Passare a e+g -
vrantist - 26-12-2014
(26-12-2014, 09:57 )Paul Ha scritto: In e+g non devono avvenire processi chimici, è acqua calda con infusione dei grani prr estrarne il sapore...
Se sono grani speciali non occorre una precisione estrema, ma in 30-60 minuti se mollo tutto là la T scende troppo ed estrae molto meno di quello che dovrebbe. In definitiva è sempre bene stare su un range definito. Ma se usi malti base, che puoi fare in alcuni casi a seconda della ricetta allora la T è come sai fondamentale.
RE: Passare a e+g -
Peppebrew76 - 26-12-2014
E come faccio la distinzione tra grani "normali" e "speciali"?
Il malto, vedendo le ricette, lo usano liquido aggiungendo una piccola parta solido. Corretto?
RE: Passare a e+g -
lomandy - 27-12-2014
lo speciale ed il normale... è facile! Gli compri...
Nel senso che il pils è "normale". Il Maris è normale. Il CARA- qualcosa è speciale. Ce ne sono altri, ma son tutti tabellati! Hai solo da sceglierli in base alla ricetta.
RE: Passare a e+g -
shv13 - 27-12-2014
(26-12-2014, 10:36 )Peppebrew76 Ha scritto: E come faccio la distinzione tra grani "normali" e "speciali"?
Il malto, vedendo le ricette, lo usano liquido aggiungendo una piccola parta solido. Corretto?
Non tutti puoi usarli in e+g...i malti base ad esempio no e quindi li sostituisci con estratto, che sarà la tua base ovvero la parte fementabile....sapore e colore ed altro li aggiungi con i grani speciali che necessitano solo di semplice infusione a 68-70 gradi per 30-40 minuti per ottenere ciò...ci sono delle tabelle su quali grani puoi usare in e+g o meno...i cara tutti...poi ancora crystal, rauch, peated, special b, roasted, chocolate, black e a memoria cosi a caldo non me ne vengono altri
RE: Passare a e+g -
Peppebrew76 - 27-12-2014
Quindi la tecnica e+g = estratto di malto liquido (grande quantità- 3/4 kg) + malto speciale da infusione (1 kg circa) e se ne possono usare anche diversi + luppoli da infusione a temp 68-70° circa per vari minuti.
Questo è quanto ho capito leggendo le varie ricette. Ho capito bene?
Passare a e+g -
vrantist - 27-12-2014
(27-12-2014, 12:52 )Peppebrew76 Ha scritto: Quindi la tecnica e+g = estratto di malto liquido (grande quantità- 3/4 kg) + malto speciale da infusione (1 kg circa) e se ne possono usare anche diversi + luppoli da infusione a temp 68-70° circa per vari minuti.
Questo è quanto ho capito leggendo le varie ricette. Ho capito bene?
Dipende quanti litri di birra devi produrre. 1kg di cara su 23 litri è un po' tanto, anche se dipende dalla birra.
Non è detti che in e+g non si possa fare un mash completo usando grani base. Io l'ho fatto, anche se ci si deve accontentare di un'efficienza bassina.
RE: Passare a e+g -
lomandy - 27-12-2014
si, vrantist, ma il bello dell'e+g puro (non partial mash) è che è semplice da fare, arrivando dai kit!
E il miglioramento si vede,cominciando a prendere confidenza con i grani speciali, l'infusione, la bollitura dei luppoli...
RE: Passare a e+g -
shv13 - 27-12-2014
(27-12-2014, 12:52 )Peppebrew76 Ha scritto: Quindi la tecnica e+g = estratto di malto liquido (grande quantità- 3/4 kg) + malto speciale da infusione (1 kg circa) e se ne possono usare anche diversi + luppoli da infusione a temp 68-70° circa per vari minuti.
Questo è quanto ho capito leggendo le varie ricette. Ho capito bene?
In grandi linee é quello...I speciali é bene che non superino 20% del totale (grani + estratto)..le quantità che hai messo tu sono più o meno quelli classici per 23 litri....poi ovvio che se vuoi fare stili molto alcolici l'estratto può anche salire a 6-6.5 kg
RE: Passare a e+g -
Peppebrew76 - 27-12-2014
Ecco adesso tutto mi sembra più chiaro.
Grazie a tutti per la pazienza.