RE: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2014
Non aprire durante la fermentazione!
PRIMA BIRRIFICAZIONE -
fabianacavallin - 29-10-2014
Era l'unico modo per vedere se c'era la schiuma. Ira che è iniziata controllo la fermentazione solo col densimetro visto che di gorgogliare non ne vuole sapere
RE: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
Paul - 29-10-2014
Se guardi da fuori si vede se c è schiuma o no, dalla foto non si capisce ma quando fermenta la schiuma cresce e in alcuni casi esce perfino dal gorgogliatore
Lo 05 è più tranquillo dovresti vedere una cosa del genere
R: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
parma45 - 29-10-2014
Questo accade perché non reidratate il lievito in acqua tiepida. Facendolo si vede se la fermentazione parte perché la schiuma tende ad uscire dal bicchiere
PRIMA BIRRIFICAZIONE -
fabianacavallin - 29-10-2014
Noi abbiamo reidratato in acqua tiepida, forse l'errore è stato farlo troppo presto, perché abbiamo dovuto aspettare che il mosto si raffreddasse e anche il lievito è rimasto liquido per più di un'ora
RE: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2014
Comunque misura la densità per essere sicuri!
RE: R: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
fabianacavallin - 29-10-2014
(29-10-2014, 10:49 )parma45 Ha scritto: Questo accade perché non reidratate il lievito in acqua tiepida. Facendolo si vede se la fermentazione parte perché la schiuma tende ad uscire dal bicchiere
Durante la reidratazione del lievito di sicuro non ha fatto per niente schiuma, ma nemmeno un paio di bollicine, altro che uscire dal bicchiere!
Ne deduco che il lievito non era buono? A questo punto che faccio ci metto un'altra bustina di lievito verificando prima che faccia la schiuma durante la reidratazione?
RE: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
Paul - 29-10-2014
Capita che i lieviti dati con le tolle siano "andati", di solito quelli a parte non danno problemi! Questo perchè spesso i lieviti del kit vengono lasciati li al loro destino, mentre le bustine vengono conservate in frigorifero (ad esempio se prendi da un beer shop serio).
Comunque, se vuoi un consiglio, io mi trovo molto meglio con l'attivazione suggerita da fermentis
Citazione:Alternatively, pitch the yeast directly in the fermentation vessel providing the temperature of the wort is above 20°C (68°F). Progressively sprinkle
the dry yeast into the wort ensuring the yeast covers all the surface of wort available in order to avoid clumps. Leave for 30 minutes, then mix the
wort using aeration or by wort addition
PRIMA BIRRIFICAZIONE -
fabiana.cavallin - 29-10-2014
Ragazzi, senza aver ancora aggiunto altro lievito, sembra essere partita la fermentazione...ora la schiuma si vede da fuori!
RE: PRIMA BIRRIFICAZIONE -
fabianacavallin - 29-10-2014
(29-10-2014, 01:05 )Paul Ha scritto: Capita che i lieviti dati con le tolle siano "andati", di solito quelli a parte non danno problemi! Questo perchè spesso i lieviti del kit vengono lasciati li al loro destino, mentre le bustine vengono conservate in frigorifero (ad esempio se prendi da un beer shop serio).
La cosa anomala è proprio questa: per evitare di usare il lievito contenuto nel kit ne abbiamo comprato e usato uno nuovo. Una domanda: posso usare qualsiasi lievito per qualsiasi birra o la tipologia di birra richiede determinati tipi di lievito? Che ne so la IPA alcuni tipi, la Lager altri, la Blanche altri ancora...
(29-10-2014, 01:05 )Paul Ha scritto: Comunque, se vuoi un consiglio, io mi trovo molto meglio con l'attivazione suggerita da fermentis
Ok, quindi sarebbe stato preferibile portare la cotta a temperatura di fermentazione, aggiungere il lievito ancora in polvere e dopo 30 minuti aggiungere l'acqua...
Ho confrontato il fermentatore con la foto che mi hai inviato, mi sembra che la schiuma abbia iniziato a farla anche a me... (non si vede benissimo dalla foto)