Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
bitter e dry hopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: bitter e dry hopping (/showthread.php?tid=3978)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


RE: bitter e dry hopping - andreasitra - 08-03-2013

Quoto.
Il sapore dovrebbe rimanere totalmente inalterato.
Però - a mio parere - quando si beve lo si fa non solo con la bocca, ma anche con occhi e naso; quindi credo che l'aroma che ha pervaso la bocca all'assaggio abbia dato la sensazione di un sapore differente.
La domanda - semmai - è: differente da cosa? Avevi assaggiato il mosto prima del DH? ma in tal caso la differenza di sapore sarà stata data al 90% dalla fermentazione!
Quale che sia la risposta, abituati ad assaporare la creatura, possibilmente in ogni fase della maturazione (io ad esempio imbottiglio sempre 4 mini bottiglie da 20cl, così ne stappo una ogni mese per verificare la maturazione delle altre!!), e così sarai in grado di valutare bene l'incidenza del DH.
Anche perchè il DH, a lungo andare (ma parliamo di tanti mesi, eh!), perde di "potenza".


RE: bitter e dry hopping - knut1965 - 08-03-2013

(08-03-2013, 06:18 )andreasitra Ha scritto:  Quoto.
Il sapore dovrebbe rimanere totalmente inalterato.
Però - a mio parere - quando si beve lo si fa non solo con la bocca, ma anche con occhi e naso; quindi credo che l'aroma che ha pervaso la bocca all'assaggio abbia dato la sensazione di un sapore differente.
La domanda - semmai - è: differente da cosa? Avevi assaggiato il mosto prima del DH? ma in tal caso la differenza di sapore sarà stata data al 90% dalla fermentazione!
Quale che sia la risposta, abituati ad assaporare la creatura, possibilmente in ogni fase della maturazione (io ad esempio imbottiglio sempre 4 mini bottiglie da 20cl, così ne stappo una ogni mese per verificare la maturazione delle altre!!), e così sarai in grado di valutare bene l'incidenza del DH.
Anche perchè il DH, a lungo andare (ma parliamo di tanti mesi, eh!), perde di "potenza".
certo! ho assaggiato il mosto prima del dh! Così come ho assaggio tutti i mosti che ho fatto fino ad ora
non avendo una birra di paragone fatta con il dh (perchè questa è la prima), voglio testarne tutte le fasi per poterle ricordare ed eventualmente modificarle in futuro e come te anche io faccio delle bottiglie di prova
avete ragione quando dite che il sapore non cambia è stato un mio errore
l'ho confuso con l'aroma


RE: bitter e dry hopping - ftenuta - 08-03-2013

Per una IPA invece? Quale sarebbero i luppoli da usare in DH?


RE: bitter e dry hopping - alexander_douglas - 08-03-2013

cascade,citra,e.k. golding,fuggle,challanger,amarillo, pacific jade,centennial ( per le american IPA) e chinook


RE: bitter e dry hopping - Beccaby - 08-03-2013

Si ma non tutti insieme ...o no? Tongue


RE: bitter e dry hopping - alexander_douglas - 08-03-2013

la "A freewheelin' IPA" di foglie d'erba è fatta con 8 luppoli diversi Big Grin


RE: bitter e dry hopping - Beccaby - 08-03-2013

Vedi!Birra03


RE: bitter e dry hopping - alexander_douglas - 08-03-2013

una cosa stratosferica perchè i luppoli sono bilanciati benissimo....anche se a volte ( Mikkeller docet) si possono fare IPA divine mono-hop


RE: bitter e dry hopping - Beccaby - 08-03-2013

Ma se la dovessi fare Tu (se non già fatta) cosa ci metteresti o hai messo?


RE: bitter e dry hopping - alexander_douglas - 09-03-2013

cascade in bollitura, citra in DH