RE: Filtro per luppoli -
Lollo - 16-04-2014
(16-04-2014, 12:06 )pepperepe Ha scritto: Dici di no?... ecco smontato l'ultimo tassello del mio sogno di poter usare i pellets....
Non dico ne no ne sì: chiedevo, qualunque materiale esso sia deve sopportare minimo 60 minuti di bollitura a oltre 100°C.
Regge? Rilasciera' qualche sostanza? Quale?
Ai posteri l'ardua sentenza
Lollo
RE: Filtro per luppoli -
homebrew - 16-04-2014
(16-04-2014, 09:06 )BrutalGrinder Ha scritto: molto interessante... e bei prezzi davvero!!! L'unico neo forse sono le dimensioni un po' piccole, però fico!
Ragazzi io ho sempre preso le misure "custom" perchè ovviamente sulla baia vendono le retine già tagliate per usi hobbystici, mi è sempre arrivato un bel contenitore cilindrico di cartone bello pesante con dentro la rete 60x60 arrotolata!
(16-04-2014, 09:40 )Lollo Ha scritto: Brutal ho visto che se li contatti lo fanno anche su misura: magari facciamo un cumulativo, gli diamo le misure (anche tu hai la 50 del cruccovero?) e vediamo quanto sparano.
Dividiamo la spesa della spedizione (tra l'altro non rischia il fermo in dogana) e vediamo sto calzino inox come si comporta
Lollo
Lollo se guardi nelle inserzioni è presente un pdf in fondo con tutti i tagli e i prezzi custom, se non ricordo male le spese di spedizione (per tutte le altre destinazioni non UK) sono di 9,99£.
Se vi occore in privato (o qui sul topic) allego l'email del venditore Steve Hall, disponibilissimo!
CIAO!
RE: Filtro per luppoli -
Lollo - 16-04-2014
Homebrew tu come ti ci trovi con questi "spider" inox?
L'hai provati anche con i fiori? E il pellet si ferma?
Lollo
RE: Filtro per luppoli -
homebrew - 16-04-2014
(16-04-2014, 10:41 )Tarma Ha scritto: Secondo voi, la retina da #400 può riuscire a fermare le particelle dei pellets durante il travaso con sifone da pentola a fermentatore?
Ciao Tarma, io ho creato due filtri, uno con la retina da 40 e uno con quella da 60, la retina da 400 (28 nanometri!

) è talmente fitta che secondo me non consente nemmeno un corretto scambio di liquidi con il fermentatore o con la pentola.
La mia modesta esperienza:
con la retina #40 ho fatto il filtro a cilindro per i luppoli in dry (ovviamente per i pellet) e una piccola parte và a finire nel mosto;
con la retina #60 ho fatto il filtro a cilindro per i luppoli in pellet in bollitura e il filtro ha trattenuto più o meno tutto il luppolo, solamente, vista l'esigua dimensione dei fori della rete lo scambio di calore con l'esterno non credo fosse perfetto in quanto all'interno del cilindro il mosto non sembrava bollire.
Penso comunque che la temperatura all'interno sia stata di poco più bassa e abbia comunque contribuito a cedere al mosto le resine del luppolo.
(16-04-2014, 12:58 )Lollo Ha scritto: Homebrew tu come ti ci trovi con questi "spider" inox?
L'hai provati anche con i fiori? E il pellet si ferma?
Lollo
Ciao Lollo, come dicevo a Tarma sopra la mia esperienza può senz'altro definirsi positiva, in quanto alla fine queste sono le uniche reti inox 304 in circolazione, hanno prezzi accessibili e coi vari tagli me ne rimane sempre un pò per i miei "piccoli bazzoka" nelle pentole.
Io ho usato queste reti per due scopi:
ho creato una sorta di piccoli bazooka nella pentola di mash e in quella di boil, ovviamente sotto i rispettivi filtri inox bucherellati, per filtrare ancora meglio, e il loro lavoro lo fanno egregiamente!
ho creato due cilidri (orribili a dire il vero!) uno per il dryhopping e uno per la bollitura (sperimentato per la prima volta domenica) che hanno senz'altro mantenuto le attese! L'alternativa sarebbe comunque stata pellet liberi nel mosto con conseguente difficile filtrazione e intasamento (non posso fare whirlpool in quanto ho, anche nella pentola di bollitura, un filtro inox forato con piedini e il pozzetto da 15cm che sporge)!
Mi fido poco delle calzette, mi sembra come se il luppolo non viene sfruttato al massimo!
Se vuoi dai un'occhiata alle foto del mio impianto, sono un pò vecchie, qualche miglioria l'abbiamo apportata, perchè un conto è dire...
Spero di avervi aiutato, per qualsiasi cosa, son qua!
IL mio impianto:
https://www.flickr.com/photos/snakephotobook/
Alla fine per i fiori sono il TOP, per i pellet bisogna scegliere la misura giusta ma funzionano alla grande, che non è ASSOLUTAMENTE quella da 400, vi si intaserebbe al primo utilizzo!
RE: Filtro per luppoli -
Tarma - 16-04-2014
Moolto interessante.
Quindi già con la trama a #60 si ottengono buoni risultati con i pellets...
Hai una foto dei due cilindri che hai creato? Giusto per farmi un idea su come costruirli (tanto lo so che i tuoi saranno bellissimi

)
RE: Filtro per luppoli -
homebrew - 16-04-2014
(16-04-2014, 01:33 )Tarma Ha scritto: Moolto interessante.
Quindi già con la trama a #60 si ottengono buoni risultati con i pellets...
Hai una foto dei due cilindri che hai creato? Giusto per farmi un idea su come costruirli (tanto lo so che i tuoi saranno bellissimi
)
Ma va, sono talmente brutti che fanno c......e!
Ma funzionano a dovere...
Foto per ora non ne ho, provo domani magari ad aggiornare l'album FLICKR di cui sopra con delle foto che farò oggi...preparati perchè trattasi di prodotto ALTAMENTE artigianale... non aspettarti finezze!

Stasera provo ad aggiungerle!
RE: Filtro per luppoli -
BrutalGrinder - 16-04-2014
Homebrew, fammi capire una cosa che ci sto diventando matto: quello sportellino incernierato sul filtro nel fondo, a che caspita ti serve?!
RE: Filtro per luppoli -
Tarma - 16-04-2014
Credo per far passare il filtro attraverso la sonda
RE: Filtro per luppoli -
BrutalGrinder - 16-04-2014
GENI Assoluti, lui che l'ha fatto e tu che me l'hai spiegato.
Filtro per luppoli -
homebrew - 16-04-2014
(16-04-2014, 04:54 )Tarma Ha scritto: Credo per far passare il filtro attraverso la sonda
Esattamente!E' stato un mio cruccio per tutto l'anno di progettazione dell'impianto, ne abbiamo uno per la pentola di mash (per i grani) e uno per quella di boil (per i luppoli in coni), e devo dire che ne siamo estremamente soddisfatti![GRINNING FACE WITH SMILING EYES]
(16-04-2014, 05:03 )BrutalGrinder Ha scritto: GENI Assoluti, lui che l'ha fatto e tu che me l'hai spiegato.
Grazie mille!Solo taaaaaanta pazienza e notti insonni!