La mia prima stout non gorgoglia -
fracima - 15-02-2014
Ciao sono alla mia terza birra, stavolta ho provato una stout, solo che dopo 24 ore non vedo ancora gorgogliare. Le altre due weizen e pilsner hanno cominciato subito. Mi devo preoccupare?
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
toscanos - 15-02-2014
(15-02-2014, 09:55 )fracima Ha scritto: Ciao sono alla mia terza birra, stavolta ho provato una stout, solo che dopo 24 ore non vedo ancora gorgogliare. Le altre due weizen e pilsner hanno cominciato subito. Mi devo preoccupare?
Tu vedi schiuma?
fregatene del gorgogliatore. Se vedi schiuma e ok, al limite misuri la densità se è scesa e ok.
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
fracima - 15-02-2014
(15-02-2014, 10:51 )toscanos Ha scritto: Tu vedi schiuma?
fregatene del gorgogliatore. Se vedi schiuma e ok, al limite misuri la densità se è scesa e ok.
Ho fatto una cavolata, non ho misurato la densità all'inizio (ieri) oggi è 1030, la schiuma nel fermentatore non si vede, ma quando ho fatto scendere il mosto nel cilindro del densimetro ne ha fatta parecchia, nella latta c'è scritto che la densità finale deve essere 1005.
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
lomandy - 15-02-2014
La schiuma che diceva Toscanos era quella prodotta dalla fermentazione... credo che quella prodotta nel cilindro del densimetro non c'entri nulla.
1030, detto così, non significa nulla.. che latta? marca? zuccheri? Giusto per capire da quanto sei partito... Mi sembra bassa come OG, quindi potrebbe essere che è scesa e stia fermentando. Ma anche il 1005 come fg di una stout, mi sembra bassa.
Il gorgogliatore non conta perché magari il fermentatore non è chiuso ermeticamente.
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
fracima - 15-02-2014
(15-02-2014, 11:35 )lomandy Ha scritto: La schiuma che diceva Toscanos era quella prodotta dalla fermentazione... credo che quella prodotta nel cilindro del densimetro non c'entri nulla.
1030, detto così, non significa nulla.. che latta? marca? zuccheri? Giusto per capire da quanto sei partito... Mi sembra bassa come OG, quindi potrebbe essere che è scesa e stia fermentando. Ma anche il 1005 come fg di una stout, mi sembra bassa.
Il gorgogliatore non conta perché magari il fermentatore non è chiuso ermeticamente.
LA latta è una coopers, ho messo 1 kg di zucchero di canna el cibao, la densità 1005 è quella scritta sulla latta.
La mia prima stout non gorgoglia -
toscanos - 15-02-2014
Se è 1030 sicuramente è scesa e sta fermentando
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
lomandy - 15-02-2014
(15-02-2014, 02:32 )fracima Ha scritto: LA latta è una coopers, ho messo 1 kg di zucchero di canna el cibao, la densità 1005 è quella scritta sulla latta.
Allora la latta è da 1700 g, 1 kg di zucchero era pochino ma t'ha dato 1039 di OG, la fg a questo punto diventa 1010 e se hai misurato 1030 vuol dire che di 8-9 punti è scesa!
Fermenta!
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
paoperry - 21-02-2014
Hai aggiunto anche malto? Dovresti ricavare una gradazione bassina.
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
vale77 - 20-08-2014
Buongiorno,
proprio ieri ho fatto la mia seconda birra (la prima era una weiss della coopers) una stout sempre coopers.
Il tipo che mi ha venduto i malti è molto appassionato e mi ha consigliato di fare anzichè 23 lt come scritto nella latta, 20 lt e di mettere 1.2 kg di zucchero.
La densita iniziale è 1050.
Ho fatto la procedura avvitato bene il tappo solo che il gorgogliatore non gorgoglia ma il liquido si è spostato tutto dalla parte esterna e sul livello del mosto si e creata una sottile schiuma (a vederlo dall'esterno senza aprire il tappo)
Spero vada tutto per il meglio.
Un saluto.
RE: La mia prima stout non gorgoglia -
ALLIEVO BIRRAIO - 20-08-2014
L'importante che ci sia schiuma, ciò vuol dire che fermenta!