RE: Esplosione Bottiglie -
pancio - 25-12-2012
può anche darsi che la birra non avesse finito la fermentazione o che la birra o alcune bottiglie potrebbero essere infette.
RE: Esplosione Bottiglie -
gingo - 25-12-2012
(25-12-2012, 03:44 )Nemiopinerti Ha scritto: Non capisco la tua domanda!
Leggi bene il mio post e fammi capire cosa non hai capito.
Io ho capito che nella seconda fermentazione va messo un piccola quantità di zucchero, questa va messa direttamente nelle bottiglie, se si usasse il 2° fermentatore tutta quella quantità di zucchero va messo appunto in questo contenitore, questa procedura eviterebbe il disastro che è successo al nostro amico? Inoltre, leggendo qua e la ho capito che lo zucchero si può sostituire anche con l'estratto di malto facendo la birra con il metodo "kit" il problema sussisterebbe lo stesso?
Spero di essere stato chiaro questa volta.
Saluti.
RE: Esplosione Bottiglie -
LemmyCaution - 25-12-2012
Per quello che ne so io, e nel forum ci sono di sicuro persone espertissime, il priming lo puoi fare tranquillamente nel fermentatore, e la sostituzione dello zucchero anche. Tutto sta nel seguire le giuste proporzioni. Comunque solo il priming può darti problemi di esplosione, non certo lo zucchero che fai fermentare.
Auguri
RE: Esplosione Bottiglie -
Pachamama - 25-12-2012
(25-12-2012, 01:26 )gingo Ha scritto: Io ho capito che nella seconda fermentazione va messo un piccola quantità di zucchero, questa va messa direttamente nelle bottiglie, se si usasse il 2° fermentatore tutta quella quantità di zucchero va messo appunto in questo contenitore, questa procedura eviterebbe il disastro che è successo al nostro amico? Inoltre, leggendo qua e la ho capito che lo zucchero si può sostituire anche con l'estratto di malto facendo la birra con il metodo "kit" il problema sussisterebbe lo stesso?
Spero di essere stato chiaro questa volta.
Saluti.
la rifermentazione in bottiglia va fatta aggiungendo un preciso quantitativo di zucchero calcolato in base allo stile, se usi i misurini puoi aggiungerlo direttamente alla bottiglia(io te lo sconsiglio),oppure dopo aver calcolato la quantità di zucchero necessaria la fai sciogliere in un pò d'acqua portandola ad ebollizione,la fai raffreddare, l'aggiungi al mosto e con la paletta(sanificata!!)mescoli senza ossigenare ed imbottigli,rimescolando di tanto in tanto per evitare che la soluzione di acqua e zucchero stratifichi. Lo zucchero lo puoi sostituire,si anche con i kit puoi avere questo problema se sbagli i calcoli dello zucchero.Il problema di Barlow sarà di natura diversa, i suoi calcoli per il priming sono giusti.
Spero di esserti stato utile ciao e un birroso natale anche a te
R: RE: Esplosione Bottiglie -
Joebeer - 25-12-2012
(25-12-2012, 03:45 )pancio Ha scritto: può anche darsi che la birra non avesse finito la fermentazione o che la birra o alcune bottiglie potrebbero essere infette.
Quoto. Sicuro che avesse finito di fermentare o hai imbottigliato solo perché erano passate 2 settimane?
RE: Esplosione Bottiglie -
bac - 26-12-2012
(25-12-2012, 01:26 )gingo Ha scritto: Io ho capito che nella seconda fermentazione va messo un piccola quantità di zucchero, questa va messa direttamente nelle bottiglie, se si usasse il 2° fermentatore tutta quella quantità di zucchero va messo appunto in questo contenitore, questa procedura eviterebbe il disastro che è successo al nostro amico?
Forse si stà facendo un pò di confusione
La fermentazione è una ma la si suddivide in Primaria, Secondaria, e Rifermentazione in bottiglia o maturazione
La fermentazione primaria è quella in cui nel mosto tutto ribolle violentemente rimestando tutto, viene anche detta appunto tumultuosa.
