Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		Ascolta beelster
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		quindi la lagherizzazione si fa solo con le lager o con tutte le basse fermentazioni?
allora mettiamo che sia maturazione, è corretta? e se avete voglia mi potreste spiegare le fondamentali differenze tra le due tecniche
comunque per non andare OT io la birra la faccio carbonara 20 giorni massimo
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,675
	Discussioni: 57
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
18
		
	 
 
	
	
		Lager e "bassa fermentazione" sono sinonimi.
Se lasci bottiglie di birra fermentata con lieviti ad alta fermentazione ad una temperatura di 5° rischi subito dopo l'imbottigliamento probabilmente non otterrai nessuna carbonazione perché i lievi a quelle temperature si "addormentano".
Se invece le hai già fatte carbonare alla temperatura giusta, raffreddandole dovresti ottenre il compattamento dei lieviti sul fondo e quindi una birra più limpida.
	
	
	
Birraiolo
Triatleta
.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		svelato l'arcano di birra lager e birra a bassa fermentazione 
ovviamente hanno già carbonato a dovere, ho la cantina piena e allora le ho messe in balcone, dove ho registrato una minima di 3 e una massima di 7.
però su internet leggo che raffreddandole come sto facendo io ci sono pro e contro:
PRO - invecchieranno più lentamente, il lievito scomparirà sull'aspetto olfattivo e otterrò una maggiore carbonazione visto che la birra a temperature basse incorpora più CO2
CONTRO - la birra migliorerà più lentamente e all'esterno l'umidità potrebbe essere dannosa (non capisco come).
	
 
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,551
	Discussioni: 32
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
30
		
	 
 
	
	
		Non va bene mettere le birre su un balcone dove la temperatura continua ad oscillare sopratutto per una ale che come dici ha già carbonato ma che magari deve ancora maturare perchè i lieviti a quelle temperature sono dormienti ma con quegli sbalzi non è certo un sonno tranquillo, se poi prendono anche luce....
L'umidità fa arrugginire la corona del tappo facendogli perdere nervo e sporcare di ruggine il colletto della bottiglia.
Ciao. bac
	
	
	
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace. 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Nascondi le bocce!!! Al riparo da sbalzi e all'ombra!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 73
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Per la prima rifermentazione in bottiglia 15 giorni e poi devo metterla al fresco o posso anche lasciarla direttamente dov'é (con una temperatura intorno ai 18 gradi)?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Lasciala pure dov'è ma al buio!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		ragazzi, le mie bottiglie sono all'esterno, contro a due muri ad angolo, sotto un altro balcone, dentro una scatola di cartone e dentro un sacco; il termometro dice che lo sbalzo di temperatura è di 5°, cioè da 3 a 7, ma i liquidi sono meno soggetti agli sbalzi di temperatura.
la rifermentazione l'ho fatta durare 21 giorni.
porterò tutto in cantina dove... ah no è finito lo spazio... quindi rimangono dove sono! 
scherzi a parte appena posso cambio situazione, promesso!