Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
È un pò una questione di preferenza e comodità! Secondo me si equivalgono!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 84
Discussioni: 10
Registrato: Apr 2014
Reputazione:
0
Secondo me il bocca larga, molto più facile da pulire...
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
quello a bocca larga si pulisce decisamente meglio per esperienza personale, anche se io ho quelli stretti
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 89
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2014
Reputazione:
0
Sì io secondo è più comodo e più largo come litraggio però pure secondo me è una ciofeca come plastica. Il vantaggio inoltre oltre già quelli citati è che ci puoi buttare tutta la roba a sanitizzare in quanto è bello largo.
Messaggi: 800
Discussioni: 42
Registrato: Sep 2013
Reputazione:
4
A mio parere il fermentatore a bocca larga è più semplice da usare, sia perchè è più facile versarvi dalla pentola quanto preparato inizialmente (una volta raffreddato) sia perchè più facile da pulire. Attenzione però che il litraggio è evidenziato solo da una striscia adesiva e deve quindi essere verificato che questa sia stata apposta correttamente (il problema non si pone invece nel fermentatore con il tappo a vite in cui la scala dei litri è evidenziata direttamente nella plastica).
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Messaggi: 35
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2014
Reputazione:
0
Ciao... Anche io mi associo al coro... Ho sia quello stretto, che ormai non uso più e due a bocca larga che sono molto più facili da gestire sia come pulizia che come trasporto e manogevolezza.
Messaggi: 587
Discussioni: 22
Registrato: May 2014
Reputazione:
4
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda su luso del 2° fermentatore. Esco fuori tema ma vorrei comunque dire la mia sul pratico, a bocca larga mi trovo meglio nel travaso ma il materiale dell fermentatore con tappo a vite è piu spesso quindi flette meno e lo trovo più resistente. Comunque si equivalgono.
Torno alla mia domanda: fatto il 2° travaso, nel primo fermentatore rimane sempre 1,5/2 lt di mosto, questo perchè altrimenti la funzione dell'antisedimento non avrebbe senso. Inclino sempre un pò il fermentatore per cercare di mettere più liquido possibile stando attento a non var andare i serimenti, fatto questo rimane sempre lo scarto. Ecco, che ci si può fare con esso??? (io l'ho filtrato e imbottigliato)
« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Lo scarto sarà giusto 200 ml!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.