Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
procedura whirpool - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: procedura whirpool (/showthread.php?tid=9318)

Pagine: 1 2 3


RE: procedura whirpool - enrico - 05-09-2014

(04-09-2014, 11:01 )lucky Ha scritto:  Io lo faccio esattamente così e non ho mai avuto problemi.

Quoto.

(04-09-2014, 11:13 )jhonmarra Ha scritto:  Grazie mille. Leggevo che il mosto rischia di ossidarsi, ma personalmente visto che travaso dalla pentola al fermentatore aprendo il rubinetto e lasciando cadere il mosto, non credo sia un problema.

Se fai il whrilpool dopo il raffreddamento l'eventuale ossigenazione non è dannosa, anzi gioca a tuo favore Wink


RE: procedura whirpool - jhonmarra - 05-09-2014

Come pensavo. Grazie ragazzi Smile


RE: procedura whirpool - enrico - 05-09-2014

Per chi fa inizia il whirlpool a pompa prima di spegnere il fuoco: che pompa usate che riesca a gestire temperature sopra i 100°C?


RE: procedura whirpool - jhonmarra - 05-09-2014

Ma come funziona il whirpool con la pompa? O usate la pompa per altri scopi in fase di bollitura?


RE: procedura whirpool - enrico - 05-09-2014

Estrai il mosto dal rubinetto della pentola e lo reimmetti in pentola usando un tubo che entra dall'alto e che termina a gomito, posizionato in modo tale che il mosto esca tangente alla parete della pentola e crei il vortice. Volendo è possibile anche creare un accesso forando la pentola, ma la vedo più complicata.

Ciò che mi chiedo è come fare a gestire ciò con le pompe che solitamente si usano in HB e che generalmente non permettono di gestire le temperature a cui si fa bollire il mosto.

La mi idea, in effetti, era quella di fare il whirlpool freddo, e quindi far passare il mosto nel controflusslo, al quale è collegata la pompa che reimmette il mosto in pentola. Questo permetterebbe anche di gestire la temperatura a cui si vuole effettivamente interrompere il raffreddamento. Però vedo che molto, anche all'estero, fanno il whirlpool a caldo, e quindi mi pongo i soliti mille dubbi.


RE: procedura whirpool - jhonmarra - 05-09-2014

Per farlo con la pompa ci vuole un pompa tipo da 20 litri al minuto altrimenti non ai crea il vortice. Giusto? Quindi serve una pompa abbastanza professionale...


RE: procedura whirpool - Esecutore - 05-09-2014

io uso la rover....


RE: procedura whirpool - enrico - 05-09-2014

(05-09-2014, 02:36 )Esecutore Ha scritto:  io uso la rover....

B20?
Regge anche sopra i 95°C dichiarati?