DRY A FREDDO -
lorevia - 05-11-2014
Ciao ragazzi,
tempo fa ,ad un concorso, un ragazzo mi ha parlato di questo metodo che consiste nell’effettuare il dry non tanto nel secondario, ma in winterizzazione. A sue dire questo metodo porterebbe ad un aroma di luppolo migliore perche non verrebbe disperso con la co2 prodotta dalla fermentazione stessa.
Per forza di cose non l’avevo ancora sperimentata, o non in pieno, e l’ho voluta provare nell’ultima black apa; quindi ho messo 6 gr litro di luppoli, luppoli decisamente arroganti, e spostato la birra nel frigo.
Dopo una settimana mi sono preparato per l’imbottigliamento, ho effettuato il travaso ma mi sono portato un sacco di sporco nel nv ferm . da qui ho rimesso in frigo per aspettare un paio di giorni che si ridepositasse lo sporco. Fin qui tutto bene tanto che all’apertura del fermentatore sono stato inondato da un delizio profumo che ben lasciava sperare, ma ieri sera, che finalmente ho imbottigliato, ho dovuto constatare che la l’aroma era decisamente evanescente.
Mi sa che l’estrazione del l’aroma a freddo sia ritardato e che quel buon aroma iniziale sia finito nel cesso!!! una prova potrebbe essere il fatto che il luppolo non l'ho trovato bello compatto nel fondo, ma ancora bello disperso. che spreco.
Per fortuna ho un secondo lotto in frigo che lascerò riposare per almeno altre due settiamne!!!!!!!!!
Vi farò sapere …
Lorenz
RE: DRY A FREDDO -
COMERO83 - 05-11-2014
io preferisco la gittata a zero che estrae + aromi poi sono punti di vista
RE: DRY A FREDDO -
Paul - 05-11-2014
Ma con quelle quantità qualunque metodo usi ti da la classica sberla di luppolo!
E' quasi impossibile non averlo
L'idea è interessante se permette di avere un risultato duraturo e con meno luppolo
RE: DRY A FREDDO -
8gazza - 05-11-2014
Esperimento della Mink!@:
Della serie "se Maometto non va alla montagna, e' la montagna che va a Maometto" ... iniziare col luppolo ghiacciato da freezer????
RE: DRY A FREDDO -
Lollo - 05-11-2014
Beh Lore sicuramente l'estrazione a freddo avviene più lentamente e di conseguenza anche il decadimento del luppolo stesso nel mosto.
Per cui penso che due settimane possa stare in infusione e facendo esperimenti magari anche di più.
Il problema è capire se questa estrazione dia anche più stabilità al processo e se rimane volatile come nel classico dry.
Io di contro voglio provare gli oli di luppolo in vendita su mr malt, mi convinco sempre più che questo dry hopping non valga la pena che ti dai.
Ho aperto un double ipa ricoperta di morchia sopravissuta all'allagamento (l'avevi provata anche tu Lore) e non ha più alcun profumo di luppolo da dry.
Si risparmia in luppolo usato, rischi vari e magari ottieni un prodotto più stabile.
Calcolando anche che io lo uso ormai in pochissime birre, preferisco gittate a fine bollitura.
Lollo
RE: DRY A FREDDO -
lorevia - 05-11-2014
avete tutti piu o meno ragione, infatti faccio sia gittate a 0 che dry. sono convinto che a 0 hai un aroma più duraturo ma non raggiunge l'intensità e la freschezza del dry. di contro il dry sparisce nel giro di pochi mesi
minchiata? puo essere. questo hobby è attorniato da teorie più o meno seducenti, da confermare sul campo.
ora non ricordo perchè è passato del tempo, ma non mi è stato proposto come metodo più duraturo ma dovrebbe dare un aroma più fresco e puntuale .
lorenz
RE: DRY A FREDDO -
Paul - 05-11-2014
Cosa intendi per puntuale?
RE: DRY A FREDDO -
lorevia - 05-11-2014
puntuale perchè non viene in parte disperso con la fuoriscita della co2, in più dovrebbe essere più fresco dato dall'estrazione a freddo.
se per il discorso della co2 ha un ragionevole senso, per l'aroma migliore a freddo è tutto da dimostrare ...
lorenz
RE: DRY A FREDDO -
femtobirraio - 09-11-2014
No scusate un attimo: cosa significa che "l'aroma viene disperso dalla fuoriuscita della CO2"? Perchè ammetto la mia ignoranza in campo di homebrewing, ma so qualcosa di fisica e chimica e questa frase non ha alcun senso!
Inoltre, a basse temperature sono piuttosto sicuro che la capacità della birra di estrarre olii dal luppolo è inferiore!
RE: DRY A FREDDO -
alexander_douglas - 09-11-2014
alcuni aromi volatili nella prima parte della fermentazione vengono dispersi insieme alla C02, motivo per cui ad esempio si sconsiglia di mettere la frutta nella prima parte della fermentazione....magari anche con il luppolo in parte avviene così