RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Pianetti - 03-03-2014
Si in pausa pranzo ho consultato i sacri testi, rischio una birra con poco corpo e poca schiuma.
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Pianetti - 10-03-2014
Forse è normale, vi chiedo:
Inoculato mosto domenica sera alle 8 OG 1055
travasato ieri mattina, OG 1016 (6 giorni e mezzo)
La fermentazione è proseguita pianino e stamane più nulla, ci ho guardato a pausa pranzo, sembra arrivata, quel quello che si vede da quella poca trasparenza nel fermentatore sembra più limpida, il fondo ha un bel letto di lievito quasi quanto quello che ho tolto domenica mattina.
Possibile sia già arrivata? Stasera fa solo 8 giorni dall'inoculo.
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Tarma - 10-03-2014
Dopo il travaso si aspettano altri 7-10 giorni. Il valore della densità deve rimanere fisso a distanza di 36 ore.
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Cencio - 10-03-2014
(10-03-2014, 05:25 )Pianetti Ha scritto: Forse è normale, vi chiedo:
Inoculato mosto domenica sera alle 8 OG 1055
travasato ieri mattina, OG 1016 (6 giorni e mezzo)
La fermentazione è proseguita pianino e stamane più nulla, ci ho guardato a pausa pranzo, sembra arrivata, quel quello che si vede da quella poca trasparenza nel fermentatore sembra più limpida, il fondo ha un bel letto di lievito quasi quanto quello che ho tolto domenica mattina.
Possibile sia già arrivata? Stasera fa solo 8 giorni dall'inoculo.
Abbi pazienza, anche se la lasci un paio di settimane non succede nulla, anzi la birra comincia ad affinarsi. Con il primo travaso dovresti aver separato la maggior parte di lievito e schifezze varie. Ma c'è tanto lievito sul fondo? A che temperatura stai fermentando? comunque ti consiglio di lasciala li per un pò
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Pianetti - 10-03-2014
Ho fermentato a 19 gradi, forbiden fruit (forse ho scritto male comunque hai capito, quello liquido, due buste, litraggio teorico 46 litri finiti, da confermare a imbottigliamento) in alcuni momenti ha raggiunto i 20 gradi.
Il lievito sul fondo adesso sarà un... non so, 5-6-7 mm a occhio.
Il primo travaso è in frigo, ho sterilizzato un po di acqua e tornata a temperatura ambiente ho lavato il fondo del fermentatore, ho messo in frigo e ho visto che ha decantato, ripeto l'operazione un'altra volta e poi provo ad impastarci la pizza.
Il lievito che c'è adesso dovrebbe essere pulito, al travaso provo il recupero per fare altra birra.
Non so, pensavo che sta ferma così un paio di giorni e potrei imbottigliare, se era 1016 domenica mattina, di roba da fermentare non dovrebbe più essercene gran che, un'altra giornatina e mezzo ha bollito, sempre più piano... secondo me i miceti han finito la pappa...
R: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Cencio - 10-03-2014
No io non imbottiglierei! Rischi brutte sorprese piu avanti (sovracarbonatazione) io di regola lascio ALMENO 2 settimane nel secondo fermentatore. Non conosco il lievito, puo essere che lavori piu lentamente
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Pianetti - 10-03-2014
Ma come si calcola la FG teorica?
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
lorevia - 11-03-2014
(10-03-2014, 08:18 )Pianetti Ha scritto: Ma come si calcola la FG teorica?
aspetti che faccia almeno due settimane, e come sempre a tre giorni di densità stabile imbottigli.
personalmente non mi perdo in troppi prelievi di densità e aspetto con calma
lorenz
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
Pianetti - 12-03-2014
Sono rimasto davanti al tino oltre un ora... ha fatto un blup. Gli faccio un altro appostamento venerdì, ne non si muove più nulla domenica svuoto.
Per il recupero lievito, è necessario lavarlo (con acqua sterile) per togliere l'alcool o lo lascio cosi con un il suo fondo di birra?
Sempre sul recupero, lo metto nel frigo di casa o serve temperatura specifica di conservazione?
Bertinotti è avaro di info su queste cose, o forse mi è scappata e devo rileggere.
RE: 1°cotta, consiglio lievito, malto, varie ed eventuali -
lorevia - 12-03-2014
(12-03-2014, 07:04 )Pianetti Ha scritto: Sono rimasto davanti al tino oltre un ora... ha fatto un blup. Gli faccio un altro appostamento venerdì, ne non si muove più nulla domenica svuoto.
Per il recupero lievito, è necessario lavarlo (con acqua sterile) per togliere l'alcool o lo lascio cosi con un il suo fondo di birra?
Sempre sul recupero, lo metto nel frigo di casa o serve temperatura specifica di conservazione?
Bertinotti è avaro di info su queste cose, o forse mi è scappata e devo rileggere.
io lo imbottiglio come sta, poi nei giorni a seguire butto la birra che si è separata dal fondo e aggiungo acqua minerale e 4/5 gocce di lattico.
un ph più basso aiuta.
obbligatorio in frigo, 4/6 ° sono ok
lorenz