-
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,458 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 676 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,465 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 956 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,734 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,995 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 371 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,175 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 174 -
livello dell'acqua inizia...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Dixon
19-11-2024, 06:52
» Risposte: 0
» Visite: 270
- Messaggi del forum:206,256
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,113
- Ultimo utente:pinkblackpink

Salve atutti come da titolo mi servono dei consigli per replicare una birra che ho bevuto in un birrificio del mio paese
la birra in questione è una double ipa e gli igredienti sono.
malto: Pilsner
luppoli: Galaxy, Vic Secret,Styrian Wholf,Simcoe,Citra, Amarillo
lievito: West Coast
Grazie in anticipo

Birra ipa quale lievito posso usare?

Per la birra stile amber che lievito posso usare? grazie

Salve a tutti. Volevo esporre la mi situazione riguardo la mia prima birra come in oggetto. Brassando la mia birra non sono mancati diversi errori ma quello più che hanno inciso secondo me riguardano l’inoculo. La mia birra è una dubbel con lievito be-256. Birra inoculata a 25/25, temperatura di fermentazione intorno ai 26 perché non riuscivo a controllare bene la temperatura, ossigenazione iniziale scarsa, lievito non fatto depositare correttamente. Purtroppo ‘OG in 2 giorni da 1050 è scesa a 1012 senza vedere gorgogliare ed assaggiando la birra sa di alcool non gradevole e anzi non buona. Non saprei purtroppo se si può recuperare in qualche modo sicuramente è un fallimento. Imbottiglio? Come procedo.

Buongiorno,
sto preparando per prima volta una RED IPA Craft SERIES della Mangrove Jacks ; le istruzioni indicano di utilizzare come fermentabile 1000 gr di destrosio (oppure il loro malto liquido che non ho); il problema è che in questo modo secondo le tabelle excell solite risulterebbe sotto equivalente ( 950 contro i 1160-1290 ..troppa differenza)...dovrei arrivare a 1250 gr. di destrosio oppue agire con del malto secco...o altro. Che faccio ? La loro indicazione è abbastanza imperiosa.....
Qualcuno mi può dare un aiuto/consiglio?
Grazie
sergio

Buongiorno a tutti.
Dopo 30 ina (abbondante) di anni di kit ho acquistato i miei primi KIT E+G e mi accingo a preparare il primo.
Ho letto molto e cercato di capire il piu possibile in merito alle tecniche E+G e all grain che non conoscevo.
Spero mi perdonerete per le molte bestialità che dirò; ho alcuni dubbi che vorrei dissipare.
Avendo trovato una buona offerta ho acquistato un AIO da 35 L (Vevor DM-N30) e intendo preparare il kit che avevo preso per passare al E+G direttamente nell' AIO anziche nelle pentole come avevo previsto inizialmente.
Si tratta di una Belgian Ale.
Nella ricetta allegata le istruzioni prevedono l'uso di una pentola da almeno 15-18 litri ma ora io non ho piu il limite sul litraggio potendo usufruirre dei 30 L del AIO.
Se ho ben capito, in generale, se preparo la E+G a pieno litraggio (senza diluire nel fermentatore) il risultato ne beneficia: è così?
in particolare la Belgian Ale che mi accingo a preparare prevede:
- Mash dei 250 g di grano macinato in 7 - 8 litri di acqua a 68gradi per 40 minuti.
- Estrazione dei grani (con sacco o altro)
- Sparge (chiamiamolo così??) con acqua calda per arrivare a circa 12 - 15 litri nellapentola.
- Aggiunta dell estratto di malto e discioglimento
- aggiunta di acqua per arrivare a 15 - 18 litri
- Ebollizione (con lupoli 1° 1h e 2° 1 minuti) per 60 minuti
- raffreddamento e altre fasi successive
- rabbocco a 23 l nel fermentatore
Potendo usufruire del litragio dell AIO cosa mi conviene fare ? (ammesso che sia da fare)
Mash del grano in piu acqua? (20 l?)
oppure
dopo l aggiunta dell estratto di malto e prima della bollitura , aggiungo acqua fino a 23 l ? e poi compenso evaporazione nel fermentatore?
In pratica vorrei usare l'E+G come passagio intermedio un paio di volte prima di passare a all grain sfruttando già la potenzialità dell AIO.
sono prontoper tutti gli improperi per le bestialità che ho detto e aspetto consigli e critiche molto molto graditi.
grazie in anticipo

Salve a tutti scrivo ancora per chiede a chi più preparato di me come fare a rendere la schiuma della birra più duratura sono alla seconda volta che uso il kit della mangrove jack e non capisco perché anche dopo che la bottiglia e stata imbottigliata per 40gg la schiuma ché si creare quando versi nel bicchiere dura pochi secondi . La volta prima ho usato lo zucchero di canna nero nella abbey ora ho messo l estratto di malto in polvere extra light ma niente. Schiuma dura poco qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti,
secondo voi è possibile fare della birra con sistema e+c che utilizzi anche del pane raffermo assieme ai grani;
in internet ho trovato una ricetta all grain ma non so come convertirla in e+g
ciao Franco

Ragazzi nelle varie ricette che ho trovato qui su mr Malt si parla di scaldare l’acqua a 67 e stabilizzare il letto grani a 65. Quello che volevo sapere ,essendo nuovo, è: i grani vanno messi dopo che l’acqua ha raggiunto la temperatura di 67 o a freddo?

Salve volevo chiedere una info. Quando la guida mi chiede di imbottigliare ad un sg preciso tipo 1003 come si fa a trovarlo in modo preciso sul densimetro ? Esiste qualche sistema migliore? Cosa usate voi?