivare a quanto indicato in ricetta: fino ad oggi tutto bene, salvo poi il mancato imbottigliamento della Bitter previsto per oggi e completamente finito nel lavandino causa fioretta (prima volta).
Secondo voi come posso risolvere?
Grazie a tutti!

Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere i troppi quesiti che comincio a pormi come neofita dell' arte birraia (spero sia un termine corretto). Sto "smanettando" sull' App Hobbybrew e non riesco a dare un valore perchè non capisco il significato dell' acronimo HSI riguardante i luppoli; qualcuno può dirmi di cosa si tratta?

Buon pomeriggio, vi scrivo perché mi trovo di fronte ad una problematica che non mi era ancora capitata.
Ieri notte ho messo a fermentare 23 litri di Pilsner Premium, ma ancora a distanza di 14 ore la fermentazione non è iniziata.
Dopo aver versato il malto (precedentemente riscaldato ancora nella confezione in acqua calda) ho aggiunto il solito kg di zucchero e poi l'acqua. Infine ho messo la bustina di lievito e dopo 30 minuti ho mescolato vigorosamente il tutto per poi tappare il fermentatore e sistemare il gorgoliatore.
Non so cosa possa essere andato storto. La temperatura è sempre stata 20 gradi.
L'unica particolarità che ho notato è che la bustina di lievito in dotazione mi è sembrata un po diversa dalle altre che ho usato in precedenza. Sembrava che non volesse uscire dalla bustina tanto che ho dovuto estrarlo strofinandoci sopra un dito.
Potrebbe essere che il lievito che era in dotazione ha subito qualche danno? Posso fare qualcosa per recuperare la situazione?
Grazie mille

Salve a tutti, chiedo pareri su quanto mi sta succedendo relativamente ad un APA senza glutine (Kit.Mangrove Jack's senza glutine da 23 lt.) con una densità iniziale di circa 10.42. Dopo 7/8 giorni la fermentazione sembrava arrestarsi infatti la densità per altri 2/3 gg si era attestata a 10.12. A quel punto ho ritenuto che fosse finita del tutto pertanto ho aggiunto (in una sacca filtrante + peso sterilizzati) 70 gr circa di luppolo in pellett. Non ho fatto il travaso prima di aggiungere il luppolo perchè mi trovo meglio a filtrare durante il travaso e poi fare il priming nel secondo bidone senza i vari residui. Dopo l'aggiunta della sacca con il luppolo in pellett. il mosto ha ripreso a gorgogliare. Pensavo sarebbe finito dopo poche ore (mi era già successo altre volte) magari per effetto dello scioglimento del pellett ma invece ancora ora dopo 3 giorni mi ritrovo con il gorgogliatore che lentamente borbotta. Ho rimusurato la densità ed ho trovato che è ancora diminuita 10.08. L'odore del luppolo è appena percettibile quasi inesistente mentre il sapore non è male (si sente leggermente il sapore di luppolo fresco).
Che mi consigliate di fare? Ovviamente aspetterò che finisca di nuovo completamente di fermentare. Ma secondo voi devo rifare un Dry Hopping aggiungendo altro luppolo in pellett. Non vorrei che l'effetto odoroso del luppolo si perdesse del tutto. Ho sempre saputo che durante la fermentazione non si deve aggiungere il luppolo. Accetto consigli. Grazie.