(31-08-2012, 08:06 )gsx1200 Ha scritto: ti ringrazio devidlà per l'impegno... però vorrei una risposta meno generica"se possibile".
la mia domanda: cosè che fà influenzare la misurazione del densimetro? sembrerebbe ovvia la risposta ..densimetro=densità. per curiosità ho provato a riempire d'acqua non gasata il cilindro e, l'ampolla sè fermata ai canonici 1006, la "birra" si attesta a1020 e se sgaso un pò 1015.. verrebbe pensare che: fg alta = gas disciolto? è solo questo?
altra domanda.... c'è la possibilità di rendere meno amara una birra? "devo ancora imbottigliare"
primo punto: i fattori influenzanti la lettura sono:
-temperatura
-tensione superficiale del fluido
-gas
li risolvi con:
-tabella di correzione per le varie temperature, la trovi su internet (solitamente i densimetri son tarati a 20 °C, più la temp. è alta meno il fluido è denso, viceversa con temp. più bassa)
-la risolvi come ti ho detto, immergi di più il densimetro
-sgasi prima di misurare agitando bene
NB: imprecisioni di +-1 punto, anche 2, per me sono accettabili

poi magari qualcuno mi fucila per questa affermazione...
secondo punto: tecnicamente NON con lo zucchero, viene trasformato tutto. se al posto dello zucchero usi estratto di malto, dovresti riuscire ad addolcire un pò, l'estratto non è completamente fermentabile