Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Il gorgogliatore potrà essere vivace o meno in base alla fermentazione, comunque se mantieni una temperatura di 20 gradi, avrai una fermentazione corretta! Il gorgogliatore è solo uno sfiato di co2, l'importante che ci sia schiuma!
Il lievito in dotazione del kit è alta fermentazione, quindi stai facendo giusto! Per le lager servirebbe uno specifico per le basse fermentazione, ma bisogna avere una temperatura intorno i 12 gradi!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
QUello che lascia perplesso non è il gorgoglio che come ha detto Allievo è solo indicativo... ma il fatto che il mosto segni una T più bassa di quella ambientale (che però può essere benissimo spiegata con la poca precisione del termometro adesivo)
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 192
Discussioni: 33
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Ciao a tutti....
Innanzitutto grazie per le risposte.
ieri mattina alle 8 (ora nuova...) ero già "in situ" per dare un'occhiata.
Il gorgogliatore lavorava, la temperatura della stanza si aggirava tra i 19,6 e 21,2 (appartamento vuoto, quindi destinata a scendere anche se molto lentamente), la temperatura del mosto era 20-22 gradi e si intravvedeva un pò di "morchia" (immagino il procedere della fermentazione) i trasparenza sul bordo del bidone due-tre centimetri sopra il livello del liquido.
Quindi mi pare che sta procedendo tutto per il meglio.
Stasera dopole 8 andrò a fare un altro giretto....
Se avete suggerimenti sono ben accetti.
Ah, a proposito.
Se la temperatura dell'ambiente (e quindi del mosto) dovesse scendere di molto, avvolgo il bidone in una coperta di pile?
Grazie e ciao!
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
La temperatura attuale è già sul limite alto, se nei prossimi giorni si abbassa un po non c è problema, aiuterà a sedimentare e quindi ad avere una birra più pulita
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 21
Discussioni: 0
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Ciao a tutti, mi ricollego a questa discussione perché anche per me ieri è stata la prima birrificazione. Ho provato il kit che mi hanno regalato ed ho seguito alla lettera tutte le istruzioni. Ho messo tutto a dimora in cantina verso le 18.30 ma ahimè la fementazione ancora non parte. Ieri alle 23 la temperatura era di 21 gradi ma niente, stamattina l'ho trovata a 18 quindi ho applicato la brew belt. Alle 13 era di nuovo a 21 ma ancora niente, questa sera alle 19 ancora 21 ma niente schiuma. Ora ho spostato tutto in casa, sta a 22 con cintura applicata, la voglio portare a 24. Dove ho sbagliato? L'occorrente utilizzato è :
Malto premier ipa 1,8 kg
Estratto malto secco Light 1kg
Lievito secco safale us05
250g zucchero canna
Acqua San benedetto 23 litri
Help please!!!!
Messaggi: 5,055
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
16
Hai ossigenato bene il mosto? Hai fatto reidratare il lievito?
21 sono fin troppi, portarla a 24 gradi non ti risolverà di certo il problema.
Lo 05 comunque è abbastanza pigro, anche se ormai sono passate più di 24 ore e dovrebbe incominciare a dare segni di vita.
Stacca la cintura e vedi domattina com'è
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Messaggi: 21
Discussioni: 0
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Ciao Paul, la situazione è un po' più incoraggiante: l'acqua nel gorgogliatore è passata dalla fialetta a sinistra quasi totalmente in quella a destra, segno che la Co2 inizia a spingere. Ora la temperatura è sui 23, per stanotte stacco la cintura. Il lievito l'ho reidratato durante la cotta, è rimasto in acqua per più di un'ora mentre il mosto raffreddava. Anche l'ossigenazione penso di averla fatta correttamente: ho mescolato vigorosamente per circa 30 secondi una volta travasato nel barilotto. Speriamo bene...
Messaggi: 20
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Più che altro ho un dubbio...queste oscillazioni della temperatura (soprattutto tra giorno e notte) danneggeranno il risultato finale?
Non è meglio tenere comunque la cinta, magari spostandola in alto quando fuori fa più caldo?
Messaggi: 21
Discussioni: 0
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
Stamattina cattive notizie, non fermenta ancora, anche la densità è rimasta a 1040. Come posso fare per svegliare il lievito? Posso provare ad aggiungerne altri, magari uno meno pigro?