RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
pepperepe - 17-12-2013
Prova, magari testa solo con una parte di mosto la prima volta, così non ingolosirai il cesso nel casso non vada bene....
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
bonny100 - 17-12-2013
(17-12-2013, 05:01 )pepperepe Ha scritto: Prova, magari testa solo con una parte di mosto la prima volta, così non ingolosirai il cesso nel casso non vada bene....
Già mi immagino i batteri della fossa biologica ubriachi e felici
Ho deciso canestrino da 5 litri senza tappo poi si vedrà
Controllo le 2 fg e il sapore finale .
Bonny
Ancora mi chiedo come sono finito in qyesta sezione
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
bac - 18-12-2013
Da fermentazione aperta o chiusa l'attenuazione non cambia , quello che cambia è che la birra non "assorbe" le note sulfuree date dal lievito. Come ha fatto notare Cencio io faccio fermentazione aperta nel senso che il coperchio lascia scambiare ma il fermentatore è in una cella dove costantemente mantengo accese 4 lampade uv-c che sterilizzano l'ambiente. Ovvio che in questo caso non devi usare plastica altrimenti la luce entra e fa strage di lievito.
Ciao. bac
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
bonny100 - 19-12-2013
ho capito grazie
Bonny
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
pepperepe - 19-12-2013
(18-12-2013, 10:40 )bac Ha scritto: Da fermentazione aperta o chiusa l'attenuazione non cambia , quello che cambia è che la birra non "assorbe" le note sulfuree date dal lievito. Come ha fatto notare Cencio io faccio fermentazione aperta nel senso che il coperchio lascia scambiare ma il fermentatore è in una cella dove costantemente mantengo accese 4 lampade uv-c che sterilizzano l'ambiente. Ovvio che in questo caso non devi usare plastica altrimenti la luce entra e fa strage di lievito.
Ciao. bac
Mi stavo chiedendo.... qual'è l'effettivo vantaggio di questo metodo bac?
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
bac - 19-12-2013
(19-12-2013, 12:34 )pepperepe Ha scritto: Mi stavo chiedendo.... qual'è l'effettivo vantaggio di questo metodo bac?
Quello appunto di non avere odori solfurei nella birra grazie allo scambio aereo senza però andare a fare una lambic che a
gusto mio è una birra da buttare (non ditelo a Kuaska), inoltre il mio fermentatore ha una capienza possibile totale di 200 litri ed è una "semplice" pentola inox con coperchio. Avere un fermentatore inox con una capienza uguale e sigillato mi era più costoso ed ingombrante, mettiamoci anche una discreta dose di demenza che mi permette di complicare cose semplici.
Ciao. bac
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
alexander_douglas - 19-12-2013
ti potresti fare un sacco di nemici qui su per la tua affermazione sui lambic
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
bac - 19-12-2013
(19-12-2013, 03:18 )alexander_douglas Ha scritto: ti potresti fare un sacco di nemici qui su per la tua affermazione sui lambic 
Che ci vuoi fare sono all'antica.....de gustibus!
Ciao. bac
RE: Chi ha provato fermentazione aperta -
enrico - 19-12-2013
(19-12-2013, 03:20 )bac Ha scritto: Che ci vuoi fare sono all'antica.....de gustibus!
Ciao. bac
Scusa se mi permetto, ma credo che siano più all'antica gli amanti delle lambic