Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? (/showthread.php?tid=2243)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - ALLIEVO BIRRAIO - 15-06-2013

Anche farlo dopo con il priming, non è una brutta idea!


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - alexander_douglas - 16-06-2013

sennò di base dovresti separare la cotta in due microcotte da 10 litri ciascuno circa ed in una fai l'esperimento ed in una no, ma così puoi farlo dall'inizio Smile


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 16-06-2013

come mi hanno suggerito inizio o da 1 gr litro o massimo 2, ma penso che alla fine faremo riposare i 3-4 litri per un'altra settimana, con il cacao, e poi via in bottiglia !

(15-06-2013, 08:26 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Anche farlo dopo con il priming, non è una brutta idea!

eh ma come mi ha fatto notare Pancio alla fine resterebbero residui in bottiglia, che seppur pochi, forse è meglio non avere...abbiamo già fatto i nostri danni con infusi e stranezze varie in bottiglia ! Big Grin Big Grin


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 02-08-2013

Ciao! ieri abbiamo imbottigliato al stout, per il priming ci siamo dovuti affidare a un paio di indicazioni...forse troppe:

Stout – Dry Stout (1.6-2.0)
Stout – Foreign Extra Stout (2.3-2.6)
Stout: 1,7 – 2,3 volumi CO2

Stout carbonazione 6gr/lt
Irish Dry Stout 4,5 grammi litro
Stout 6,5 grammi litro

La volevamo piu ferma, ci siamo orientati su 2.3 volumi di CO2, e 5.8 gr/litro di zucchero.

Fatto una cavolata? Dovevo chiedere prima? Smile

Preparata con 1.5 Kg di malto dark , lievito us 05, lasciata un mese nel fermentatore a temperature accettabili (20-22).

grazie !


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 03-08-2013

pareri ? grazie !


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - alexander_douglas - 03-08-2013

seguirei il range suggerito dal nostro amato programmino (2.3/2.6) e mi regolerei su questo, preso atto che le stout non sono birre molto carbonate. Perchè la vuoi tenere un mese nel fermentatore?


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 03-08-2013

bon perfetto, fatta a 2.3 !

Eh non riuscivamo a trovarci a imbottigliarla prima, in più non c'erano controindicazioni, quindi è stata a fare nanna per un mesetto a buio e al fresco ! Smile


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - alexander_douglas - 03-08-2013

aaaah ok....pensavo fosse per una ragione tecnica ben precisa!!!! beh non dovrebbero esserci problemi, vai tranquillo


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 03-08-2013

no no , anche se qui parlavano positivamente di questi tempi di maturazione prolungati:

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5356


RE: Stout al caffè.. faccio tutto giusto? - FJF - 17-01-2014

aggiorno, per gli amanti degli esperimenti: assaggiate dopo tempo immemore....o quasi, queste stout modificate e non, porto i miei umili pareri:


la stout "liscia", fatta con malto dark, un pizzico di wheat (per la schiuma: risultato...troppo poca, la schiuma non resta su...) e zucchero di canna a completare è ottima, non ha quel retrogusto fastidioso da "kit", che almeno avevo percepito nelle precedenti produzioni. Bella tosta, ma non eccessivamente, quindi mi sento di sfatare il mito per il quale troppo dark non va bene...noi avevamo usato tutta la latta da 1.5 kg.

stout con cacao: 40 GR di cacao per 5 litri: devo dire che la scelta di usare il cacao dozzinale del supermercato non è stata una grande idea...ci eravamo dimenticati di prenderlo e volevamo fare lo stesso l'esperimento. Credo sia questa la causa del fatto che la bassa qualità si senta...l'idea era buona, non abbiamo avuto infezioni (cacao messo con l'acqua bollita del priming) ma non mi ha entusiasmato.

stout con caffè: abbiamo usato 30 GR SU 4.5 L di caffè fatto con la caffettiera (anche qui...dimenticati quello solubile, dell'equo solidale, che tra l'altro era stato comprato, ma dimenticati di portarlo con noi ! Smile ) : per me sa da caffè annacquato, insomma come retrogusto c'è ma credo fosse da incrementare la quantità... questo era un caffè comprato e fatto macinare il giorno prima in una affidabile caffetteria triestina (non illy ma uno in zona cavana, per chi conosce Ts ! ).