Secondo fermentatore -
Calibano - 28-08-2014
Spero che la questione non sia già stata posta...
Vi propongo una curiosità che mi è sorta con l'acquisto del secondo fermentatore. Alla fine ho optato per il 32 litri a bocca larga, pensando che sarebbe stato più comodo, almeno per versare acqua e mosto.
A parità di prezzo però, quello del kit è sicuramente più solido e riporta la misurazione dei litri "a rilievo" (conferendo una maggiore attendibilità). Inoltre il coperchio del secondo mi dà l'impressione di non essere poi così ermetico.
Secondo voi quale dei due è preferibile come fermentatore di supporto?
![[Immagine: ef1002_6.jpg]](http://www.mr-malt.it/media/catalog/product/cache/1/image/600x600/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/f/ef1002_6.jpg)
RE: Secondo fermentatore -
ALLIEVO BIRRAIO - 28-08-2014
È un pò una questione di preferenza e comodità! Secondo me si equivalgono!
RE: Secondo fermentatore -
borso78 - 28-08-2014
Secondo me il bocca larga, molto più facile da pulire...
RE: Secondo fermentatore -
alexander_douglas - 29-08-2014
quello a bocca larga si pulisce decisamente meglio per esperienza personale, anche se io ho quelli stretti
R: Secondo fermentatore -
cattivoincontro - 29-08-2014
Li ho utilizzati entrambi : il primo sicuramente é più , per così dire , raffinato , ma il secondo é più pratico da lavare , per travasarci dentro o anche solo come " contenitore " di grano intero o macinato ecc.ecc. ( ora li ho sostituiti con l'inox ) .
Ah.. e anche se non ha la guarnizione sigilla perfettamente !
RE: Secondo fermentatore -
Jonathan Domizi - 30-08-2014
Sì io secondo è più comodo e più largo come litraggio però pure secondo me è una ciofeca come plastica. Il vantaggio inoltre oltre già quelli citati è che ci puoi buttare tutta la roba a sanitizzare in quanto è bello largo.
RE: Secondo fermentatore -
eligen - 30-08-2014
A mio parere il fermentatore a bocca larga è più semplice da usare, sia perchè è più facile versarvi dalla pentola quanto preparato inizialmente (una volta raffreddato) sia perchè più facile da pulire. Attenzione però che il litraggio è evidenziato solo da una striscia adesiva e deve quindi essere verificato che questa sia stata apposta correttamente (il problema non si pone invece nel fermentatore con il tappo a vite in cui la scala dei litri è evidenziata direttamente nella plastica).
Secondo fermentatore -
massimo283 - 16-09-2014
Ciao... Anche io mi associo al coro... Ho sia quello stretto, che ormai non uso più e due a bocca larga che sono molto più facili da gestire sia come pulizia che come trasporto e manogevolezza.
RE: Secondo fermentatore -
mikelemaggio - 26-09-2014
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda su luso del 2° fermentatore. Esco fuori tema ma vorrei comunque dire la mia sul pratico, a bocca larga mi trovo meglio nel travaso ma il materiale dell fermentatore con tappo a vite è piu spesso quindi flette meno e lo trovo più resistente. Comunque si equivalgono.
Torno alla mia domanda: fatto il 2° travaso, nel primo fermentatore rimane sempre 1,5/2 lt di mosto, questo perchè altrimenti la funzione dell'antisedimento non avrebbe senso. Inclino sempre un pò il fermentatore per cercare di mettere più liquido possibile stando attento a non var andare i serimenti, fatto questo rimane sempre lo scarto. Ecco, che ci si può fare con esso??? (io l'ho filtrato e imbottigliato)
RE: Secondo fermentatore -
ALLIEVO BIRRAIO - 26-09-2014
Lo scarto sarà giusto 200 ml!