RE: stc1000 domanda su sonda.. -
bac - 27-01-2014
(27-01-2014, 09:35 )Miciospecial Ha scritto: Cencio caro, non mi risulta che il buon
venda pozzetti e sonde, a meno che, sul tuo link, non siano presenti articoli che possano andare in concorrenza con l'azienda. Reputo quindi che non si vada in contrasto con il regolamento. Se sto sbagliando non fulminatemi però... 
Corretto
Ciao. bac
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
toscanos - 27-01-2014
(27-01-2014, 09:35 )Miciospecial Ha scritto: Cencio caro, non mi risulta che il buon
venda pozzetti e sonde, a meno che, sul tuo link, non siano presenti articoli che possano andare in concorrenza con l'azienda. Reputo quindi che non si vada in contrasto con il regolamento. Se sto sbagliando non fulminatemi però... 
aggiungo che nella sezione Attrezzatura e Fai da te, in alto "Annunci del Forum", c'è il punto 7 del regolamento che riguarda i link.
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
Cencio - 27-01-2014
benissimo, spero sia utile a qualcuno. Se ho scritto cose inesatte correggete pure
Faccio una piccola premessa, trovo l'stc1000 un ottimo strumento, economico, con possibilità di taratura. In alcune prove fatte mi è parso poco reattivo e meno preciso al variare della temperatura, quindi lo ritengo (ma è una opinione personale) poco adatto al mash dove magari bisogna rispettare determinati step di temperatura. Molti in ogni caso lo usano con buoni risultati, io personalmente mi affiderò ad altro.
L'STC Và benissimo, previa taratura con termometro ad alcool, per controllare la T° di fermentazione o acqua di sparge, in quanto la temperatura è pressoché costante. Per usare un pozzetto è necessario sostituire anche la sonda con una più adatta allo scopo. I link di seguito si riferiscono ad un singolo negozio ebay, che è quello dal quale acquisto io, ma credo si possano trovare alternative.
1)La sonda che a noi interessa è tassativamente del tipo
NTC 10k in quanto è della tipologia montata sull'STC1000. Quella del link seguente è quella acquistata da me, cavo in silicone e testa inox resiste a 200°c, quindi sono tranquillo...se navigate nel negozio ce ne sono di altri tipi, comunque il riferimento è
NTC10K.
Fate caso anche alla larghezza della testa della sonda che è di 6mm, poi vedrete il perchè
http://www.ebay.it/itm/NTC10k-Kabel-Temperaturfuhler-3Meter-NTC-10k-200-C-/180396652355?pt=Mess_Pr%C3%BCftechnik&hash=item2a007a7743&_uhb=1
io l'ho presa da 3 metri perchè preferivo abbondare, non si sà mai
2)il pozzetto DEVE essere di acciaio inox, quindi tra quelli della pagina che segue cercate la scritta
Edelstahl (inox in tedesco) e
für 6er (quest'ultimo indica i pozzetti da diametro esterno 8mm e interno 6, quindi calzano a pennello per la sonda di prima; occhio che alcuni pozzetti sono da 10 e in quel caso resterebbe dell'aria che peggiorerebbe la lettura)
Come vedete ci sono di varie lunghezze. Io ne ho uno da 30cm per controllare la T° in fermentazione: ho praticato un foro sul tappo a vite giallo del fermentatore Mr malt. Credo sia la soluzione migliore, bucare il fermentatore lateralmente non lo vedo una buona idea! Il tappo si può sempre sostituire. Si fissa poi il tutto con un controdado da 1/2 pollice e oring.
Per controllare la T° di mash o acqua di sparge, nel caso si fori dal lato, ne basta una più corta, io ne ho una da 15cm per pentola di sparge diametro 40.
http://stores.ebay.de/TEMPERATURE-CONTROL/ZUBEHOR-/_i.html?rt=nc&_fsub=1390195018&_sid=873399308&_trksid=p4634.c0.m14.l1513&_pgn=2
sonde e misure dei pozzetti sono quelli che ho preso io per il mio impianto, valutate sempre la vostra configurazione: altezza del fermentatore, diametro delle pentole, litri prodotti, tipo di mescolamento, ecc
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
alwayshop - 27-01-2014
cavo in silicone vuol dire che può essere immersa nel mosto in ogni fase della produzione senza paturnie?
