Consigli sulla luppolatura -
debierkoning - 30-03-2013
Dunque, dopo aver finalmente partorito una decisione riguardante la parte maltata, mi trovo adesso alle prese con i calcoli sulla luppolatura per la mia dark belgian strong ale. La cotta sarà di 18 litri complessivi di cui 10 in pentola, la OG prevista dovrebbe essere di 1087 mentre per quella in bollitura HB ha calcolato il valore in 1152. Ritoccando le quantità previste dalla ricetta originale, per il luppolo avevo ipotizzato le seguenti dosi:
36 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 60 min
32 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 60 min
16 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 10 min
14 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 10 min
Sempre secondo HB, dovrei ottenere un IBU pari a circa 31. Per curiosità, mi sono rimesso a fare i conti manualmente in base alle formule fornite nel libro "La tua birra fatta in casa" e mi è venuto fuori un valore di 27 (tolto un 20% di resa per l'uso di luppolo in coni con l'ausilio di hop bag). Per sovrannumero, BrewMate per le stessi dosi di luppolo calcola l'IBU in 34. Con i numeri una volta me la cavavo ma in questo caso ho le idee alquanto confuse...

Cosa mi consigliano i massimi esperti del forum???
RE: Consigli sulla luppolatura -
Paul - 31-03-2013
Non è importante, usa sempre lo stesso metodo e poi tara il numero con le sensazioni al palato
RE: Consigli sulla luppolatura -
Nemiopinerti - 31-03-2013
(30-03-2013, 08:56 )debierkoning Ha scritto: Dunque, dopo aver finalmente partorito una decisione riguardante la parte maltata, mi trovo adesso alle prese con i calcoli sulla luppolatura per la mia dark belgian strong ale. La cotta sarà di 18 litri complessivi di cui 10 in pentola, la OG prevista dovrebbe essere di 1087 mentre per quella in bollitura HB ha calcolato il valore in 1152. Ritoccando le quantità previste dalla ricetta originale, per il luppolo avevo ipotizzato le seguenti dosi:
36 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 60 min
32 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 60 min
16 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 10 min
14 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 10 min
Sempre secondo HB, dovrei ottenere un IBU pari a circa 31. Per curiosità, mi sono rimesso a fare i conti manualmente in base alle formule fornite nel libro "La tua birra fatta in casa" e mi è venuto fuori un valore di 27 (tolto un 20% di resa per l'uso di luppolo in coni con l'ausilio di hop bag). Per sovrannumero, BrewMate per le stessi dosi di luppolo calcola l'IBU in 34. Con i numeri una volta me la cavavo ma in questo caso ho le idee alquanto confuse...
Cosa mi consigliano i massimi esperti del forum???
1152? E come fai con 18 litri complessivi e 10 in pentola? Probabilmente hai sbagliato il settaggio di hb. Imposta 18 litri e 22/23 litri un pentola. I litri in pentola devono essere circa 4 in più di quelli finiti, se si calcola un'evaporazione di 4 litri ora. Penso che creerebbe problemi anche a Gesù portare i litri da 10 a 18 in bollitura
P.s. Posta i risultati con i nuovi settaggi.
RE: Consigli sulla luppolatura -
LemmyCaution - 31-03-2013
Ma non è che per caso fai eg?
In quel caso avviene la trasformazione dell'acqua in birra.
RE: Consigli sulla luppolatura -
Miciospecial - 31-03-2013
Io penso di aver capito che vuol far bollire 10 litri in pentola e gli altri li diluisce nel fermentatore. Per quanto riguarda l'IBU tieni conto che sono sempre calcoli teorici e ognuno si affida al proprio metodo. Tu dai ascolto ad uno solo, poi assaggi e aumenti o diminuisci in base al tuo personale gusto.
RE: Consigli sulla luppolatura -
debierkoning - 31-03-2013
Ok, vediamo di fare un po' di chiarezza per evitare equivoci. Si tratterà della mia prima cotta con tecnica E+G. La ricetta prevede che in pentola vadano a finire 10 litri d'acqua mentre - al netto dell'evaporazione - nel fermentatore dovremmo arrivare a 18, sommando started e diluizione. 1087 dovrebbe essere l'OG prevista in fermentatore a fine cottura mentre 1152 dovrebbe essere la densità del mosto prima della bollitura (ed è su questa quantità che ho tarato la resa del luppolo). In definitiva ho scelto uno stile in cui la parte maltata la fa da padrona ma vorrei evitare di ottenere un dolcione stucchevole! preferirei raggiungere un equilibrio maggiore e credo che 30-32 IBU potrebbero essere un buon compromesso...
RE: Consigli sulla luppolatura -
Miciospecial - 01-04-2013
Guarda, io parto da 30 litri per arrivare, dopo l'evaporazione, a circa 20/21. Poi diluisco del necessario per arrivare ai litri desiderati (es. 23) nel fermentatore.
Per l'IBU io mi regolo su tinseth. 30-32 sei in linea con lo stile.
RE: Consigli sulla luppolatura -
debierkoning - 01-04-2013
HB mi calcola un IBU di soli 12,4 punti in scala Tinseth...

Mi sa che l'unica è provare, fare gli scongiuri e sperare che Cerere me la mandi buona!
RE: Consigli sulla luppolatura -
Miciospecial - 01-04-2013
Io vado dietro a tinseth, 12,4? Dociastra direi...
RE: Consigli sulla luppolatura -
debierkoning - 01-04-2013
E' quello che non mi quadra! Le dosi previste sarebbero queste:
36 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 60 min
32 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 60 min
16 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 10 min
14 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 10 min
Possibile che diano un'IBU così bassa???