La fermentazione secondaria, o come dici seconda fermentazione, altro non è che la fermentazione che si ha una volta che il mosto viene travasato in un secondo fermentatore ottenendo così la separazione dal fondo formatosi nella fase tumultuosa per avere così una birra molto più limpida e senza sapori sgradevoli dovuti ad una possibile autolisi delle cellule del lievito esausto. Quando dopo circa 7-10 giorni la lettura del densimetro è stabile per un paio di giorni si ritravasa per separare la birra dal fondo ottenuto nella fermentazione secondaria, si fa priming, si imbottiglia e quella che segue sarà Rifermentazione in bottiglia o maturazione dove le cellule di lievito rimaste attive vanno a nutrirsi degli zuccheri del priming apportando una maggiore concentrazione di alcool ed una saturazione di anidride carbonica oltre ad un affinamento dei gusti. Se si sbaglia il dosaggio dello zucchero o non si mantiene mescolato il mosto dopo il priming la saturazione sarà eccessiva e sarà in grado di fare esplodere le bottiglie. Queste sono le uniche cose in grado di fare esplodere una bottiglia in buono stato ed adatta all'uso; priming errato o infezione
Cosa importante sarebbe di non mettere mai le bottiglie attaccate l'una all'altra perchè magari una scoppia ma per simpatia anche quelle appoggiate che magari non hanno problemi esplodono in un triste effetto domino.
Ciao. bac
RE: Esplosione Bottiglie -
Nemiopinerti - 26-12-2012
(26-12-2012, 12:48 )bac Ha scritto: Forse si stà facendo un pò di confusione
La fermentazione è una ma la si suddivide in Primaria, Secondaria, e Rifermentazione in bottiglia o maturazione
La fermentazione primaria è quella in cui nel mosto tutto ribolle violentemente rimestando tutto, viene anche detta appunto tumultuosa.
La fermentazione secondaria, o come dici seconda fermentazione, altro non è che la fermentazione che si ha una volta che il mosto viene travasato in un secondo fermentatore ottenendo così la separazione dal fondo formatosi nella fase tumultuosa per avere così una birra molto più limpida e senza sapori sgradevoli dovuti ad una possibile autolisi delle cellule del lievito esausto. Quando dopo circa 7-10 giorni la lettura del densimetro è stabile per un paio di giorni si ritravasa per separare la birra dal fondo ottenuto nella fermentazione secondaria, si fa priming, si imbottiglia e quella che segue sarà Rifermentazione in bottiglia o maturazione dove le cellule di lievito rimaste attive vanno a nutrirsi degli zuccheri del priming apportando una maggiore concentrazione di alcool ed una saturazione di anidride carbonica oltre ad un affinamento dei gusti. Se si sbaglia il dosaggio dello zucchero o non si mantiene mescolato il mosto dopo il priming la saturazione sarà eccessiva e sarà in grado di fare esplodere le bottiglie. Queste sono le uniche cose in grado di fare esplodere una bottiglia in buono stato ed adatta all'uso; priming errato o infezione
Cosa importante sarebbe di non mettere mai le bottiglie attaccate l'una all'altra perchè magari una scoppia ma per simpatia anche quelle appoggiate che magari non hanno problemi esplodono in un triste effetto domino.
Ciao. bac
Come non quotarti?
Amen.
RE: Esplosione Bottiglie -
gingo - 30-12-2012
Chiedo scusa, ma la fermentazione secondaria che si fa nel secondo contenitore, quanto dura mediamente? Vale a dire dopo quanti giorni si imbottiglia?
Grazie.
RE: Esplosione Bottiglie -
bac - 30-12-2012
(30-12-2012, 02:22 )gingo Ha scritto: Chiedo scusa, ma la fermentazione secondaria che si fa nel secondo contenitore, quanto dura mediamente? Vale a dire dopo quanti giorni si imbottiglia?
Grazie.
Circa tra i sette ed i dieci giorni
Ciao. bac
RE: Esplosione Bottiglie -
gingo - 31-12-2012
Grazie x la risposta, vi chiedo ancora una cosa, in questi giorni di lettura sul forum, ho appreso che il lievito va messo solamente quando il mosto ha raggiunto circa 20°, se uno volesse aggiungere dell'acqua fredda x far scendere prima la temperatura è un operazione fattibile oppure si potrebbero creare dei problemi?
Grazie ancora e saluti a tutti.