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
Cencio - 29-01-2014
per evitare paturnie prendi pure il pozzetto! silicone perchè resiste a temperature più alte, non ho idea se sia del tipo adatto al contatto con alimenti
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
dadecr - 30-01-2014
grazie per le dritte cencio
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
Beccaby - 19-03-2014
(27-01-2014, 10:10 )Cencio Ha scritto: benissimo, spero sia utile a qualcuno. Se ho scritto cose inesatte correggete pure
Faccio una piccola premessa, trovo l'stc1000 un ottimo strumento, economico, con possibilità di taratura. In alcune prove fatte mi è parso poco reattivo e meno preciso al variare della temperatura, quindi lo ritengo (ma è una opinione personale) poco adatto al mash dove magari bisogna rispettare determinati step di temperatura. Molti in ogni caso lo usano con buoni risultati, io personalmente mi affiderò ad altro.
L'STC Và benissimo, previa taratura con termometro ad alcool, per controllare la T° di fermentazione o acqua di sparge, in quanto la temperatura è pressoché costante. Per usare un pozzetto è necessario sostituire anche la sonda con una più adatta allo scopo. I link di seguito si riferiscono ad un singolo negozio ebay, che è quello dal quale acquisto io, ma credo si possano trovare alternative.
1)La sonda che a noi interessa è tassativamente del tipo NTC 10k in quanto è della tipologia montata sull'STC1000. Quella del link seguente è quella acquistata da me, cavo in silicone e testa inox resiste a 200°c, quindi sono tranquillo...se navigate nel negozio ce ne sono di altri tipi, comunque il riferimento è NTC10K.
Fate caso anche alla larghezza della testa della sonda che è di 6mm, poi vedrete il perchè
http://www.ebay.it/itm/NTC10k-Kabel-Temperaturfuhler-3Meter-NTC-10k-200-C-/180396652355?pt=Mess_Pr%C3%BCftechnik&hash=item2a007a7743&_uhb=1
io l'ho presa da 3 metri perchè preferivo abbondare, non si sà mai
2)il pozzetto DEVE essere di acciaio inox, quindi tra quelli della pagina che segue cercate la scritta Edelstahl (inox in tedesco) e für 6er (quest'ultimo indica i pozzetti da diametro esterno 8mm e interno 6, quindi calzano a pennello per la sonda di prima; occhio che alcuni pozzetti sono da 10 e in quel caso resterebbe dell'aria che peggiorerebbe la lettura)
Come vedete ci sono di varie lunghezze. Io ne ho uno da 30cm per controllare la T° in fermentazione: ho praticato un foro sul tappo a vite giallo del fermentatore Mr malt. Credo sia la soluzione migliore, bucare il fermentatore lateralmente non lo vedo una buona idea! Il tappo si può sempre sostituire. Si fissa poi il tutto con un controdado da 1/2 pollice e oring.
Per controllare la T° di mash o acqua di sparge, nel caso si fori dal lato, ne basta una più corta, io ne ho una da 15cm per pentola di sparge diametro 40.
http://stores.ebay.de/TEMPERATURE-CONTROL/ZUBEHOR-/_i.html?rt=nc&_fsub=1390195018&_sid=873399308&_trksid=p4634.c0.m14.l1513&_pgn=2
sonde e misure dei pozzetti sono quelli che ho preso io per il mio impianto, valutate sempre la vostra configurazione: altezza del fermentatore, diametro delle pentole, litri prodotti, tipo di mescolamento, ecc
Ciao a Tutti mi interessava la sonda ntc10k da collegare al mio stc1000 ma il link non è più attivo, per favore, mi puoi dare un altro link grazie.
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
Beccaby - 20-03-2014
(19-03-2014, 10:43 )Beccaby Ha scritto: Ciao a Tutti mi interessava la sonda ntc10k da collegare al mio stc1000 ma il link non è più attivo, per favore, mi puoi dare un altro link grazie.

Ok trovato Grazie.
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
phenom80 - 03-05-2014
Rispolvero questa discussione......
Non capisco un'H di tedesco ...qualcuno volenteroso mi aiuta a capire se ho fatto la scelta giusta???
http://www.ebay.it/itm/Tauchhulse-1-2-fur-Kabelfuhler-6mm-Edelstahl-EL-200mm-/290339561451?pt=Mess_Pr%C3%BCftechnik&hash=item4399961feb
http://www.ebay.it/itm/NTC10K-Temperaturfuhler-2-Meter-PVC-NTC-10K-Fuhler-2m-/300479392472?pt=Sensoren_Regler&hash=item45f5f7aad8
GIUSTO VERO????
grazie!!
RE: stc1000 domanda su sonda.. -
Beccaby - 03-05-2014
Si se usi la STC1000 va bene, io alla fine ho preso questa
http://www.ebay.it/itm/320371070162?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649